Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Maggiore istruzione può impedire deficit cognitivi [studio Italiano]

Laurea 350x223La sclerosi multipla (SM) può portare a un grave deterioramento cognitivo con il suo progredire. Ricercatori in Italia hanno scoperto che i pazienti con alti livelli di istruzione mostrano un minore deterioramento delle prestazioni neuropsicologiche rispetto a quelli con livelli bassi di istruzione.


La sclerosi multipla è una malattia immunologica progressiva del cervello con deficit neuropsicologici che riguardano l'attenzione selettiva, la memoria di lavoro, le funzioni esecutive, la velocità di elaborazione delle informazioni, e la memoria a lungo termine. Questi deficit spesso incidono sulla vita quotidiana: la capacità di fare lavori domestici, le relazioni interpersonali, l'occupazione e la qualità della vita in generale.


In questo studio, pubblicato in Restorative Neurology and Neuroscience, i ricercatori hanno prima valutato il ruolo della riserva cognitiva (CR), il tentativo attivo del cervello di concentrarsi sul modo di elaborare le attività, compensando le difficoltà rappresentate dai danni cerebrali. Studi precedenti avevano concluso che una maggiore riserva cognitiva protegge i soggetti con SM dalle malattie legate all'inefficienza cognitiva, ma in questi studi la riserva cognitiva era stata valutata principalmente attraverso test di vocaboli.


Qui i ricercatori hanno considerato il livello di istruzione e le mete professionali invece del vocabolario. Essi hanno inoltre valutato l'esperienza sia educativa che professionale, ipotizzando che anche le realizzazioni professionali dell'intera vita di un individuo potrebbero essere considerate un buon indicatore di CR, come le mete professionali più alte riducono il rischio di Alzheimer.


Il secondo obiettivo dello studio era indagare il possibile ruolo della fatica percepita. La fatica può avere una grande influenza negativa sulla vita quotidiana, così che una maggiore fatica percepita potrebbe indurre prestazioni cognitive inferiori.


Hanno preso parte allo studio 50 pazienti con SM clinicamente diagnosticata. Il gruppo di controllo era composto da 157 soggetti clinicamente sani, senza diagnosi psichiatrica o neurologica. Gli individui di entrambi i gruppi avevano mediamente la stessa età (40,41 anni, ± 9.67), stesso livello di istruzione (12,37 anni, ± 4,42) e stesso sesso.


Le prestazioni cognitive sono state valutate con il Paced Auditory Serial Addition Test (PASAT), in cui si mostra una serie di numeri a cifra singola e le due ultime cifre devono essere sommate. Questo test ha un'elevata sensibilità nel rilevare deficit cognitivi correlati alla SM, in quanto si basa fortemente sulla memoria di lavoro e sulla velocità di elaborazione delle informazioni. La fatica è stata valutata mediante la Modified Fatigue Impact Scale (IFM), che valuta gli effetti della fatica in termini di funzionamento fisico, cognitivo e psicosociale.


Dei 50 pazienti clinicamente diagnosticati, 17 avevano meno di 13 anni di scolarità, senza diploma di livello secondario, e 33 avevano più di 13 anni di scolarità, con diploma di livello universitario. Entrambi i gruppi hanno superato un certo numero di test neuropsicologici compresi i test standardizzati per la vigilanza, la prontezza e l'attenzione divisa. Nessuno dei compiti ha mostrato differenze tra i gruppi.


I pazienti sono stati anche classificati con le categorie di censimento degli Stati Uniti in occupazioni basse (studente, casalinga, non qualificato / semiqualificato, specializzato o artigiano, impiegato) e occupazioni alte (dirigente privato o pubblico e professionista o tecnico), per cui le categorie di realizzazione professionale sono basate sulla complessità cognitiva e sullo sforzo cognitivo necessario per eseguire il lavoro in modo efficiente. Poi sono stati ulteriormente suddivisi in tre gruppi: bassa occupazione/bassa istruzione, bassa occupazione/alta istruzione e alta occupazione/alta istruzione.


I ricercatori hanno scoperto che le versioni veloci del PASAT sono più adatte ad individuare le capacità compensative rispetto alle versioni lente del PASAT. I pazienti di SM con basso livello di istruzione hanno avuto prestazioni peggiori rispetto ai controlli sani nel PASAT veloce. Per contro, non è stata osservata alcuna differenza tra i pazienti di SM con alta istruzione rispetto ai corrispondenti controlli sani, indipendentemente dalla velocità del PASAT. D'altra parte, né le realizzazioni profesisonali né la fatica del lavoro hanno alcun impatto sul deficit cognitivo nella SM.


"Questi risultati indicano che un basso livello di istruzione è un fattore di rischio per il deficit cognitivo nelle persone con malattie neurologiche, come la sclerosi multipla, mentre un alto livello di istruzione può essere considerato un fattore di protezione dal deterioramento cognitivo associato alla malattia"
, osserva il ricercatore Elisabetta Làdavas, PhD, direttrice del Centro di Studi e Ricerche in Neuroscienze Cognitive di Cesena e docente di Neuropsicologia nel Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Bologna in Italia.


Essa conclude che "dovrebbero essere considerati gli effetti protettivi dell'istruzione sul profilo cognitivo dei pazienti con SM sia negli studi longitudinali sulle funzioni cognitive, che nei tentativi terapeutici di migliorare la cognizione di questi pazienti".

 

 

 

 

 


Fonte: IOS Press BV, via AlphaGalileo.

Riferimento: C. Scarpazza, D. Braghittoni, B. Casale, S. Malagú, F. Mattioli, G. di Pellegrino and E. Ladavas. Education protects against cognitive changes associated with multiple sclerosis. Restorative Neurology and Neuroscience, 2013; DOI: 10.3233/RNN-120261

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.