Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sono gli astrociti, cellule a forma di stella nel cervello, a tenere i nostri ricordi?

GFAP function astrocyteGli astrociti si posizionano tra i neuroni e i capillari nel cervello (Fonte: Cusabio)

Uno studio pubblicato su Nature da ricercatori del Baylor College of Medicine di Houston/Texas cambia il modo in cui comprendiamo la memoria. Fino ad ora, i ricordi sono stati spiegati dall'attività delle cellule cerebrali chiamate neuroni che rispondono agli eventi di apprendimento e controllano il richiamo della memoria.


Il team del Baylor ha ampliato questa teoria dimostrando che anche i tipi di cellule non-neuronali nel cervello chiamati astrociti (cellule a forma di stella) immagazzinano ricordi e lavorano in concerto con gruppi di neuroni chiamati engrammi per regolare il deposito e il recupero dei ricordi. L'autore senior dott. Benjamin Deneen, professore del Dipartimento di Neurochirurgia, direttore del Center for Cancer Neuroscience e ricercatore capo del Neurological Research Institute, ha dichiarato:

"L'idea prevalente è che la formazione e il richiamo dei ricordi coinvolgono solo engrammi neuronali, attivati ​​da determinate esperienze e detengono / recuperano un ricordo.

"Il nostro laboratorio ha una lunga storia di studio degli astrociti e delle loro interazioni con i neuroni. Abbiamo scoperto che queste cellule interagiscono strettamente tra loro, sia fisicamente che funzionalmente, e che questo è essenziale per una corretta funzione cerebrale. Tuttavia, finora non era ancora stato esaminato il ruolo degli astrociti nella conservazione e nel recupero dei ricordi"
.

 

Gli astrociti innescano il richiamo della memoria

I ricercatori hanno iniziato sviluppando un insieme completamente nuovo di strumenti di laboratorio per identificare e studiare l'attività degli astrociti associata ai circuiti cerebrali della memoria. Un esperimento tipico iniziava condizionando dei topi a provare paura e a 'congelarsi' dopo l'esposizione a una determinata situazione. Quando i topi venivano rimessi nella stessa situazione dopo un po' di tempo, si congelavano perché ricordavano. Se gli stessi topi erano collocati in una situazione diversa, non si congelavano perché non era il contesto originale in cui erano condizionati a provare paura.


"Lavorando con questi topi e con i nostri nuovi strumenti di laboratorio, abbiamo dimostrato che gli astrociti hanno un ruolo nel richiamo della memoria", ha dichiarato il primo coautore dott. Wookbong Kwon, post-dottorato associato nel laboratorio di Deneen.


I ricercatori mostrano che durante gli eventi di apprendimento, come il condizionamento della paura, un sottoinsieme di astrociti nel cervello esprime il gene c-Fos. Gli astrociti che esprimono c-Fos regolano successivamente la funzione del circuito in quella regione del cervello.


"Gli astrociti che esprimono c-Fos sono fisicamente vicini ai neuroni engramma", ha dichiarato l'altro primo coautore dott. Michael R. Williamson, post-dottorato del laboratorio di Deneen. “Inoltre, abbiamo scoperto che anche i neuroni engramma e l'insieme fisicamente associato di astrociti sono collegati funzionalmente. L'attivazione dell'insieme di astrociti stimola specificamente l'attività o la comunicazione sinaptica nel corrispondente engramma di neuroni. Questa comunicazione astrocita - neurone scorre in entrambi i sensi; astrocita e neurone dipendono uno dall'altro".


Quando i topi erano in una situazione non associata alla paura, non si congelavano. "Tuttavia, quando è stato attivato l'insieme di astrociti in questi topi nell'ambiente non-paura, gli animali si sono congelati, dimostrando che l'attivazione degli astrociti stimola il richiamo della memoria", ha detto Kwon.


Per capire meglio cosa media l'attività degli insiemi di astrociti nel richiamo della memoria, i ricercatori hanno studiato il gene NFIA. "Il nostro laboratorio aveva in precedenza dimostrato che l'NFIA astrocitico può regolare i circuiti di memoria, ma non sapevamo se agisce in gruppi di astrociti per orchestrare il deposito e il richiamo della memoria", ha detto Williamson. Il team ha scoperto che gli astrociti attivati ​​da eventi di apprendimento hanno livelli elevati della proteina NFIA, e che impedire la produzione di NFIA in questi astrociti sopprime il richiamo della memoria. È importante sottolineare che questa soppressione è specifica della memoria.


"Quando abbiamo eliminato il gene NFIA in astrociti che erano attivi durante un evento di apprendimento, gli animali non sono riusciti a ricordare la memoria specifica associata all'evento di apprendimento, ma potevano ricordare altre esperienze", ha detto Kwon.


"Questi risultati parlano della natura del ruolo degli astrociti nella memoria", ha detto Deneen. “Gli insiemi di astrociti associati all'apprendimento sono specifici di quell'evento di apprendimento. Gli insiemi di astrociti che regolano il richiamo dell'esperienza di paura sono diversi da quelli coinvolti nel richiamo di un'esperienza di apprendimento diversa e anche l'insieme dei neuroni è diverso".


Il presente studio mostra un quadro più completo dei giocatori che sono coinvolti e le attività che si svolgono nel cervello durante la formazione e il richiamo della memoria. Inoltre, lo studio fornisce una nuova prospettiva nello studio delle condizioni umane associate alla perdita di memoria, come l'Alzheimer, nonché delle condizioni in cui i ricordi ritornano ripetutamente e sono difficili da sopprimere, come il disturbo da stress post-traumatico.

 

 

 


Fonte: Graciela Gutierrez in Baylor College of Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MR Williamson, [+7], B Deneen. Learning-associated astrocyte ensembles regulate memory recall. Nature, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.