Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Altro potenziale fattore di rischio per demenza/Alzheimer nelle donne

Un ormone derivato dal grasso viscerale chiamato adiponectina può avere un ruolo come fattore di rischio per lo sviluppo di demenza in genere e di Alzheimer (AD) nelle donne, secondo uno studio anticipato online dagli Archives of Neurology, una rivista JAMA / Archives.

Nelle informazioni di base nell'articolo, gli autori ricordano che le stime del numero di persone affette da demenza in tutto il mondo saranno di circa 36 milioni nei prossimi 20 anni, raddoppiando la cifra attuale. L'Alzheimer è la forma più comune di demenza.

Gli autori scrivono che i dati suggeriscono un'associazione tra l'insulino-resistenza e l'infiammazione (caratteristiche del diabete di tipo 2) e lo sviluppo di demenza. "Un ulteriore fattore potenziale che può contribuire all'insorgenza di AD e di tutte le cause di demenza è l'adiponectina, un ormone derivato dal grasso viscerale, che rende sensibile il corpo all'insulina, ha proprietà anti-infiammatorie, e svolge un ruolo nel metabolismo di glucosio e lipidi".

Thomas M. van Himbergen, Ph.D., del Laboratorio di Metabolismo lipidico del Human Nutrition Research Center on Aging alla Tufts University di Boston e colleghi, hanno misurato i livelli di glucosio, insulina, e albumina glicata, così come della proteina C reattiva, della fosfolipasi A2 associata alle lipoproteine, e dell'adiponectina nel plasma dei pazienti al momento della 19a verifica biennale (1985 - 1988) del Framingham Heart Study.

Gli 840 pazienti (541 donne, età media di 76 anni) sono stati seguiti per una media di 13 anni e sono stati valutati i segni dello sviluppo di AD e di tutte le cause di demenza. Durante questo periodo, 159 pazienti hanno sviluppato demenza, tra cui 125 casi di AD. Dopo l'aggiustamento per altri fattori di rischio di demenza (età, genotipo APOE, bassi livelli plasmatici di acido docosaesaenoico, variazione di peso) solo nelle donne l'adiponectina è risultata associata ad un aumento del rischio per tutte le cause di demenza e AD.

"E' ben noto che la segnalazione dell'insulina è malfunzionante nel cervello dei pazienti con AD, e dal momento che l'adiponectina migliora la sensibilità all'insulina, è logico aspettarsi anche azioni benefiche di protezione contro il declino cognitivo", scrivono gli autori. "I nostri dati, tuttavia, indicano che elevati livelli di adiponectina sono risultati associati ad un maggiore rischio di demenza e AD nelle donne".

"Una delle caratteristiche principali dell'adiponectina è che ha dimostrato di giocare un ruolo nella sensibilizzazione dell'insulina e quindi può diventare un obiettivo terapeutico per il trattamento di T2D (diabete di tipo 2). Sorprendentemente, un maggiore livello di adiponectina è risultato essere un predittore di mortalità vascolare e in generale. In concomitanza con i risultati della mortalità, la ricerca mostra che un elevato livello di adiponectina è anche un predittore indipendente della demenza in genere e dell'AD nelle donne", concludono gli autori.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale dei JAMA and Archives Journals

Riferimento: TM van Himbergen, AS Beiser, M. Ai, S. Seshadri, S. Otokozawa, R. Au, N. Thongtang, PA Wolf, EJ Schaefer. Biomarkers for Insulin Resistance and Inflammation and the Risk for All-Cause Dementia and Alzheimer Disease: Results From the Framingham Heart Study. Archives of Neurology, 2012; DOI: 10.1001/archneurol.2011.670.

Pubblicato in ScienceDaily il 2 Gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.