Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto nuovo metodo per bloccare le infiammazioni

I ricercatori del Langone Medical Center della New York University hanno scoperto un meccanismo che scatena l'infiammazione cronica nell'Alzheimer, nell'aterosclerosi e nel diabete di tipo 2 (malattie associate all'invecchiamento e all'infiammazione), che insieme colpiscono più di 100 milioni di americani.


I risultati, pubblicati ieri 1 Luglio su Nature Immunology, suggeriscono una trama biochimica comune in più malattie e indicano la strada per una nuova classe di terapie che potrebbero trattare l'infiammazione cronica in queste malattie non infettive senza paralizzare il sistema immunitario.


Quando il corpo incontra un agente patogeno, scatena un flusso di sostanze chimiche, chiamate citochine, che attirano le cellule immunitarie sul sito dell'infezione e provocano l'infiammazione. Anche materie particolari del corpo (come ad esempio i cristalli di colesterolo associati alle malattie vascolari e le placche amiloidi che si formano nel cervello di Alzheimer) possono causare infiammazione, ma l'esatto meccanismo d'azione rimane poco chiaro.


I ricercatori finora pensavano che questi cristalli e placche si accumulassero al di fuori delle cellule, e che i macrofagi (le cellule immunitarie che puliscono i residui nel corpo, come quella nell'immagine sopra) inducessero l'infiammazione nel tentativo di eliminarli. "Abbiamo scoperto che il meccanismo che causa l'infiammazione cronica in queste malattie è in realtà molto diverso", dice Kathryn J. Moore, PhD, autorice senior dello studio e professore associato di medicina e biologia cellulare alla Divisione Leon H. Charney di Cardiologia del Langone Medical Center alla NYU.


I ricercatori hanno scoperto che le materie particolari non si fermano sulla parte esterna delle cellule. Al contrario, il recettore CD36, presente sui macrofagi, porta le forme solubili di queste particelle all'interno della cellula dove vengono trasformate in sostanze che scatenano una risposta infiammatoria.


Dice la Dott.ssa Moore: "Abbiamo scoperto che il CD36 si lega al colesterolo solubile e alla materia proteica associate a queste malattie, le tira dentro la cella, e poi le trasforma. I cristalli insolubili e l'amiloide risultanti danneggiano il macrofago e innescano una potente citochina, denominata interleuchina-1B, legata alla risposta infiammatoria cronica".


Questi risultati hanno implicazioni cliniche interessanti. Quando i ricercatori bloccano il recettore CD36 nei topi con aterosclerosi (per cui il colesterolo ispessisce le arterie), si attutisce la risposta delle citochine, si forma un minor numero di cristalli di colesterolo nelle placche e diminuisce l'infiammazione. Di conseguenza si placa anche l'aterosclerosi.


Le altre strategie, con obiettivo meno definito, per controllare l'infiammazione possono ostacolare la risposta immunitaria, ma la strategia che punta il CD36 impedisce ad alcune citochine di combattere gli agenti patogeni, e blocca la capacità del CD36 di innescare l'interleuchina-1B. "I nostri risultati identificano nel CD36 il regolatore centrale della risposta immunitaria in queste condizioni e suggeriscono che bloccare il CD36 potrebbe essere una opzione terapeutica comune a tutte e tre le malattie", conclude la Dott.ssa Moore.


Il finanziamento di questo lavoro proviene dal National Institutes of Health e dalla American Heart Association.

 

 

 

 

 


Fonte: NYU Langone Medical Center / New York University School of Medicine.

Riferimento: Frederick J Sheedy, Alena Grebe, Katey J Rayner, Parisa Kalantari, Bhama Ramkhelawon, Susan B Carpenter, Christine E Becker, Hasini N Ediriweera, Adam E Mullick, Douglas T Golenbock, Lynda M Stuart, Eicke Latz, Katherine A Fitzgerald, Kathryn J Moore. CD36 coordinates NLRP3 inflammasome activation by facilitating intracellular nucleation of soluble ligands into particulate ligands in sterile inflammation. Nature Immunology, 2013; DOI: 10.1038/ni.2639

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.