Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'influenza dell'alcol sull'insorgenza della demenza [studio]

 

Gli adulti di oltre 65 anni che consumano da una a sei bevande alcoliche ogni settimana hanno un minor rischio di demenza rispetto sia agli astemi che ai forti bevitori, secondo i risultati che appaiono nel numero del 19 marzo del Journal of American Medical Association (JAMA).

"Abbiamo scoperto che gli astemi hanno circa il doppio delle probabilità di [essere affetti da] demenza dei 'bevitori moderati' ", spiega l'autore principale dello studio, Kenneth Mukamal della Divisione di Medicina Generale e Cure Primarie del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC). "Inoltre anche coloro che bevono da 14 drink in sù alla settimana hanno un rischio maggiore di demenza rispetto ai bevitori moderati".


Lo studio a controllo di casi ha confrontato i modelli di consumo di alcol di 373 pazienti affetti da demenza con 373 soggetti di controllo senza demenza. I soggetti dello studio comprendevano sia uomini che donne selezionati tra 5.888 anziani che partecipavano al Cardiovascular Health Study (CHS), un ampio studio di coorte finanziato dal National Heart, Lung and Blood Institute. Il CHS è cominciato quasi 15 anni fa, per valutare una varietà di condizioni mediche tra le persone oltre i 65 anni in quattro comunità di Pennsylvania, Maryland, North Carolina e California.


Secondo Mukamal, che è anche assistente professore di medicina alla Harvard Medical School, la demenza è causata più frequentemente da Alzheimer o demenza vascolare (poichè potrebbe svilupparsi a seguito di una serie di ictus). I pazienti di demenza sono stati identificati attraverso una attenta serie di test di selezione neurologici e neuropsichiatrici, compresa la risonanza magnetica, tra il '92 e il '99. Sono seguiti esami di controllo ogni anno.


Il consumo di alcol è stato determinato nel corso delle visite mediche annuali dei partecipanti, nei quali i soggetti dello studio sono stati invitati a registrare il numero usuale di porzioni (1/3 di litro di birra, 1/6 di litro di vino, e sorsi di liquore) che bevevano per volta, oltre alla frequenza del consumo. I ricercatori hanno preso la media riferita dai partecipanti di uso di alcol all'inizio dello studio CHS nel '88-'89, così come al momento dei test MRI nel '92-'94.


Dopo la correzione per diversi fattori (tra cui età, sesso, razza, stato apoE4 che è un fattore di rischio genetico per la demenza, livello di istruzione, reddito, stato civile, terapia estrogenica sostitutiva, fumo attuale e passato, diabete, indice di massa corporea, attività fisica, colesterolo totale, fibrillazione atriale, storia di insufficienza cardiaca congestizia, e ictus) i risultati hanno mostrato una chiara associazione tra consumo moderato di alcol e rischio ridotto di demenza.


"I risultati dimostrano una netta 'relazione a forma di U' ", scrive Mukamal. Su un lato della curva a U, spiega, ci sono gli astemi, per i quali il tasso di probabilità di sviluppare la demenza è 1,00. Sul lato opposto della curva ci sono quegli individui che consumano 14 o più bevande alla settimana, il cui tasso di probabilità risulta essere 1,22. E, in mezzo, i bevitori moderati (da una a sei porzioni alla settimana), per i quali la probabilità di demenza è 0,46. "In termini percentuali, questo significa che i bevitori moderati hanno un rischio del 54 per cento inferiore di demenza rispetto agli astemi, mentre i forti bevitori hanno un rischio del 22 per cento maggiore di demenza rispetto agli astemi", aggiunge Mukamal.


Bere molto è particolarmente legato alla demenza negli uomini - per i quali le probabilità di demenza sono doppie - e tra i partecipanti positivi al gene apoE4, per i quali il rischio di demenza è triplo.


Una teoria alla base di questi risultati è che l'alcol può proteggere contro la demenza salvaguardando dallo sviluppo di arteriosclerosi cerebrale, l'indurimento delle arterie. Lavori precedenti di Mukamal e colleghi avevano scoperto che un uso di alcol leggero/moderato è associato a una minore prevalenza di lesioni della materia bianca nel cervello e di infarti subclinici, le anomalie neurologiche che si ritiene siano collegate al funzionamento dei vasi sanguigni.


"C'è un vasto corpo di letteratura che riguarda l'uso di alcol e la funzione cognitiva, ma finora non era chiaro se il consumo di alcol sia buono, cattivo o neutro", dice Mukamal. "Questo studio per la prima volta esaminna la demenza clinicamente diagnosticata in una vasta popolazione di anziani con più di una misurazione del consumo di alcol". Tuttavia egli avverte che "data la natura osservazionale dello studio, non possiamo raccomandare agli anziani di cominciare a bere moderatamente sulla base solo di questi risultati. Gli anziani devono discutere l'eventuale consumo di alcol con i loro medici e prendere decisioni appropriate in base a queste discussioni".

 

 

 

 


Riferimento: Kenneth J. Mukamal, MD, MPH; Lewis H. Kuller, MD, DrPH; Annette L. Fitzpatrick, PhD; W. T. Longstreth, Jr, MD, MPH; Murray A. Mittleman, MD, DrPH; David S. Siscovick, MD, MPH. Prospective Study of Alcohol Consumption and Risk of Dementia in Older Adults. JAMA.2003;289(11):1405-1413. doi:10.1001/jama.289.11.1405.

Pubblicato in Harvard Gazette il 20 Marzo 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.