Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carne rossa trasformata legata ad un aumento del rischio di demenza

processed red meat Image by Racool studio on Freepik

Le persone che mangiano più carne rossa, in particolare quella trasformata come pancetta, salsiccia e bologna (insaccato diffuso in USA e Canada, simile alla nostra mortadella bolognese, ma con gusto diverso), hanno maggiori probabilità di avere un rischio più elevato di declino cognitivo e demenza rispetto a quelli che mangiano pochissima carne rossa, secondo uno studio pubblicato su Neurology®.


"La carne rossa è ricca di grassi saturi e studi precedenti hanno dimostrato che aumenta il rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiache, due condizioni legate alla riduzione della salute del cervello", ha affermato l'autore senior dello studio Dong Wang MD/SCD, del Brigham and Women’s Hospital di Boston. "Il nostro studio ha scoperto che la carne rossa trasformata può aumentare il rischio di declino cognitivo e demenza, ma la buona notizia è che abbiamo scopeto anche che la sostituzione con alternative più sane, come noci, pesce e pollame, può ridurre il rischio".

 

Rischio di demenza

Per esaminare il rischio di demenza, i ricercatori hanno esaminato un gruppo di 133.771 persone con un'età media di 49 anni che non avevano la demenza all'inizio dello studio, seguite fino a 43 anni durante i quali hanno tenuto un diario alimentare che elencava ciò che mangiavano e la frequenza. Di questo gruppo, 11.173 persone hanno sviluppato demenza.

I ricercatori hanno considerato 'carne rossa trasformata' pancetta, hot dog, salsicce, salame, bologna e altri prodotti a base di carne trasformata. Non trasformata era manzo, maiale, agnello e hamburger. Una porzione di carne rossa è di circa 85g, le dimensioni di un mazzo di carte. I ricercatori hanno calcolato quanta carne rossa hanno mangiato i partecipanti in media ogni giorno. Per la carne rossa trasformata, hanno diviso i partecipanti in tre gruppi: quello basso mangiava in media meno di 0,10 porzioni al giorno, il medio tra 0,10 e 0,24 porzioni al giorno e l'alto, 0,25 o più porzioni al giorno.

Dopo avere adattato i dati a fattori come l'età, il sesso e altri fattori di rischio del declino cognitivo, i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti del gruppo alto avevano un rischio più elevato del 13% di sviluppare la demenza rispetto a quelli del gruppo basso. Per la carne rossa non trasformata, i ricercatori hanno confrontato le persone che hanno mangiato in media meno di mezza porzione al giorno con le persone che hanno mangiato una o più porzioni al giorno e non hanno trovato alcuna differenza nel rischio di demenza.

 

Rischio di declino cognitivo soggettivo

Per misurare il declino cognitivo soggettivo, i ricercatori hanno esaminato un gruppo diverso di 43.966 partecipanti con un'età media di 78 anni. Il declino cognitivo soggettivo è definito come problemi di memoria e pensiero riferiti da una persona prima che qualsiasi declino sia abbastanza grande da presentarsi sui test standard. Il gruppo di declino cognitivo soggettivo ha compilato questionari per valutare la propria memoria e le capacità di pensiero due volte durante lo studio.

Dopo l'aggiustamento per fattori come età, sesso e altri fattori di rischio del declino cognitivo, i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti che mangiavano in media 0,25 porzioni o più al giorno di carne rossa trasformata avevano un rischio più elevato del 14% di declino cognitivo soggettivo rispetto a quelli che che mangiavano in media meno di 0,10 porzioni al giorno. Hanno anche scoperto che le persone che mangiavano una o più porzioni di carne rossa non trasformata al giorno avevano un rischio più alto del 16% di declino cognitivo soggettivo rispetto alle persone che mangiavano meno di mezza porzione al giorno.

 

Rischio di invecchiamento cerebrale / cognitivo

Per misurare la funzione cognitiva oggettiva, i ricercatori hanno esaminato un gruppo diverso di 17.458 donne con un'età media di 74 anni. La funzione cognitiva oggettiva è il modo in cui il tuo cervello lavora per ricordare, pensare e risolvere i problemi. Questo gruppo ha fatto test di memoria e pensiero quattro volte durante lo studio.

Dopo la correzione per fattori come età, sesso e altri fattori di rischio del declino cognitivo, i ricercatori hanno scoperto che mangiare più carne rossa trasformata era associato a un invecchiamento cerebrale più rapido nella cognizione globale, con 1,61 anni per ogni porzione aggiuntiva al giorno, e nella memoria verbale, con 1,69 anni per ogni porzione aggiuntiva al giorno.

 

E sostituire la carne?

Infine, i ricercatori hanno scoperto che sostituire una porzione al giorno di carne rossa trasformata con una porzione per giorno di noci e legumi era associato a un rischio inferiore del 19% di demenza e 1,37 in meno di invecchiamento cognitivo. Fare la stessa sostituzione con il pesce era associato a un rischio inferiore del 28% di demenza e la sostituzione con pollo era associato a un rischio inferiore del 16% di demenza.


"Ridurre la quantità di carne rossa che una persona mangia e sostituendola con altre fonti proteiche e opzioni a base vegetale potrebbe essere incluso nelle linee guida dietetiche per promuovere la salute cognitiva", ha affermato Wang. "Sono necessarie ulteriori ricerche per valutare i nostri risultati in gruppi più diversi".


Una limitazione dello studio è stata che ha esaminato principalmente professionisti sanitari bianchi, quindi i risultati potrebbero non essere gli stessi per altre popolazioni di diverso sesso, etnia e genere / sesso non-binario.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Li, [+9], D Wang. Long-Term Intake of Red Meat in Relation to Dementia Risk and Cognitive Function in US Adults. Neurology, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.