Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fattori demografici e clinici associati alla sopravvivenza in caso di Parkinson

Dati demografici e fattori clinici sembrano essere associati alla sopravvivenza nei pazienti con Parkinson (PD), e la presenza di demenza è associata ad un significativo aumento della mortalità, secondo un rapporto nel numero di gennaio di Archives of Neurology, una delle riviste JAMA / Archives.

Sebbene la malattia di Parkinson sia una malattia neurodegenerativa comune tra gli anziani, ci sono dati contrastanti sul tasso di sopravvivenza dei pazienti con questa malattia, secondo le premesse dell'articolo.

Allison W. Willis, MD, della Washington University School of Medicine di St. Louis e colleghi, hanno condotto uno studio retrospettivo nazionale di coorte su 138.000 beneficiari di Medicare con malattia di Parkinson incidente che sono stati identificati nel 2002 e seguiti fino al 2008.

Sesso e razza "predicono in modo significativo" la sopravvivenza, osservano i ricercatori. Le pazienti donne, gli ispanici o gli asiatici avevano un rischio corretto di morte minore rispetto agli uomini bianchi. Durante i sei anni di studio, il 64 per cento dei pazienti con morbo di Parkinson è morto; i pazienti di razza nera avevano il tasso generico di mortalità più alto (66,4 per cento), seguiti dai pazienti di razza bianca (64,6 per cento), ispanici (55,4 per cento) e pazienti asiatici (50,8 per cento ).

La demenza è stata diagnosticata nel 69,6 per cento della popolazione dello studio entro la fine del periodo di studio e la frequenza più alta è stata trovata nei pazienti di razza nera (78,2 per cento), seguita da ispanici (73,1 per cento). Pazienti di razza bianca e asiatica con PD avevano tassi simili, più bassi di demenza, del 69 per cento e del 66,8 per cento, rispettivamente.

I pazienti con Parkinson e demenza avevano una maggiore probabilità di morte rispetto a quelli senza demenza. I ricercatori hanno anche notato che i pazienti con Parkinson terminale sono stati ricoverati frequentemente per malattie cardiovascolari e infezioni, ma raramente per il Parkinson.

Essi suggeriscono anche che i pazienti di Parkinson che vivono in aree urbane ad alta emissioni di metalli industriali, avevano un rischio corretto leggermente più elevato di morte, ma i ricercatori suggeriscono che è necessario più lavoro per capire se le esposizioni ambientali possono influenzare il decorso del Parkinson o la sopravvivenza.

"Abbiamo dimostrato che la demenza si verifica comunemente nei pazienti affetti da PD incidente da 65 anni in poi; questo ha avuto il più forte effetto sulla sopravvivenza comparata per l'età nell'insieme delle variabili che abbiamo studiato", concludono gli autori, aggiungendo che "I nostri dati evidenziano la necessità di prevenzione o di trattamento della demenza nei pazienti con Parkinson a causa del suo effetto sulla sopravvivenza".

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale dei JAMA and Archives Journals.

Riferimento: AW Willis, M. Schootman, N. Kung, BA Evanoff, JS Perlmutter, BA Racette. Predictors of Survival in Patients With Parkinson Disease. Archives of Neurology, 2012; DOI: 10.1001/archneurol.2011.2370.

Pubblicato in ScienceDaily il 2 Gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.