Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Terapia ormonale può bloccare l'invecchiamento biologico accelerato delle donne a rischio di Alzheimer

Le donne sane in menopausa, portatrici di un noto fattore di rischio genetico per l'Alzheimer, mostrano segni misurabili di invecchiamento biologico accelerato, secondo i risultati di un nuovo studio.

Tuttavia i ricercatori riferiscono che le portatrici che hanno iniziato la terapia ormonale in menopausa ed l'hanno mantenuta, non mostrano questa accelerazione. La terapia ormonale per le non-portatrici del fattore di rischio, una variante di gene chiamato ApoE4, non ha effetto protettivo sul loro invecchiamento biologico.


"Questo dimostra che l'ApoE4 contribuisce all'invecchiamento a livello cellulare ben prima che si manifestino i sintomi esteriori del declino", scrive Natalie Rasgon (foto), MD, PhD, professoressa di psichiatria e scienze comportamentali alla School of Medicine della Stanford University e direttrice del Center for Neuroscience in Women's Health della Stanford. "Eppure gli estrogeni sembrano avere un effetto protettivo per le donne di mezza età che portano questo fattore genetico di rischio".


Tutte le persone hanno due copie di un gene chiamato ApoE (una copia da ciascun genitore). Come i geni per il colore dei capelli o degli occhi, l'ApoE è disponibile in più di una versione. Circa il 15/20 per cento degli americani ha almeno una copia di ApoE4, una versione che dà loro un rischio notevolmente maggiore di Alzheimer a tarda insorgenza, rispetto alle persone che non hanno l'apoE4.


La Rasgon è l'autrice principale di uno studio, pubblicato online il 13 febbraio su PLoS ONE, che ha coinvolto 70 donne, relativamente ben istruite, ad alto funzionamento. La prima autrice Emily Jacobs, PhD, è post-dottorato della Harvard Medical School. Al tempo dello studio la Jacobs era associata al laboratorio di un'altra coautrice dello studio, Elissa Epel, PhD, professore associato di psichiatria alla University of California di San Francisco. "Sappiamo da numerosi studi che l'ApoE4 è un importante fattore di rischio genetico per il declino cognitivo, l'Alzheimer e la mortalità precoce", scrive la Jacobs. "Volevamo vedere se questo rischio potesse spiegare il tasso accelerato di invecchiamento biologico".


Un'altra co-autrice dello studio è Elizabeth Blackburn, PhD, professore di biochimica e biofisica alla UCSF, che ha vinto il premio Nobel nel 2009 per il suo lavoro che ha chiarito il meccanismo attraverso il quale le caratteristiche intracellulari chiamate telomeri agiscono come orologi biologici. I telomeri sono sequenze ripetute di unità chimiche di DNA alternate che sovrastano le estremità di ciascun cromosoma di ogni cellula di tutti gli esseri viventi, dai funghi agli esseri umani. La loro funzione è analoga a quella dei fermi di plastica che fissano le estremità di una stringa da scarpe: stabilizzano i cromosomi, impedendo loro di svelarsi e prevengono anche altri danni.


Ma i telomeri stessi non sono perfettamente stabili. Il processo di divisione cellulare, così come gli attacchi dello stress ossidativo o dell'infiammazione, li fanno accorciare. Se raggiungono il punto da pregiudicare l'integrità cromosomica, potrebbe insorgere il cancro o altri malfunzionamenti nella cellula dove sono ospitati i cromosomi colpiti. L'evoluzione ha progettato meccanismi protettivi, per i quali le cellule muoiono o quantomeno perdono la capacità di dividersi ulteriormente. Ma questo freno di emergenza evolutivo ha il suo lato negativo: contribuisce al deterioramento lento ma costante che si manifesta visibilmente nell'invecchiamento della pelle e, meno visibile, di tutti gli altri organi del corpo.


