Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cellule immunitarie cerebrali amplificano il danno causato dal gene di rischio dell'Alzheimer

Trapiantando neuroni umani nel cervello di topi, uno studio ha scoperto interazioni che causano la malattia tra la proteina ApoE4 e le cellule immunitarie chiamate microglia.

Rao et al / Gladstone / Cell Stem Cell / 2024Sunto grafico dello studio Rao et al su Cell Stem Cell.

Nel cervello sano, le cellule immunitarie chiamate microglia sono sempre di pattuglia per rilevare danni ed eliminare detriti e proteine ​​dannose. Ma in presenza della proteina ApoE4 - il più importante fattore di rischio genetico del morbo di Alzheimer (MA) - le stesse cellule causano infiammazione dannosa e ciuffi di proteine ​​mal ripiegate, secondo un nuovo studio eseguito agli Istituti Gladstone (Università della California di San Francisco).


Il team ha creato un nuovo modello di ricerca per studiare il MA, che ha comportato il trapianto di neuroni umani che generano la proteina ApoE4 nel cervello dei topi. Quando hanno rimosso le microglia dal cervello, hanno scoperto che la proteina ApoE4 non ha più innescato così tanti depositi di amiloide o tau, due tipi di proteine ​​mal ripiegate specifiche del MA.


"Lo studio sottolinea l'importanza delle microglia nel MA, di concerto con l'ApoE4 prodotto dai neuroni umani", afferma l'autore senior Yadong Huang MD/PhD, che ha supervisionato il nuovo studio pubblicato su Cell Stem Cell. "I nostri risultati suggeriscono che i farmaci che riducono le microglia potrebbero essere utili nel trattamento della malattia".

 

Un modello simil-umano

Esistono tre forme principali di proteina ApoE nell'uomo: rispetto alla versione più comune della proteina - ApoE3 - l'ApoE4 aumenta il rischio di MA e l'ApoE2 lo riduce. Circa un americano su 4 ha almeno una copia del gene ApoE4 e circa il 3% ne ha 2 copie, rendendo quegli individui particolarmente suscettibili alla malattia.


"Le persone con due copie del gene ApoE4 hanno un rischio 12 volte maggiore di sviluppare il MA rispetto a quelle con ApoE3", afferma Huang, che è anche direttore del Center for Translational Advancement dei Gladstone e professore nei dipartimenti di neurologia e patologia alla UC San Francisco.


Per studiare l'interazione complessa tra varianti di ApoE e cellule cerebrali, Huang e il suo team si sono affidati da tempo a topi modello, proprio come fanno molti altri gruppi di ricerca. Tuttavia, imitare il cervello umano in un topo è difficile; aggiungere geni umani dell'ApoE4 ai topi, come si fa spesso, non coglie completamente il modo in cui le cellule cerebrali umane si comportano nel MA.


Nel nuovo studio, il team di Huang ha sviluppato un topo modello  'chimerico' che non solo è portatore dei geni ApoE umani, ma contiene anche neuroni umani che sono trapiantati nel cervello. È importante sottolineare che i neuroni vengono trapiantati dopo che il cervello è maturato, consentendo ai ricercatori di imitare il MA ad esordio tardivo. Tentativi precedenti di progettare topi modello che esprimono le caratteristiche del MA ad esordio tardivo non hanno avuto successo usando solo la proteina ApoE4, senza neuroni umani trapiantati.


"Questo modello ci ha dato un modo molto più realistico di studiare come i neuroni umani portatori del gene ApoE4 contribuiscono al MA nel cervello vivente degli anziani", afferma Antara Rao, dottoranda del laboratorio di Huang che ha guidato gli esperimenti per il nuovo studio.


Huang e i suoi colleghi sapevano già che l'ApoE4 causa l'aumento delle placche amiloidi e dei grovigli tau nel cervello umano. Nel nuovo modello chimerico, i ricercatori hanno confermato che la presenza di neuroni ApoE4 umani porta ad alti livelli di depositi di amiloide e tau, come nei topi invecchiati. Hanno anche dimostrato che i neuroni ApoE3 umani portano a livelli moderati degli aggregati, e quelli privi del tutto del gene ApoE causano un numero minore di aggregati di tau e depositi amiloidi sparsi piuttosto che di aggregati densi e dannosi.


"Si scopre che modellare in modo più accurato il MA ad esordio tardivo richiede neuroni umani, piuttosto che neuroni di topo, producendo ApoE4 nel cervello del topo", afferma Huang.

 

Effetto protettivo della riduzione delle microglia

Il gruppo di Huang in precedenza aveva scoperto che i neuroni di topo che producono ApoE4 umani rilasciano segnali molecolari che attivano le microglia. Questa volta, hanno usato il nuovo modello di topo per sondare in modo più dettagliato la connessione tra microglia e neuroni umani che producono ApoE4. I ricercatori hanno usato un farmaco per rimuovere selettivamente le microglia dal cervello dei topi chimerici. 


Nei topi con neuroni ApoE4 umani, hanno scoperto che i livelli di aggregati di amiloide e tau erano significativamente ridotti, segno che ApoE4 e microglia lavorano insieme per guidare gli attributi chiave del MA. Il team si è quindi rivolto al sequenziamento dell'RNA a cella singola, una tecnica potente che studia l'attività genica nelle singole cellule, per determinare quali geni si attivavano ​​nelle microglia di ciascun topo modello.


Hanno scoperto che, in presenza di neuroni umani contenenti ApoE4 e ApoE3, aumentavano i livelli di molecole infiammatorie nelle microglia. Le microglia con le firme molecolari più infiammatorie costituivano il 30% di tutte le microglia nei topi con neuroni ApoE4 umani, il 20% di tutte le microglia nei topi con neuroni ApoE3 umani e solo l'8% di tutte le microglia nei topi che avevano neuroni umani privi del gene ApoE.


"Insieme, questi risultati suggeriscono che le microglia vengono attivate dall'ApoE4 prodotto dal neurone umano e, a loro volta, potenzialmente aiutano a formare gli aggregati proteici mal ripiegati che vediamo nel MA", afferma Rao.

 

Percorso verso nuovi trattamenti

I risultati offrono ai ricercatori nuove informazioni per capire come le microglia vanno male nel MA, quando virano dallo stato normalmente protettivo a uno dannoso in presenza di ApoE4 prodotto dai neuroni umani. Lo studio suggerisce anche che i farmaci che possono ridurre i livelli di ApoE4 nei neuroni o puntare le microglia, riducendo il numero di esse o il loro livello di attività infiammatoria, potrebbero essere una strategia per rallentare o prevenire la progressione del MA nelle persone con il gene ApoE4.


Tuttavia, sono necessarie altre ricerche per mostrare se queste strategie potenziali sarebbero efficaci nell'uomo, quali sarebbero gli effetti collaterali di puntare l'ApoE4 neuronale o le microglia e i tempi di tale trattamento. I ricercatori sperano anche di usare il loro nuovo topo chimerico per studiare i ruoli di altri tipi di cellule nel MA.


"Il nostro nuovo topo modello, insieme a questi risultati iniziali, offre un percorso per comprendere meglio il MA, specialmente nel contesto dell'ApoE4 e sviluppare nuovi farmaci che potrebbero trattarlo", afferma Huang.

 

 

 


Fonte: Sarah C.P. Williams in Gladstone Institutes/UCSF (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Rao, [+14], Y Huang. Microglia depletion reduces human neuronal APOE4-related pathologies in a chimeric Alzheimer’s disease model. Cell Stem Cell, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.