Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer e il conforto della 'Doll Therapy'

Quelli tra noi che sono caregiver di Alzheimer sono abituati a vedere le capacità del nostro caro che svaniscono. Mia madre una volta era una persona molto sociale che voleva sempre rimanere occupata. La cucina era la sua passione, come pure le interminabili partite a carte con la famiglia e gli amici.

Tuttavia, quei giorni sono ormai andati.


Col progredire della malattia, la personalità e le capacità della mamma sono cambiate. Molto di quello che la definiva una persona è semplicemente scomparso. Ora, le mie sorelle e io facciamo fatica a trovare attività per coinvolgerla, qualcosa per dare uno scopo alla sua vita.


Ho letto della terapia con le bambole per quelli con Alzheimer. Quando il compagno di mia mamma è morto di recente, ha lasciato uno spazio vuoto al tavolo da pranzo e un posto vuoto nella vita della mamma. Era questo il momento giusto per provare la doll therapy?


Ho fatto qualche ricerca online con l'idea di introdurre lentamente una bambola realistica nel mondo di una persona con Alzheimer. Alcuni siti suggeriscono di lasciare la bambola in un punto neutro permettendo alla persona di scoprirla da sola, anche se non sono convinta che questo sia sempre necessario. Una volta introdotta, molti malati di Alzheimer - in particolare le donne, ma anche alcuni uomini - potranno trovare piacere nel fare coccole e cullare la bambola e possono anche "adottarla" come propria.


La ricerca aneddotica ha anche dimostrato che la doll therapy a volte può essere calmante per le persone agitate dalla malattia. Tuttavia, ho anche letto che non ogni persona accetta la doll therapy, che è accolta meglio dalle donne (e da alcuni uomini) nelle prime fasi della malattia. Dal momento che la mia mamma è probabilmente nelle ultime fasi, mi chiedevo se potesse legare con una bambola terapeutica. La bambola le darà fastidio? La vedrà come un peso, vanificando l'intero scopo? E' una buona idea?


Non lo sapevo. Quello che sapevo è che mia mamma ha sempre amato i bambini. Con questo in mente, ho ordinato online una bambola di prezzo medio e alcuni accessori. Una settimana dopo, la bambola era arrivata, e ho dovuto ammettere che era carina e da coccolore.


Quando l'ho data alla mamma, ero disinvolta. Farne un caso avrebbe potuto essere opprimente e indurla a respingerla. Tuttavia, fin dal primo minuto che ha visto la bambola, potrei dire che ne era affascinata. Lo sguardo della mamma era di nostalgia e di amore. Con gli occhi bagnati e un sorriso dolce, la mamma mi guardò e disse: "Bene, ne sarò pazza". E' stato un momento di tenerezza.


Da allora, la mamma e la sua bambola sono diventate quasi inseparabili. La bambola non richiede altro che affetto e la mia mamma ne sta dando in abbondanza. La coccola, la bacia e la abbraccia. Piega con attenzione e ri-piega la piccola coperta.Mostra la bambola di visitatori, precisando e chiamandola "la bambina". La mamma e la sua bambola stanno vivendo e amando in questo momento.


La Baby Doll, come la chiamo io, ha rafforzato una cosa che già sapevo, ma che non avevo mai espresso in parole. L'istinto di mostrare affetto è forte. Noi esseri umani abbiamo bisogno di amore e gentilezza e volgiamo darli in cambio. E Baby Doll porta conforto. Conforto per una donna che si sta avvicinando alla fine della vita. Conforto per una persona di Alzheimer che è quasi totalmente dipendente dagli altri che devono provvedere a lei. Conforto a una persona che in fondo è ancora una madre.


Non sono sicura che la mamma si accorga che Baby Doll è davvero una bambola. Gliel'ho spiegato, ma lei mi ignora quando tocco l'argomento. Ha importanza? Qualunque sia quello che mia mamma crede, Baby Doll ha avuto un impatto positivo e ha avuto più successo di quanto avessi mai immaginato. Quando ci penso, la doll therapy ha perfettamente senso.


Dopo tutto, non abbiamo tutti bisogno di una dolce Baby Doll nella nostra vita?

 

 

 

 

 


Pubblicato da Nancy Wurtzel in Huffington Post (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.