Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Risultati incoerenti nella funzione cognitiva da studio sull'attività fisica e mentale degli anziani

Uno studio randomizzato controllato su anziani inattivi con disturbi cognitivi per 12 settimane, ha constatato che l'attività fisica e mentale è associata ad un significativo miglioramento della funzione cognitiva, ma senza alcuna differenza tra il gruppo di intervento e quello di controllo, secondo un rapporto pubblicato online su JAMA Internal Medicine, una pubblicazione della rete JAMA.

E' prevista una epidemia di demenza in tutto il mondo nei prossimi 40 anni a causa dell'allungamento della vita e dei cambiamenti demografici. Gli interventi comportamentali sono una strategia potenziale per prevenire o ritardare la demenza in soggetti asintomatici, ma pochi studi controllati e randomizzati hanno esaminato gli effetti dell'attività fisica e mentale insieme, secondo le premesse dello studio.


"Abbiamo scoperto che i punteggi cognitivi sono migliorati in modo significativo nel corso delle 12 settimane, ma non ci sono differenze significative tra il gruppo di intervento e quello di controllo attivo. Questi risultati potrebbero suggerire che nella popolazione di questo studio l'entità dell'attività è più importante del tipo di attività, in quanto tutti i gruppi hanno partecipato sia all'attività mentale che all'esercizio fisico per [60 minuti / giorno per, tre giorni / a settimana] per 12 settimane. In alternativa, i miglioramenti cognitivi riscontrati possono essere dovuti all'effetto della pratica"
, osservano gli autori.


Lo studio di Deborah E. Barnes, Ph.D., MPH, della University of California di San Francisco, e colleghi, comprendeva 126 anziani inattivi, residenti in comunità, con disturbi cognitivi. Tutti si sono impegnati in attività mentale (1 ora / giorno, 3 giorni / settimana) a casa propria, e in attività fisica in corsi (1 ora / giorno, 3 giorni / settimana) per 12 settimane e sono stati assegnati al gruppo per attività mentale di intervento (MA-I = lavoro al computer intensivo), o a quello di attività mentale di controllo (MA-C = DVD didattici) più esercizio di intervento (EX-1 = aerobica) o di esercizio di controllo (EX-C = stretching e tonificazione). Per come era progettato lo studio, c'erano quattro gruppi: MA-I/EX-I, MA-I/EX-C, MA-C/EX-1 e MA-C/EX-C.


I punteggi cognitivi globali sono migliorati in modo significativo nel corso del tempo, ma non differivano tra i due gruppi nel confronto tra MA-I e MA-C (ignorando l'esercizio), nel confronto tra EX-I e EX-C (ignorando l'attività mentale), o in tutti i quattro gruppi randomizzati, secondo i risultati dello studio.


"La prevalenza di deficit cognitivo e demenza è proiettata ad un livello drammatico nel corso dei prossimi 40 anni, e sono indispensabili strategie per il mantenimento delle funzioni cognitive nell'invecchiamento. L'attività fisica o mentale da sole provocano piccoli miglioramenti specifici per dominio della funzione cognitiva negli anziani, mentre interventi combinati possono avere effetti più globali", conclude lo studio.

 

Commento: La partecipazione all'attività mentale e fisica può proteggere la cognizione nella vecchiaia?

In un commento sollecitato, Nicola Lautenschlager T., MD, dell'Università di Melbourne in Australia, e Kay L. Cox, Ph.D., della University of Western Australia di Perth, scrivono: "La Barnes e i suoi colleghi dovrebbero essere lodati per riportare i risultati della sperimentazione MAX nella letteratura internazionale. Anche se i risultati complessivi dello studio sono negativi, c'è un messaggio positivo e diversi spunti che possono essere presi da questi risultati".

"In primo luogo, gli autori hanno dimostrato che l'attività stimolante, sia mentale che fisica, può migliorare la cognizione in sole 12 settimane, anche per gli anziani con disturbi cognitivi. In secondo luogo, [ci fa capire che] interventi RCT [trial randomizzati e controllati] ben controllati a breve termine possono non essere sufficienti perchè l'intervento sia efficace", hanno concluso.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: American Medical Association (AMA).

Riferimenti:
(1) Deborah E. Barnes, PhD, MPH; Wendy Santos-Modesitt, MA; Gina Poelke, PhD; Arthur F. Kramer, PhD; Cynthia Castro, PhD; Laura E. Middleton, PhD; Kristine Yaffe, MD. The Mental Activity and eXercise (MAX) Trial. A Randomized Controlled Trial to Enhance Cognitive Function in Older Adults. JAMA Internal Medicine, 2013; DOI: 10.1001/jamainternmed.2013.189.
(2) Nicola T. Lautenschlager, MD; Kay L. Cox, PhD. Can Participation in Mental and Physical Activity Protect Cognition in Old Age? JAMA Internal Medicine, 2013; DOI: 10.1001/jamainternmed.2013.206.

Pubblicato in Science Daily il 1 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.