Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Collegamento genetico tra personalità attiva (anti-Alzheimer) e longevità

Elderly couple exercisingRicercatori della UC Irvine e di altre istituzioni hanno scoperto che una variante di un gene associato a tratti di personalità attiva (che contrasta l'Alzheimer) negli esseri umani sembra essere coinvolto anche nella longevità.

Questo derivato di un gene del recettore della dopamina (l'allele DRD4 7R) appare in quantità significativamente più alta nelle persone con più di 90 anni ed è legato all'aumento della durata della vita in studi sui topi.


Robert Moyzis, professore di chimica biologica alla UC Irvine, e la dottoressa Nora Volkow, psichiatra che svolge attività di ricerca al Laboratorio Nazionale di Brookhaven e dirige anche il National Institute on Drug Abuse, ha condotto una ricerca sui dati dello Studio 90+, guidato dalla UC Irvine a Laguna Woods in California. I risultati sono pubblicati online su The Journal of Neuroscience.


La variante del gene fa parte del sistema della dopamina, che facilita la trasmissione di segnali tra neuroni e ha un ruolo importante nella rete del cervello responsabile dell'attenzione e dell'apprendimento guidato da ricompensa. L'allele DRD4 7R smussa la segnalazione della dopamina, migliorando la reattività degli individui al loro ambiente. Le persone portatrici di questa variante di gene, dice Moyzis, sembrano essere più motivate a svolgere attività sociali, intellettuali e fisiche. La variante è legata anche al disordine da deficit di attenzione/iperattività e a comportamenti di dipendenza e rischiosi.


"Anche se la variante genetica non può influenzare direttamente la longevità"
, dice Moyzis, "essa è associata a tratti di personalità che hanno dimostrato essere importanti per vivere più a lungo, e una vita più sana. E' ben documentato che più si è coinvolti in attività sociali e fisiche, più probabilità si ha di vivere più a lungo. Potrebbe essere semplicemente così". Numerosi studi (compresi un certo numero di essi derivati dallo Studio 90+) hanno confermato che essere attivi è importante per un buon invecchiamento, e per combattere il progresso delle malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer.


La ricerca molecolare evolutiva precedente, guidata da Moyzis e Chuansheng Chen, professore di psicologia e comportamento sociale alla UC Irvine, ha indicato che questo "allele della longevità" è stato selezionato durante l'esodo umano nomade fuoi dall'Africa più di 30.000 anni fa. In the new study, the UC Irvine team analyzed genetic samples from 310 participants in the 90+ Study. Nel nuovo studio, il team dell'UC Irvine ha analizzato i campioni genetici di 310 partecipanti allo studio 90+. Questi "molto anziani" sono il 66 per cento in più tra gli individui portatori della variante, rispetto ad un gruppo di controllo di 2.902 persone di età compresa tra 7 e 45 anni. La presenza della variante è anche fortemente correlata con alti livelli di attività fisica.


In seguito, Volkow, il neuroscienziato Panayotis Thanos e i loro colleghi del Brookhaven National Laboratory hanno scoperto che i topi senza la variante hanno una durata della vita inferiore dal 7 al 9,7 per cento rispetto a coloro che possiedono il gene, anche se sono cresciuti in un ambiente arricchito.


Anche se è evidente che la variante può contribuire alla longevità, Moyzis dice che sono necessari ulteriori studi per individuare gli eventuali benefici clinici immediati della ricerca. "Tuttavia, è chiaro che gli individui con questa variante del gene con più probabilità stanno già rispondendo al noto adagio medico di fare più attività fisica", ha aggiunto.


Hanno contribuito allo studio il primo autore Deborah Grady, Maria Corrada, Valentina Ciobanu, Alexandra Moyzis, Chuansheng Chen e il Dr. Claudia Kawas sono all'UC Irvine; Diana Shustarovich e Gene-Jack Wang al Brookhaven; David Grandy alla Oregon Health & Science University; Marcelo Rubinstein al National Scientific & Technical Research Council dell'Argentina; e Qi Dong alla Beijing Normal University. Il finanziamento è stato fornito dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, dal National Institute on Aging, e dal programma intramurale dell'Istituto Nazionale sugli Abuso dell'Alcool & Alcolismo.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of California - Irvine.

Riferimento:
DL Grady, PK Thanos, MM Corrada, JC Barnett, V. Ciobanu, D. Shustarovich, A. Napoli, AG Moyzis, D. Grandy, M. Rubinstein, G.-J. Wang, CH Kawas, C. Chen, Q. Dong, E. Wang, ND Volkow, RK Moyzis. DRD4 Genotype Predicts Longevity in Mouse and Human. Journal of Neuroscience, 2013; 33 (1): 286 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.3515-12.2013.

Pubblicato in ScienceDaily il 3 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.