Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Commozione cerebrale e Alzheimer condividono anomalie nel cervello

E' noto da tempo tra i professionisti medici che i pazienti che hanno avuto un lieve trauma cranico (MTBI) presentano sintomi simili ai pazienti con Alzheimer. Ora, la nuova ricerca trova somiglianze nelle scansioni cerebrali tra i due gruppi di pazienti.


Secondo uno studio pubblicato online questa settimana sulla rivista Radiology, la distribuzione delle anomalie cerebrali della sostanza bianca in alcuni pazienti dopo un lieve trauma cranico (MTBI) assomiglia molto a quella presente nella demenza di Alzheimer precoce.


"Volevamo trovare un modo per individuare le anomalie che hanno la maggiore responsabilità dei sintomi del paziente", dichiara il Dott. Saeed Fakhran (foto), autore principale dello studio e assistente professore di radiologia nella divisione di Neuroradiologia della School of Medicine dell'Università di Pittsburgh. "Con nostra sorpresa, quando abbiamo esaminato queste anomalie, si è scoperto che erano molto simili a quelle osservate nei pazienti di Alzheimer. Non siamo partiti cercando di confrontare le due entità, ma quando abbiamo visto le anomalie sintomatiche nei pazienti con commozione cerebrale, le somiglianze erano troppo sorprendenti per essere ignorate".


I ricercatori hanno studiato i dati delle scansione eseguite su 64 pazienti di MTBI e di 15 pazienti di controllo, utilizzando una tecnica di risonanza magnetica avanzata chiamata scansione con tensore di diffusione, che individua i cambiamenti microscopici nella materia bianca del cervello. Hanno scoperto che c'è una relazione tra i modelli di lesione alla materia bianca e la gravità dei sintomi dopo un MTBI sulle MRI dei pazienti che erano normali. I ricercatori hanno valutato i disturbi sonno-veglia, tra le altre cose. I disturbi del sonno-veglia sono tra i primi sintomi dell'Alzheimer e sono presenti anche nei pazienti con MTBI.


Inoltre, i risultati dello studio suggeriscono che i sintomi della concussione non sono dovuti a una lesione traumatica diretta, nonostante quello che si crede comunemente. "L'infortunio agisce semplicemente da innesco che poi porta ad una cascata neurodegenerativa. Ciò dovrebbe dare speranza ai pazienti di MTBI, poichè i loro sintomi non sono causati dal danno già fatto al momento della lesione, ma da una cascata neurodegenerativa, che può essere potenzialmente impedita", spiega Fakhran.


Dato che la risposta è simile all'Alzheimer, Fakhran dice che spera che il suo studio porterà ad una maggiore cooperazione tra i gruppi che studiano l'Alzheimer e l'MTBI, per aiutare a capire entrambe le malattie e, infine, lavorare verso la creazione di migliori trattamenti. Fakhran e il suo gruppo prevedono di condurre altri studi successivi in cui i pazienti potranno essere sottoposti a scansione immediatamente dopo una commozione cerebrale.


"I nostri pazienti sono stati sottoposti a scansione e valutati in più punti temporali diversi, che vanno da giorni, a settimane, a mesi dopo la commozione cerebrale. Quindi è molto difficile determinare esattamente quando si verificano i cambiamenti del cervello che descriviamo nel nostro studio"
, conclude Fakhran.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Pittsburgh

Riferimento: Saeed Fakhran, MD, Karl Yaeger, MD, Lea Alhilali, MD. Symptomatic White Matter Changes in Mild Traumatic Brain Injury Resemble Pathologic Features of Early Alzheimer Dementia. Radiology June 18, 2013, doi: 10.1148/radiol.13122343

Pubblicato in DotMed.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.