Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perdita del sonno precede i sintomi dell'Alzheimer

Ricercatori della School of Medicine della Washington University di St. Louis riferiscono nell'edizione dell'11 Marzo di JAMA Neurology che il sonno è interrotto nelle persone che probabilmente hanno un inizio di Alzheimer, ma non hanno ancora la perdita di memoria o gli altri problemi cognitivi caratteristici della malattia conclamata.

La scoperta conferma precedenti osservazioni di alcuni degli stessi ricercatori, che avevano dimostrato un legame nei topi tra la perdita di sonno e le placche cerebrali, un segno distintivo dell'Alzheimer.


I primi dati disponibili ipotizzano che il collegamento può funzionare in entrambe le direzioni: le placche di Alzheimer disturbano il sonno, e/o la mancanza di sonno favorisce le placche di Alzheimer. "Questo legame può fornirci un segno facilmente rilevabile della patologia di Alzheimer", dice l'autore senior David M. Holtzman, MD, Professore "B. Andrew and Gretchen P. Jones" e capo del Dipartimento di Neurologia della Washington University. "Nel momento in cui iniziamo a trattare persone che hanno marcatori di inizio dell'Alzheimer, i cambiamenti nel sonno in risposta ai trattamenti possono costituire un indicatore del fatto che le nuove terapie stanno riuscendo".


I problemi del sonno sono comuni nelle persone che hanno la malattia sintomatica di Alzheimer, ma gli scienziati recentemente hanno iniziato a sospettare che essi possano essere anche un indicatore di inizio della malattia. Il nuovo studio è tra i primi a collegare l'inizio dell'Alzheimer e i disturbi del sonno negli esseri umani. Per realizzarlo, i ricercatori hanno reclutato 145 volontari al Charles F. and Joanne Knight Alzheimer's Disease Research Center dell'Università. Tutti i volontari avevano tra 45 e 75 anni e erano cognitivamente normali all'iscrizione allo studio.


Nell'ambito di altre ricerche del centro, gli scienziati avevano già analizzato campioni di fluidi spinali dei volontari per trovare marcatori dell'Alzheimer. I campioni mostravano che 32 partecipanti avevano l'Alzheimer preclinico, nel senso che potevano avere placche amiloidi presenti nel cervello, ma non avevano ancora deterioramento cognitivo. I partecipanti hanno tenuto diari giornalieri sul loro sonno per due settimane, annotando l 'ora di coricarsi e di alzarsi, il numero di sonnellini del giorno precedente, e altre informazioni legate al sonno.


I ricercatori hanno monitorato i livelli di attività dei partecipanti utilizzando sensori indossati sul polso che rilevano i movimenti di chi la indossa. "La maggior parte delle persone non si muove quando è addormentata, e abbiamo sviluppato un metodo per farci indicare dai dati raccolti se la persona fosse addormentata o sveglia", dice il primo autore Yo-El Ju, MD, professoressa assistente di neurologia. "Questo ci permette di valutare l'efficienza del sonno, che è una misura di quanto tempo si trascorre a letto addormentati".


I partecipanti con Alzheimer preclinico avevano una efficienza del sonno minore (80,4 per cento) rispetto alle persone senza marcatori di Alzheimer (83.7 per cento). In media, quelli con malattia preclinica stanno a letto più a lungo degli altri, ma passano meno tempo addormentati. Fanno anche più spesso dei sonnellini."Quando abbiamo analizzato in particolare chi dorme peggio, chi ha una efficienza del sonno inferiore al 75 per cento, abbiamo visto che hanno una probabilità più di cinque volte maggiore di avere l'Alzheimer preclinico, di chi dorme bene", dice la Ju.


La Ju e i suoi colleghi stanno proseguendo lo studio con partecipanti più giovani che hanno disturbi del sonno. "Pensiamo che questo potrà aiutarci a capire meglio il modo in cui avviene questa connessione: la deprivazione del sonno porta l'Alzheimer, o l'Alzheimer porta perdita di sonno, o c'è una combinazione?" dice la Ju. "Questo ci aiuterà a determinare se possiamo cambiare il corso della malattia con farmaci o altri trattamenti".

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Washington University in St. Louis. Articolo originale scritto da Michael C. Purdy.

Riferimento: Yo-El S. Ju et al. Sleep Quality and Preclinical Alzheimer Disease. JAMA Neurology, 2013 DOI: 10.1001/jamaneurol.2013.2334.

Pubblicato in Science Daily il 11 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.