Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Donne subiscono maggiore declino cognitivo e Alzheimer

Il tasso di riduzione locale di cervello e il declino cognitivo causato dall'invecchiamento e dalle prime fasi dell'Alzheimer (AD) è più elevato per le donne e per le persone con un fattore chiave di rischio genetico di AD, dicono i ricercatori della School of Medicine della University of California di San Diego, in uno studio pubblicato online il 4 Luglio nell'American Journal of Neuroradiology.


Il collegamento tra APOE ε4 (che codifica una proteina coinvolta nel vincolo dei lipidi o grassi del sistema linfatico e circolatorio) è stato già documentato come il fattore noto di rischio genetico più forte per l'AD sporadico, la forma più comune della malattia.


Ma la connessione tra il sesso di una persona e l'AD è conosciuto molto meno, secondo gli scienziati dell'UC San Diego. "Sappiamo che l'APOE ε4 abbassa l'età di insorgenza e aumenta il rischio di contrarre la malattia", ha detto il primo autore dello studio Dominic Holland, PhD, ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze alla School of Medicine dell'UC San Diego. "Abbiamo dimostrato in precedenza che più bassa è l'età, maggiore è il tasso di declino in AD. Quindi era importante esaminare gli effetti differenziali dell'età e dell'APOE ε4 sul tasso di declino, e farlo per tutto lo spettro diagnostico di varie misure cliniche e regioni del cervello, cosa mai fatta prima".


I ricercatori hanno valutato 688 uomini e donne di oltre 65 anni, partecipanti all'Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative, uno studio longitudinale multi-istituto che monitora la progressione dell'AD ed i suoi effetti sulle strutture e le funzioni del cervello. Essi hanno scoperto che le donne con decadimento cognitivo lieve (una condizione che precede la diagnosi di AD) presentano un maggiore declino cognitivo degli uomini; e che tutte le donne, indipendentemente dal fatto che mostrino o no segni di demenza, sperimentano una riduzione maggiore di regioni del cervello nel corso del tempo, rispetto agli uomini.


L'entità dell'effetto sesso equivale a quello dell'allele APOE ε4. "Assumendo che campioni più grandi della popolazione possano riflettere tassi più alti di declino per le donne rispetto agli uomini, la domanda diventa: che cosa è così diverso nelle donne?", si chiede Holland. Le differenze o i cambiamenti ormonali sembrano un ovvio punto di partenza, ma Holland ha detto che questo è in gran parte un territorio sconosciuto - almeno per quanto riguarda l'AD.


"Un altro importante risultato di questo studio è che gli uomini e le donne non mostrano differenze nel livello dei biomarcatori della patologia di Alzheimer", scrive la co-autorice Linda McEvoy, PhD, professore associato del Dipartimento di Radiologia alla UCSD. "Questo suggerisce che la perdita di volume cerebrale nelle donne può anche essere causato da fattori diversi dall'Alzheimer, o che nelle donne queste patologie sono più tossiche. Abbiamo chiaramente bisogno di più ricerca sul modo in cui il sesso di un individuo impatta la patogenesi".


Holland riconosce che lo studio probabilmente solleva più domande che risposte. "Ci sono molti fattori che possono influenzare le differenze di sesso che abbiamo osservato, come il fatto che le donne in questo studio possano aver avuto un tasso più alto di diabete o di insulino-resistenza rispetto agli uomini. Non sappiamo nemmeno quanto può aver influito su queste differenze l'uso della terapia ormonale sostitutiva, la storia riproduttiva o gli anni dalla menopausa. Tutti questi aspetti devono essere esaminati. Non c'è alcuna teoria prevalente".


Ma egli dice che, così come lo stato dell'APOE ε4 identifica i soggetti con maggior rischio di AD, il sesso di una persona potrebbe rivelarsi un determinante importante nel trattamento futuro. Attualmente, non esiste una cura per l'AD nè eventuali terapie che rallentano o fermano la progressione della malattia.


"L'impatto più grande si potrebbe avere lungo il percorso, quando saranno disponibili terapie che modificano la malattia"
, dice Holland. "Quello che funziona bene per gli uomini potrebbe non funzionare per le donne. Lo stesso può essere vero per i portatori di ε4 rispetto ai non-portatori". E aggiunge che i risultati hanno un effetto sul progetto di test clinici. La formazione del campione, in funzione del sesso, influenza il tasso di declino sia nella progressione naturale (la componente placebo) che, probabilmente, nel grado di modificazione della malattia nei soggetti sottoposti a terapia. Quindi sarebbe opportuna una sub-analisi basata sul sesso.


"Inoltre nella pratica clinica può essere importante prevedere un tasso più alto di declino per i pazienti donne, quando si cerca di prevedere quando si raggiungeranno le fasi di declino che alterano in modo significativo la qualità di vita".

 

 

 

 

 


Fonte: University of California, San Diego

Riferimento: D. Holland, R.S. Desikan, A.M. Dale and L.K. McEvoy. Higher Rates of Decline for Women and Apolipoprotein E ε4 Carriers. American Journal of Neuroradiology, 4 July 2013, doi: 10.3174/ajnr.A3601

Pubblicato in ScienceBlog (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.