Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto prodotto chimico che potenzia la memoria [nei topi]

Ricercatori della UCSF di San Francisco, studiando come le cellule rispondono allo stress biologico, hanno scoperto una piccola molecola di tipo farmacologico che potenzia la memoria dei topi nei quali viene iniettata.

Lo stesso percorso biochimico sul quale agisce la molecola un giorno potrebbe essere l'obiettivo per migliorare la memoria degli esseri umani, secondo l'autore senior dello studio, Peter Walter, PhD, professore di biochimica e biofisica dell'UCSF e ricercatore Howard Hughes.


La scoperta della molecola ed i risultati dei successivi test di memoria nei topi sono stati pubblicati il 28 maggio 2013 in eLife, una rivista scientifica ad accesso libero. In un test di memoria incluso nello studio, i topi normali sono stati in grado di ri-localizzare una piattaforma sommersa circa tre volte più velocemente dopo aver ricevuto iniezioni della potente sostanza chimica, rispetto ai topi che avevano avuto finte iniezioni. I topi che hanno ricevuto la sostanza chimica ricordano meglio anche gli indizi associati a stimoli spiacevoli, il tipo di condizionamento alla paura che potrebbe aiutare un topo ad evitare di essere una preda.


In particolare i risultati suggeriscono che, nonostante quella che sembrerebbe essere l'importanza di avere i migliori meccanismi biochimici per massimizzare la potenza della memoria, non sembra che l'evoluzione li abbia forniti, ha detto Walter. "Sembra che il processo evolutivo non abbia ottimizzato il consolidamento della memoria; altrimenti non credo che avremmo potuto migliorarla nella misura in cui l'abbiamo fatto nel nostro studio con normali topi sani", ha detto Walter.


La sostanza chimica per stimolare la memoria è stata individuata fra i 100.000 prodotti chimici esaminati allo Small Molecule Discovery Center dell'UCSF per il loro potenziale di perturbare un percorso biochimico protettivo all'interno delle cellule, che si attiva quando le cellule non sono in grado di tenere il passo con la piegatura delle proteine ​nelle forme richieste. Tuttavia Carmela Sidrauski, PhD, borsista postdottorato dell'UCSF, ha scoperto che la sostanza chimica agisce all'interno della cellula al di là del percorso biochimico che attiva la risposta della proteina non piegata, per avere un impatto più generale su ciò che è nota come risposta integrata allo stress. In questa risposta, diversi percorsi biochimici convergono su un unico perno molecolare, una proteina chiamata eIF2 alfa.


Gli scienziati sanno che, negli organismi con varie complessità, dal lievito agli esseri umani, diversi tipi di stress cellulare (cumulo di proteine non piegate, raggi UV che danneggiano il DNA, carenza di aminoacidi - i mattoni che compongono le proteine - infezione virale, carenza di ferro) inducono diversi enzimi ad agire a valle per spegnere l'eIF2 alfa. "Tra le altre cose, la disattivazione dell'eIF2 alfa è un freno al consolidamento della memoria", spiega Walter, forse una conseguenza evolutiva di una cellula o di un organismo che diventa più capace di adattarsi in un altro modo.


La disattivazione dell'eIF2 alfa riduce la produzione della maggior parte delle proteine, alcune delle quali possono essere necessarie per la formazione della memoria, ha detto Walter. Ma la disattivazione dell'eIF2 alfa incrementa anche la produzione di alcune proteine chiave che aiutano le cellule a far fronte allo stress. Il co-autore dello studio Nahum Sonenberg, PhD, della McGill University, in precedenza aveva legato memoria e eIF2 alfa in studi di genetica sui topi, e il suo gruppo di laboratorio ha inoltre eseguito le prove di memoria per lo studio corrente.


La sostanza chimica identificata dai ricercatori UCSF è chiamata ISRIB, che sta per inibitore integrato della risposta allo stress. L'ISRIB contrasta gli effetti della disattivazione dell'eIF2 alfa all'interno delle cellule, secondo quanto hanno scoperto i ricercatori. "L'ISRIB mostra buone proprietà farmacocinetiche [il modo in cui un farmaco viene assorbito, distribuito ed eliminato], attraversa rapidamente la barriera emato-encefalica, e non presenta nessuna tossicità evidente nei topi, fatto che lo rende molto utile per gli studi in topi", ha detto Walter. Queste proprietà indicano anche che l'ISRIB potrebbe essere un buon punto di partenza per lo sviluppo di farmaci per gli umani, secondo Walter.


Walter ha detto che sta cercando scienziati con i quali collaborare in nuovi studi su cognizione e memoria in modelli di topo di malattie neurodegenerative e di invecchiamento, utilizzando l'ISRIB o molecole correlate. Inoltre le sostanze chimiche come l'ISRIB potrebbero avere un ruolo nella lotta contro i tumori, che approfittano delle risposte allo stress per alimentare la propria crescita, ha detto Walter. Walter già sta esaminando il modo per manipolare la risposta della proteina non piegata per inibire la crescita del tumore, sulla base delle sue precedenti scoperte.


A un livello più di base, Walter ha detto che lui e altri scienziati possono ora utilizzare l'ISRIB per conoscere meglio il ruolo della risposta alla proteina non piegata e la risposta integrata allo stress nelle malattie e nella fisiologia normale.


Lo studio è stato finanziato dalllo Howard Hughes Medical Institute.

 

 

 

 

 


Fonte: University of California, San Francisco (UCSF), via Newswise.

Riferimento: C. Sidrauski, D. Acosta-Alvear, A. Khoutorsky, P. Vedantham, B. R. Hearn, H. Li, K. Gamache, C. M. Gallagher, K. K.-H. Ang, C. Wilson, V. Okreglak, A. Ashkenazi, B. Hann, K. Nader, M. R. Arkin, A. R. Renslo, N. Sonenberg, P. Walter. Pharmacological brake-release of mRNA translation enhances cognitive memory. eLife, 2013; 2 (0): e00498 DOI: 10.7554/eLife.00498#sthash.ev68BZ7D.dpuf

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.