Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Geni saltellanti' possono contribuire ai difetti cerebrali legati all'invecchiamento

Con l'invecchiamento del corpo, gli effetti fisici sono notevoli; appaiono rughe sulla pelle, lo sforzo fisico diventa più difficile. Ma avvengono anche processi meno visibili. Dentro il cervello che invecchia insorge un altro fenomeno, che può dare un contributo ai difetti cerebrali legati all'età.

In un articolo pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, Joshua Dubnau professore associato del Cold Spring Harbor Laboratory (CSHL) e colleghi, dimostrano che i cosiddetti "geni saltellanti", o trasposoni, aumentano di quantità e attività nel cervello dei moscerini della frutta quando invecchiano.


Scansione elettromicrografica di un moscerino
della frutta (Drosophila melanogaster) con gli occhi
colorati artificialmente. Una interpretazione artistica,
che utilizza una immagine sovrapposta, che mostra
dove si attivano i trasposoni nel cervello del
moscerino della frutta, come indicato dal colore
verde emesso da un marcatore fluorescente.
(Credit: Image courtesy Josh Dubnau)

Scoperti in origine al CSHL dal professor Barbara McClintock mentre lavorava sul mais nel 1940, i trasposoni sono di solito delle sequenze ripetute di DNA che si inseriscono nel DNA di un animale o vegetale.


Il soprannome "geni saltellanti" deriva dal fatto che, quando si attivano possono reinserirsi, o spostarsi, in un'altra parte del genoma. Nel farlo, si ritiene che inducano delle variazioni nella funzione genetica oppure, soprattutto nella linea germinale, producano difetti dirompenti e potenzialmente fatali.

 

Geni saltellanti nel cervello dei moscerini della frutta

La durata media della vita di un moscerino della frutta può essere misurata in giorni, tra 40 e 50. Ma sono un modello potente per arrivare alla genetica di cose come l'invecchiamento e le funzioni cerebrali, compresa la memoria.


L'interesse di Dubnau è stato suscitato da un esperimento in cui il suo gruppo ha dimostrato che, la perturbazione dell'attività di una proteina chiamata Ago2 (Argonaute 2), è accompagnata dallo stesso problema nella memoria a lungo termine, testata dalla risposta all'odore indotta da condizionamento Pavolviano. "Questo è un difetto neurodegenerativo che diventa sempre più evidente con l'invecchiamento dei moscerini", osserva Dubnau.


Dal momento che l'Ago2 è coinvolto nella protezione dall'attività del trasposone nel moscerino della frutta, Dubnau e i colleghi nel suo laboratorio, tra cui Wanhe Li e Lisa Prazak, sono stati costretti a cercare i trasposoni. Sebbene i trasposoni abbiano dimostrato di essere attivi durante lo sviluppo normale del cervello, sono silenziati subito dopo. Ciò implica che abbiano un certo ruolo funzionale nella fase di sviluppo.


Quando il gruppo di Dubnau ha cercato i trasposoni, ha scoperto che c'è un marcato aumento del loro livello nelle cellule cerebrali, o neuroni, dai 21 giorni di età, nei normali moscerini della frutta. Hanno osservato il livello che aumentava progressivamente con l'età. Questi trasposoni, compreso uno in particolare chiamato gypsy [=zingaro], erano molto attivi, saltando da un punto all'altro nel genoma.


Quando hanno impedito all'Ago2 di essere espresso nel moscerino della frutta, i trasposoni si sono accumulati in età molto più precoce. Infatti il livello dei trasposoni nei moscerini giovani senza Ago2, era equivalente a quello di animali normali molto più anziani, e aumentavano ulteriormente con l'invecchiamento dei moscerini senza Ago2.


Ad accompagnare questo accumulo di trasposoni ci sono difetti di memoria a lungo termine, che rispecchiano quelli presenti di solito in moscerini molto più vecchi, così come una durata di vita molto ridotta. "In sostanza i moscerini senza Ago2 non hanno memoria a lungo termine nel momento in cui hanno 20 giorni di età, mentre le mosche normali hanno una normale memoria a lungo termine alla stessa età", scrive Dubnau.


In un articolo precedente, il laboratorio di Dubnau, in collaborazione con Molly Hammell, Professore Assistante del CSHL, ha stabilito una connessione tra i trasposoni e malattie neurodegenerative devastanti come la SLA (sclerosi laterale amiotrofica, o morbo di Lou Gehrig) e la FTLD (degenerazione lobare frontotemporale). Il legame è la proteina TDP-43, della quale hanno dimostrato la capacità di controllare l'attività dei trasposoni.


Presi insieme con i risultati del nuovo studio del suo gruppo, Dubnau ipotizza che una "tempesta di trasposoni" possa essere responsabile della neurodegenerazione correlata all'età e alla patologia presente in alcune patologie neurodegenerative.


Tuttavia, gli studi che ha fatto finora non affrontano il problema se i trasposoni sono la causa o un effetto dei difetti cerebrali legati all'invecchiamento. "Il prossimo passo sarà attivare i trasposoni manipolando geneticamente i moscerini della frutta per vedere se sono una causa diretta della neurodegenerazione", dichiara Dubnau.


La ricerca è stata finanziata da: National Institutes of Health, DART Neurosciences LLC, Shakespeare Fellowship e Fondazione Ernst Göhner.

 

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Cold Spring Harbor Laboratory.

Riferimento: Wanhe Li, Lisa Prazak, Nabanita Chatterjee, Servan Grüninger, Lisa Krug, Delphine Theodorou, Josh Dubnau. Activation of transposable elements during aging and neuronal decline in Drosophila. Nature Neuroscience, 2013; DOI: 10.1038/nn.3368.

Pubblicato in Science Daily il 7 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.