Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Interventi sociali possono contribuire a rallentare o trattare la demenza senile

ApeScienziati dell'Arizona State University (ASU) hanno scoperto che le api anziane invertono efficacemente l'invecchiamento del cervello, quando assumono responsabilità nell'alveare, gestite in genere da api molto più giovani.

Mentre la ricerca in corso sulla demenza legata all'età si concentra sui nuovi trattamenti farmacologici potenziali, i ricercatori dicono che questi risultati suggeriscono che gli interventi sociali possono essere usati per rallentare o trattare la demenza senile.


In uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Experimental Gerontology, un team di scienziati provenienti dall'ASU e dall'Università Norvegese di Scienze della Vita, guidato da Gro Amdam, professore associato nella School of Life Sciences dell'ASU, ha esposto i risultati che dimostrano che inginvogliare le api anziane che procurano il cibo, a svolgere compiti sociali all'interno dell'alveare provoca cambiamenti nella struttura molecolare del loro cervello.


"Sapevamo dalle ricerche precedenti che quando le api rimangono nel nido e si prendono cura delle larve (i bambini delle api) rimangono mentalmente competenti per tutto il tempo che noi le osserviamo", ha detto Amdam. "Tuttavia, dopo un periodo di assistenza, le api volano fuori a raccogliere ciboe iniziano ad invecchiare molto rapidamente. Dopo appena due settimane, le api bottinatrici hanno ali, corpi senza peli e, soprattutto, perdono la funzione del cervello, misurata sostanzialmente come capacità di apprendere nuove cose. Volevamo scoprire se ci fosse una plasticità in questo schema di invecchiamento, quindi ci siamo chiesti: 'Cosa succederebbe se chiediamo alle api bottinatrici di prendersi cura dei bambini larvali di nuovo?".


Durante gli esperimenti, gli scienziati hanno rimosso tutte le api giovani nutrici dal nido - lasciando solo la regina e i bambini. Quando le api bottinatrici vecchie sono tornate al nido, l'attività si è ridotta per diversi giorni. Quindi, alcune delle vecchie api sono ritornate alla ricerca di cibo, mentre altre hanno curato il nido e le larve. I ricercatori hanno scoperto che dopo 10 giorni, circa il 50 per cento delle api anziane che si occupavano del nido e delle larve hanno migliorato significativamente la loro capacità di apprendere cose nuove.

Il team internazionale di Amdam non solo ha visto nelle api un recupero della capacità di apprendere, ma ha anche scoperto un cambiamento nelle proteine nel cervello nelle api. Nel confrontare il cervello delle api che sono migliorate rispetto a quelle che non l'hanno fatto, hanno visto due proteine notevolmente cambiate. Hanno trovato la Prx6, una proteina presente anche negli esseri umani che può aiutare a proteggere contro la demenza (compreso l'Alzheimer) e hanno scoperto una seconda proteina "chaperone" documentata che protegge le altre proteine dal danneggiamento quando tessuti cerebrali o di altro tipo sono esposti a stress cellulare.


In generale, i ricercatori sono interessati a creare un farmaco che può aiutare le persone a mantenere la funzione del cervello, ma potrebbero trovarsi davanti 30 anni di ricerche di base e di prove. "Forse gli interventi sociali, cambiando il modo di interagire con l'ambiente circostante, è qualcosa che possiamo fare oggi per aiutare il nostro cervello a restare giovane", ha detto Amdam. "Dal momento che le proteine oggetto di ricerca nelle persone sono le stesse proteine che hanno le api, queste proteine possono essere in grado di reagire spontaneamente alle specifiche esperienze sociali".


Amdam avvisa che sono necessari ulteriori studi su mammiferi come i topi, per verificare se gli stessi cambiamenti molecolari che sperimentano le api potrebbero essere socialmente inducibili nelle persone.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Arizona State University

Pubblicato in News-Medical il 4 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.