Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esercizio aerobico: un potente alleato nella lotta contro l'Alzheimer

L'esercizio aerobico regolare potrebbe ridurre significativamente i marcatori di malattia associati all'Alzheimer, secondo una nuova ricerca guidata da scienziati dell'Università di Bristol (GB) e dell'Università Federale di San Paolo (Brasile).

senior couple exercising parkImage by wirestock on Freepik

Lo studio, pubblicato su Brain Research, evidenzia che l'attività fisica non solo protegge le cellule cerebrali sane, ma ripristina anche l'equilibrio nel cervello che invecchia.


La ricerca si è concentrata sull'ippocampo, sulla regione del cervello responsabile della memoria e dell'apprendimento e ha misurato l'impatto dell'esercizio aerobico sui marcatori chiave del morbo di Alzheimer (MA): placche amiloidi, grovigli tau e accumulo di ferro negli oligodendrociti, le cellule produttrici di mielina. Questi marcatori sono fondamentali per la patologia del MA.


I risultati hanno rivelato che i roditori che hanno completato un programma strutturato di esercizi aerobici hanno sperimentato:

  • Riduzioni significative di grovigli tau (circa il 63%), placche amiloidi (circa il 76%) e accumulo di ferro (circa il 58%).
  • Miglioramento della salute delle cellule cerebrali, incluso l'aumento del numero di oligodendrociti protettivi.
  • Ridotta infiammazione cerebrale (tra il 55% e il 68% a seconda del biomarcatore infiammatorio considerato) e morte cellulare.
  • Miglioramento della comunicazione tra le cellule cerebrali, ripristinando l'equilibrio critico nella funzione del cervello mentre invecchia.


Il dott. Augusto Coppi, docente senior di Anatomia Veterinaria dell'Università di Bristol e uno degli autori senior dello studio, ha spiegato:

"Il MA è un disturbo neurodegenerativo progressivo senza cura nota, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Mentre l'esercizio fisico è noto per ridurre il declino cognitivo, i meccanismi cellulari dietro i suoi effetti neuroprotettivi sono rimasti sfuggenti, fino ad ora. Questa ricerca evidenzia il potenziale dell'esercizio aerobico di fungere da pietra miliare nelle strategie preventive per il MA".


I risultati chiave dello studio includono:

  • L'integrazione di un regolare esercizio aerobico nella vita quotidiana potrebbe avere un ruolo cruciale nel rallentare o prevenire la progressione del MA.
  • Le iniziative di sanità pubblica dovrebbero dare la priorità ai programmi di esercizi su misura per le popolazioni che invecchiano.


I ricercatori stanno ora pianificando studi clinici umani per confermare gli effetti protettivi osservati nei topi modello. Studieranno anche farmaci che puntano il metabolismo del ferro e la morte cellulare come potenziali approcci terapeutici per il MA.

 

 

 


Fonte: University of Bristol (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: RC Gutierre, [+3], RM Arida. Tau, amyloid, iron, oligodendrocytes ferroptosis, and inflammaging in the hippocampal formation of aged rats submitted to an aerobic exercise program. Brain Research, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.