Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I geni ricevuti della madre influiscono sull'invecchiamento

Quando invecchiamo, le nostre cellule cambiano e si danneggiano. Ora, i ricercatori del Karolinska Institutet e dell'Istituto Max Planck di Biologia dell'Invecchiamento hanno dimostrato che l'invecchiamento è determinato non solo da un accumulo di cambiamenti durante la nostra vita, ma anche dai geni che acquisiamo dalla nostra madre. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Nature.


Ci sono molte cause di invecchiamento determinate da un accumulo di vari tipi di modifiche che compromettono il funzionamento degli organi. Di particolare importanza nel processo di invecchiamento, tuttavia, sembrano essere i cambiamenti che si verificano nella centrale energetica delle cellule: il mitocondrio. Tale struttura si trova in ogni cellula e genera la maggior parte dell'ATP usato come fonte di energia chimica.


"I mitocondri contengono un proprio DNA, che cambia di più rispetto al DNA del nucleo, e questo ha un impatto significativo sul processo di invecchiamento", ha detto Nils-Göran Larsson, Ph.D., professore al Karolinska Institutet e ricercatore principale dell'Istituto Max Planck per la Biologia dell'Invecchiamento, e leader dello studio insieme a Lars Olson, Ph.D., professore del Dipartimento di Neuroscienze del Karolinska Institutet. "Molte mutazioni nei mitocondri disattivano gradualmente la produzione di energia della cellula", ha detto Larsson.


I ricercatori hanno dimostrato per la prima volta che il processo di invecchiamento è influenzato non solo da un accumulo di danni nel DNA mitocondriale durante la vita di una persona, ma anche dal DNA ereditato dalla madre.
"Abbiamo anche dimostrato sorprendentemente che il DNA mitocondriale di nostra madre sembra influenzare il nostro invecchiamento", ha detto Larsson. "Se ereditiamo un mDNA con mutazioni da nostra madre, invecchiamo più rapidamente".


Sia il DNA normale che quello danneggiato si tramandano tra le generazioni. Tuttavia è ancora da verificare la questione se sia possibile influenzare il grado di danno al mDNA attraverso un intervento sullo stile di vita. Tutto ciò che i ricercatori sanno ora è che un danno lieve del DNA trasferito dalla madre contribuisce al processo di invecchiamento. "Lo studio dimostra anche che bassi livelli di mDNA mutato possono avere effetti sullo sviluppo e causare malformazioni del cervello", ha detto l'autore Jaime Ross, Ph.D., del Karolinska Institutet.


"Questi risultati possono far luce sul processo di invecchiamento e dimostrare che i mitocondri hanno un ruolo chiave nel processo di invecchiamento, ma mostrano anche che è importante ridurre il numero di mutazioni", ha detto Larsson.


"La ricerca suggerisce inoltre che interventi terapeutici diretti sulla funzione mitocondriale possono influenzare l'andamento dell'invecchiamento nel tempo
", ha detto Barry Hoffer, MD, Ph.D., co-autore dello studio, del Dipartimento di Neurochirurgia dell'University Hospitals Case Medical Center e della Case Western Reserve University School of Medicine. Egli è anche visiting professor al Karolinska Institutet. "Ci sono varie manipolazioni dietetiche e farmacologiche in grado di sovra-regolare la funzione mitocondriale e/o di ridurre la tossicità mitocondriale. Un esempio potrebbero essere gli antiossidanti. Questo modello di topo dovrebbe essere una 'piattaforma' per testare questi farmaci/diete", ha detto il dottor Hoffer.


I dati pubblicati nel documento provengono da esperimenti sui topi. I ricercatori ora intendono continuare il loro lavoro sui topi e sui moscerini della frutta, per indagare se la riduzione del numero di mutazioni può estenderne la longevità.

 

 

 

 

 


Fonte: University Hospitals Case Medical Center, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento: Jaime M. Ross, James B. Stewart, Erik Hagström, Stefan Brené, Arnaud Mourier, Giuseppe Coppotelli, Christoph Freyer, Marie Lagouge, Barry J. Hoffer, Lars Olson, Nils-Göran Larsson. Germline mitochondrial DNA mutations aggravate ageing and can impair brain development. Nature, 2013; DOI: 10.1038/nature12474

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.