Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Molti 'colpi di testa' nel calcio possono portare a lesioni cerebrali

Ricercatori dell'Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University dimostrano che i giocatori di calcio che colpiscono spesso di testa la palla hanno anomalie cerebrali simili a quelle presenti nei pazienti con commozione cerebrale (lieve trauma cranico).

Ricerche precedenti hanno associato i micro-sanguinamenti cerebrali a un aumento del rischio di demenza. Lo studio, che ha utilizzato tecniche di imaging avanzate e test cognitivi per la valutazione della memoria, è stato pubblicato il 11 Giugno online dalla rivista Radiology.


"Abbiamo studiato i giocatori di calcio, perché il calcio è lo sport più popolare al mondo"
, ha dichiarato Michael L. Lipton, MD, Ph.D., direttore associato del Gruss Magnetic Resonance Research Center dell'Einstein e direttore medico dei servizi di MRI al Montefiore, l'Ospedale Universitario e Centro Medico Accademico dell'Einstein. "Il calcio è molto giocato da persone di tutte le età e ci si preoccupa che colpire la palla (un componente chiave di questo sport) possa danneggiare il cervello". Il  Dr. Lipton è anche professore associato di radiologia, di psichiatria e di scienze comportamentali al Dipartimento di Neuroscienze Dominick P. Purpura dell'Einstein.


In media, i giocatori di calcio colpiscono di testa la palla da 6 a 12 volte durante le partite, quando il pallone può viaggiare ad una velocità di oltre 80 km all'ora. Durante le sessioni di allenamento, è normale per i giocatori colpire di testa la palla più di 30 volte. L'impatto di un singolo colpo di testa probabilmente non causa un danno cerebrale traumatico come una lacerazione delle fibre nervose. Ma gli scienziati sono preoccupati che il danno cumulativo da impatti subconcussivi ripetuti da colpi di testa possa essere clinicamente significativo. "I colpi di testa ripetuti potrebbero scatenare una serie di reazioni che portano alla degenerazione delle cellule cerebrali nel tempo", osserva il dottor Lipton.


Per studiare le possibili lesioni cerebrali dei copi di testa, i ricercatori hanno usato l'imaging con tensore di diffusione [DTI, una tecnica di imaging avanzata basata su risonanza magnetica (MRI)], su 37 giocatori di calcio dilettanti adulti con età media 31 anni, che avevano tutti praticato lo sport fin dall'infanzia. I partecipanti hanno riferito di giocare a calcio da 22 anni, in media, e per 10 mesi in media nell'anno prima. I ricercatori hanno classificato i giocatori in base alla frequenza di colpi di testa e hanno poi confrontato le immagini DTI del cervello dei colpitori più frequenti con quelle degli altri giocatori. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a test cognitivi.


La DTI "vede" il movimento delle molecole d'acqua all'interno e lungo gli assoni, le fibre nervose che costituiscono la materia bianca del cervello. Questa tecnica di imaging permette ai ricercatori di misurare l'uniformità di circolazione dell'acqua (chiamata anisotropia frazionale, o FA) in tutto il cervello. Una FA anormalmente bassa all'interno della materia bianca indica un danno assonale, associato in precedenza a decadimento cognitivo nei pazienti con danno cerebrale traumatico.


"I risultati della DTI dei colpitori più frequenti nel nostro studio mostrano anomalie della sostanza bianca simili a quelle che si vedono nei pazienti con commozione cerebrale", ha dichiarato il Dott. Lipton. "I calciatori che colpiscono la palla oltre la soglia che va da 885 a 1.550 volte all'anno hanno una FA significativamente più bassa in tre aree della sostanza bianca temporo-occipitale". Il dottor Lipton osserva che i giocatori che superano i 1.800 colpi all'anno hanno anche le maggiori probabilità di dimostrare punteggi di memoria più scadenti rispetto ai partecipanti con un minor numero di colpi di testa annuali.


"Il nostro studio fornisce una prova preliminare convincente che i cambiamenti del cervello che assomigliano al lieve trauma cranico sono associati a frequenti colpi di testa a un pallone da calcio per molti anni", ha detto il Dott. Lipton. "Anche se sono necessarie ulteriori ricerche, i nostri risultati suggeriscono che controllare la quantità di colpi di testa dati dalle persone può aiutare a prevenire le lesioni cerebrali apparentemente causate dai colpi di testa frequenti".


Altri scienziati dell'Einstein coinvolti nella ricerca sono Namhee Kim, Ph.D., Molly E. Zimmerman, Ph.D., Mimi Kim, Sc.D., Craig A. Branch, Ph.D., e Richard B. Lipton, MD. Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interessi. La ricerca è stata finanziata dal National Institute of Neurological Disorder and Stroke e dalla Dana Foundation.

 

 

 

 

 


Fonte:Albert Einstein College of Medicine of Yeshiva University.

Riferimento: Michael L. Lipton, Namhee Kim, Molly E. Zimmerman, Mimi Kim, Walter F. Stewart, Craig A. Branch, and Richard B. Lipton. Soccer Heading Is Associated with White Matter Microstructural and Cognitive Abnormalities. Radiology, 2013; DOI: 10.1148/radiol.13130545

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.