Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La meditazione rende più creativi

Alcune tecniche di meditazione sono in grado di promuovere il pensiero creativo.

Questo è il risultato di uno studio condotto dal psicologo cognitivo Lorenza Colzato e dai suoi colleghi ricercatori all'Università di Leiden, pubblicato il 19 aprile in Frontiers in Cognition.


Lo studio è una chiara indicazione che i vantaggi di particolari tipi di meditazione si estendono molto oltre il semplice relax. E confermano la convinzione che la meditazione può avere una influenza duratura sulla cognizione umana, compreso il modo in cui pensiamo e come viviamo gli eventi.

 

Due ingredienti della creatività

Lo studio indaga le influenze dei diversi tipi di tecniche meditative sui due ingredienti principali della creatività: gli stili divergenti e convergenti del pensiero.

  • Il pensiero divergente permette di generare molte nuove idee. Si misura con il cosiddetto metodo Alternate Uses Task (Compito a Usi Alternati) che richiede ai partecipanti di pensare a quanti più usi possibili per un determinato oggetto, come ad esempio una penna.
  • Il pensiero convergente, invece, è un processo in cui viene generata una soluzione possibile per un probema particolare. Questo ingrediente è misurato utilizzando il metodo Remote Associates Task (Compito di Associazioni Remote), dove vengono presentate tre parole estranee ai partecipanti, esempio le parole 'tempo', 'capelli' e 'stretch'. I partecipanti sono poi invitati a individuare il legame comune: in questo caso 'lungo'.

 

Analisi delle tecniche di meditazione

La Colzato ha utilizzato compiti di creatività che misurano il pensiero convergente e divergente per valutare quale tecnica meditativa più influenzare le attività creative. Le tecniche di meditazione analizzati sono la Open Monitoring e la Meditazione ad Attenzione Focalizzata.

  • Nella meditazione Open Monitoring (Monitoraggio Aperto) l'individuo è ricettivo a tutti i pensieri e alle sensazioni vissute, senza focalizzare l'attenzione su un particolare concetto o oggetto.
  • Nella Meditazione ad Attenzione Focalizzata l'individuo si concentra su un particolare pensiero o oggetto.

 

Diversi tipi di meditazione - diversi effetti

Questi risultati dimostrano che non tutte le forme di meditazione hanno lo stesso effetto sulla creatività. Dopo una meditazione Open Monitoring, i partecipanti hanno ottenuto risultati migliori nel pensiero divergente, e hanno generato idee più nuove rispetto al passato, ma la meditazione Focused Attention (FA) ha prodotto un risultato diverso. Anche la meditazione FA non ha avuto alcun effetto significativo sul pensiero convergente che porta alla soluzione di un problema.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Fonte: Materiale della Universiteit Leiden, via AlphaGalileo.


Riferimento: Lorenza S. Colzato, Ayca Ozturk, Bernhard Hommel. Meditate to Create: The Impact of Focused-Attention and Open-Monitoring Training on Convergent and Divergent Thinking. Frontiers in Psychology, 2012; 3 DOI: 10.3389/fpsyg.2012.00116.

Pubblicato
in ScienceDaily il 19 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari - Foto: ©byheaven/Fotolia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.