Usando l'accorciamento dei telomeri come indice di invecchiamento biologico, i ricercatori hanno raccolto campioni di sangue da quasi 70 donne in buona salute, la maggior parte delle quali di età compresa tra 45 e 65 anni, che erano in terapia ormonale dalla menopausa. Queste donne sono state divise casualmente in due gruppi. Un gruppo è rimasto con gli ormoni, mentre il secondo gruppo ha interrotto la terapia.


All'inizo dello studio e di nuovo dopo due anni, sono stati presi campioni di sangue dalle volontarie. Jacobs, Rasgon e i loro colleghi hanno separato i globuli bianchi di ogni campione, hanno estratto il DNA delle cellule e hanno misurato la lunghezza dei telomeri di ogni donna in entrambi i momenti. Hanno poi calcolato la variazione di lunghezza dei telomeri, intervenuta nei due anni. "La lunghezza dei telomeri è relativamente facile da misurare nelle cellule del sangue, ed è un marcatore emergente di invecchiamento biologico", scrive la Jacobs. "Esso prevede l'incidenza di malattie legate all'età e la mortalità".


Tra le molte altre valutazioni fatte su queste donne dai ricercatori c'è lo stato del loro ApoE. Hanno scoperto che i telomeri delle portatrici di APOE4 avevano una probabilità sei volte maggiore, di quelli delle non-portatrici, di subire un accorciamento significativo nella finestra di due anni dello studio. In media, i telomeri delle portatrici di apoE4 si erano accorciate di un valore equivalente a quello che ci si potrebbe aspettare in un decennio, in base ad altri studi su donne sane.


Tuttavia, la terapia ormonale ha efficacemente azzerato l'influenza negativa dell'ApoE4 sulla lunghezza dei telomeri nel corso del tempo. Le portatrici che sono rimaste in questo regime non hanno mostrato alcuna evidenza di accorciamento dei telomeri. "I risultati importanti di questo studio sono, in primo luogo, che le portatrici di APOE4 hanno un rischio maggiore di invecchiamento biologico, che è associato a esiti negativi per la salute e, secondo che, se si è un portatore di ApoE4 in post-menopausa, la terapia estrogenica è positiva per la lunghezza dei telomeri, una misura stabilita dell'invecchiamento biologico a livello cellulare", scrive la Rasgon. "Questo ci porta un passo più vicino ad identificare le donne che trarranno i maggiori nbenefici dalla terapia estrogenica sostitutiva".


Nel 2002, il segmento di un grande studio longitudinale che esaminava la terapia ormonale sulle donne è stato interrotto a causa di un aumento inatteso di eventi cardiovascolari avversi tra le donne in terapia. La pubblicità conseguente ha portato frotte di donne ad abbandonare il regime. Ma i soggetti dello studio tra i quali si sono verificati questi effetti negativi erano donne che avevano iniziato il trattamento estrogeno anni dopo aver raggiunto la menopausa. Studi successivi hanno dimostrato che le donne che iniziano il trattamento in menopausa o subito dopo, possono sperimentare qualche beneficio.


La Rasgon rileva che, oltre alla tempistica e allo stato dell'ApoE, il tipo di formulazione estrogena usata può rivelarsi un importante determinante dell'impatto sulla salute della terapia ormonale. Ha detto che prevede di pubblicare presto un altro lavoro riguardo gli effetti differenziali delle diverse formulazioni.


Heather Kenna, studente laureato della Rasgon, è un altro co-autore dalla Stanford dello studio, che è stato finanziato dal National Institutes of Health e dall'Health and Society Scholars Program della Robert Wood Johnson Foundation.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Materiale dello Stanford University Medical Center. Articolo originale scritto da Bruce Goldman.

Riferimento:
Emily G. Jacobs, Candyce Kroenke, Jue Lin, Elissa S. Epel, Heather A. Kenna, Elizabeth H. Blackburn, Natalie L. Rasgon. Accelerated Cell Aging in Female APOE-ε4 Carriers: Implications for Hormone Therapy Use. PLoS ONE, 2013; 8 (2): e54713 DOI: 10.1371/journal.pone.0054713.

Pubblicato in Science Daily il 13 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.