Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I ricordi non sono solo nel cervello

Uno studio mostra che le cellule di tessuto renale e nervoso apprendono e creano ricordi in modi simili ai neuroni.

Chemical signals given to non neural cells in a plateUn ricercatore della NYU dosa segnali chimici a cellule non neurali coltivate in una piastra di coltura. (Foto: Nikolay Kukushkin)

È risaputo che il nostro cervello, e, in particolare le cellule cerebrali, conservano i ricordi. Ma un team di scienziati ha scoperto che anche cellule di altre parti del corpo hanno una funzione di memoria, aprendo nuovi percorsi per capire come funziona la memoria e creando il potenziale per migliorare l'apprendimento e trattare le afflizioni legate alla memoria.


"L'apprendimento e la memoria sono generalmente associati solo al cervello e alle cellule cerebrali, ma il nostro studio mostra che anche altre cellule nel corpo possono imparare e formare i ricordi", spiega Nikolay V. Kukushkin della New York University, primo autore di uno studio apparso su Nature Communications.


La ricerca ha cercato di capire meglio se le cellule non cerebrali aiutano la memoria attingendo da una proprietà neurologica da tempo consolidata, l'effetto massed-spaced (∼spaziato-massificato), che dimostra che tendiamo a trattenere meglio le informazioni quando sono studiate a intervalli distanziati piuttosto che in una singola sessione intensiva, conosciuta meglio come sgobbata per un esame.


Nella ricerca su Nature Communications, gli scienziati hanno replicato l'apprendimento nel tempo studiando in laboratorio due tipi di cellule umane non encefaliche (un tipo del tessuto nervoso e uno del tessuto renale) ed esponendoli a diversi modelli di segnali chimici, proprio come le cellule cerebrali sono esposte a schemi di neurotrasmettitori quando apprendiamo nuove informazioni.


In risposta, le cellule non cerebrali hanno attivato un 'gene di memoria', lo stesso gene che le cellule cerebrali accendono quando rilevano uno schema nelle informazioni e ristrutturano le loro connessioni al fine di formare ricordi. Per monitorare il processo di memoria e di apprendimento, gli scienziati hanno progettato queste cellule non-cerebrali per creare una proteina luminosa, che indicava quando il gene della memoria era acceso e quando era spento.


I risultati hanno mostrato che queste cellule potevano determinare quando gli impulsi chimici, che imitavano le raffiche di neurotrasmettitori nel cervello, venivano ripetuti piuttosto che essere semplicemente prolungati, proprio come i neuroni nel nostro cervello possono registrare quando impariamo con le pause piuttosto che ammassare tutto il materiale in una singola seduta. In particolare, quando gli impulsi sono stati inviati a intervalli distanziati, hanno acceso il 'gene di memoria' con più forza e per un tempo più lungo, rispetto a quando lo stesso trattamento veniva inviato tutto in una volta.


"Ciò riflette l'effetto massed-space nell'azione", afferma Kukushkin, professore clinico associato di scienze della vita alla NYU e ricercatore al Center for Neural Science della New York University. "Mostra che la capacità di imparare dalla ripetizione distanziata non è unica delle cellule cerebrali, ma, in effetti, potrebbe essere una proprietà fondamentale di tutte le cellule".


I ricercatori aggiungono che i risultati non solo offrono nuovi modi per studiare la memoria, ma indicano anche potenziali benefici legati alla salute.


"Questa scoperta apre nuove porte per capire come funziona la memoria e potrebbe portare a modi migliori per migliorare l'apprendimento e trattare i problemi di memoria", osserva Kukushkin. “Allo stesso tempo, suggerisce che in futuro dovremo trattare il nostro corpo più come il cervello; ad esempio, considerare cosa ricorda il pancreas del modello dei nostri pasti passati per mantenere livelli sani di glicemia, o considerare cosa ricorda una cellula tumorale del modello della chemioterapia".

 

 

 


Fonte: James Devitt in New York University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: NV Kukushkin, [+2], TJ Carew. The massed-spaced learning effect in non-neural human cells. Nature Comm, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.