Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sviluppato in Australia strumento statistico per prevedere l'insorgenza della demenza

Free dementia and MCI survival curve with FDICurve di sopravvivenza: a sinistra senza lieve deterioramento cognitivo (MCI) e a destra senza demenza. I numeri sotto ciascun grafico sono gli eventi (insorgenza di MCI e Alzheimer) rimanenti al corrispondente Florey Dementia Index (FDI). Fonte: Chenyin Chu et al / JAMA Network Open

I ricercatori del Florey Institute of Neuroscience and Mental Health all'Università di Melboune (Australia) hanno sviluppato e validato un nuovo strumento statistico - il Florey Dementia Index (FDI) - per prevedere meglio l'età di insorgenza dei sintomi del lieve deterioramento cognitivo e della demenza rispetto ad altri strumenti simili.


Si ritiene che il modello FDI sia il primo a prevedere accuratamente l'insorgenza del lieve decadimento cognitivo e della demenza usando solo l'età del paziente e il suo punteggio nel Clinical Dementia Rating (CDR), una misura globale della cognizione e della funzione ottenuta intervistando sia il paziente che il suo caregiver.


Come indicato dallo studio pubblicato su Jama Network Open, l'FDI è stato sviluppato usando i dati di 3.783 partecipanti in 3 studi: Australian Imaging Biomarkers and Lifestyle, Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative e Anti-Amyloid Treatment in Asymptomatic Alzheimer’s. L'autore senior dello studio, dott. Nicholas (Yijun) Pan, ha dichiarato:

"Al momento non ci sono strumenti disponibili in clinica per prevedere l'età in cui un paziente avrà i sintomi di lieve declino cognitivo o di morbo di Alzheimer. Abbiamo bisogno di modi non invasivi a costi accessibili per prevedere accuratamente l'età dell'insorgenza della malattia, per aiutare a migliorare la cura e il trattamento dei pazienti e per consentire ai pazienti di fare piani mentre sono in grado di farlo".


Il dott. Pan ha affermato che i dati utilizzati per sviluppare l'FDI includevano quelli di individui sani:

“Abbiamo usato dati neuropsicologici di questi partecipanti sani asintomatici per prevedere l'età in cui potrebbero sviluppare i sintomi. Abbiamo quindi verificato la nostra previsione rispetto all'età effettiva della loro diagnosi clinica.

"Il nostro test ora deve essere validato prospetticamente, ma potrebbe essere potenzialmente usato come strumento di rilevamento/vaglio per gli over-60 che non hanno sintomi di lieve compromissione cognitiva o di Alzheimer, specialmente per coloro che sono a rischio"
.


Il primo autore, Chenyin Chu, ha creato l'FDI nell'ambito della tesi di dottorato e ha affermato che il modello ha previsto il lieve deterioramento cognitivo con un errore di previsione di circa 18 mesi e la demenza con un errore di circa 8 mesi.


"Per quanto ne sappiamo, il modello FDI è il primo a prevedere accuratamente l'insorgenza di lieve compromissione cognitiva usando solo un singolo test neuropsicologico e l'età", ha affermato Chenyin Chu.

 

 

 


Fonte: Kathryn Powley in The Florey (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Chu, [+8], Y Pan. Development and Validation of a Tool to Predict Onset of Mild Cognitive Impairment and Alzheimer Dementia. JAMA Netw Open, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.