Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Corpi chetonici: più che energia, sono potenti metaboliti che eliminano le proteine ​​danneggiate

Gli esteri chetonici aiutano a chiarire le proteine ​​mal ripiegate nei modelli di topo invecchiati e con Alzheimer

Ketones

I corpi chetonici, prodotti dal corpo per fornire carburante durante il digiuno, hanno un ruolo nel regolare i processi cellulari e i meccanismi di invecchiamento, oltre a produrre energia. La ricerca del Buck Institute mostra che i corpi chetonici possono essere potenti metaboliti di segnalazione che influenzano la funzione cerebrale nell'invecchiamento e nel morbo di Alzheimer (MA).


Un nuovo studio dimostra che i corpi chetonici e i metaboliti simili hanno effetti profondi sul controllo della qualità del proteoma (=insieme delle proteine) e delle proteine ​​nel cervello. Scienziati del Buck Institute, pubblicando su Cell Chemical Biology, e lavorando su topi modello di MA e invecchiamento, e sul nematode C.elegans, hanno rivelato che il corpo chetonico β-idrossibutirrato interagisce direttamente con le proteine ​​mal ripiegate, alterando la loro solubilità e struttura, e rendendole quindi eliminabili  dal cervello attraverso il processo di autofagia.


Studi precedenti avevano dimostrato che potenziare i corpi chetonici attraverso la dieta, l'esercizio e gli integratori può fare bene alla salute e alla cognizione del cervello, sia dei roditori che dell'uomo. L'autore senior John Newman MD/PhD, assistente professore al Buck, afferma che molti hanno teorizzato che i miglioramenti basati sul corpo chetone sono causati da un aumento di energia al cervello o da una riduzione dell'infiammazione cerebrale, e che i miglioramenti segnalati nelle placche amiloidi nei topi modello sono un effetto indiretto.


"Ora sappiamo che non è l'intera storia", ha detto. "I corpi chetonici interagiscono direttamente con le proteine ​​danneggiate e mal ripiegate, rendendole insolubili, in modo che possano essere estratte dalla cellula e riciclate".


Pur riconoscendo che anche altri meccanismi come l'approvvigionamento energetico sono importanti per la salute del cervello, Newman chiama la scoperta 'nuova biologia':

"È un nuovo legame tra il metabolismo in generale, i corpi chetoni e l'invecchiamento. Collegare direttamente i cambiamenti nello stato metabolico di una cellula ai cambiamenti nel proteoma è davvero entusiasmante.
"Visto che i corpi chetonici sono facili da manipolare sperimentalmente e terapeuticamente, questa potrebbe essere una strada potente per aiutare la pulizia globale delle proteine ​​danneggiate. Stiamo solo scalfendo la superficie su come potremmo applicare questo all'invecchiamento cerebrale e alle malattie neurodegenerative"
.


Oltre a testare la mutevole solubilità e la struttura delle proteine ​​nei tubi di test, il progetto ha comportato anche l'alimentazione di un estere chetone ai topi per confermare che i risultati del tubo di prova fossero riprodotti nel cervello. Nei topi, il trattamento con estere chetone ha provocato eliminazione piuttosto che aggregazione patologica delle proteine ​​insolubili.


Il laboratorio Schilling ha generato solubilità dettagliate a livello di proteoma dagli esperimenti sia in provetta che nei topi. Per verificare se i cambiamenti di solubilità causati dai corpi chetonici hanno contribuito a migliorare i modelli di aggregazione patologica, il laboratorio Lithgow ha dato corpi chetonici a piccoli vermi nematodi che sono stati geneticamente modificati per esprimere l'equivalente umano dell'amiloide-beta, che causa le placche amiloidi.


"L'amiloide-beta colpisce i muscoli e paralizza i vermi", afferma il dottorando Sidharth Madhavan, primo autore dello studio. “Una volta trattati con corpi chetonici, gli animali hanno recuperato la loro capacità di nuotare. È stato davvero emozionante vedere un impatto così drammatico in un intero animale".


Madhavan sta ora studiando se i corpi chetonici e i metaboliti correlati hanno effetti simili al di fuori del cervello, come nell'intestino. Una delle prossime fasi chiave sarà testare questo nuovo meccanismo di controllo della qualità delle proteine ​​nelle persone per trovare il modo migliore per trasformarlo in terapia, aggiunge.


Newman afferma che lo studio evidenzia una nuova forma di regolazione metabolica del controllo della qualità delle proteine:

"Non si tratta solo di corpi chetonici. Abbiamo testato metaboliti simili nei tubi di prova e molti di essi hanno avuto effetti simili. In alcuni casi, si sono comportati meglio del β-idrossibutirrato. È bello immaginare che cambiare il metabolismo porti a questa sinfonia di molecole che collaborano insieme per migliorare la funzione cerebrale".

 

 

 


Fonte: Buck Institute for Research on Aging (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SS Madhavan, [+22], JC Newman. β-hydroxybutyrate is a metabolic regulator of proteostasis in the aged and Alzheimer disease brain. Cell Chemical Biology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.