Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cambiamenti della rete vascolare cerebrale importanti per prevedere il declino cognitivo

Cognitive test at UniOklahomaAndriy Yablanskiy PhD, a destra, supervisiona un test cognitivo nel laboratorio di geroscienze traslazionali all'Università dell'Oklahoma.

Ricercatori dell'Università dell'Oklahoma hanno pubblicato di recente uno studio che dimostra che diverse misurazioni del cervello, che includono il flusso sanguigno e la capacità del cervello di compensare la sua mancanza, sono predittori migliori del lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) rispetto ad altri fattori di rischio come ipertensione e colesterolo alto.


I risultati confermano le prospettive di prevenire o curare i problemi di memoria prima che peggiorino in demenza. Il bisogno sta solo aumentando: circa il 18% della popolazione mondiale ha MCI e il 10-15% continuerà verso la demenza. Entro il 2050, si prevede che la demenza colpirà 152 milioni di persone. La ricerca è stata condotta da un gruppo multidisciplinare di ricercatori dell'OU e pubblicata su Alzheimer's & Dementia. Lo studio si è concentrato sulla vascolarizzazione del cervello - la sua rete di vasi sanguigni - e come ciò agisce in modo diverso negli anziani con MCI.


"Le persone con MCI hanno un rischio più alto della fase successiva, che è la demenza", ha affermato Calin Prodan MD, professore di neurologia dell'OU e coautore dello studio. "Stiamo cercando di decifrare le 'impronte digitali' dell'MCI: cosa succede al cervello quando una persona passa dall'invecchiamento sano all'MCI, e c'è qualcosa che possiamo fare per intervenire e prevenire il declino della demenza?"


Il team di ricerca ha preso diversi tipi di misurazioni cerebrali nelle persone in tre fasi della vita: giovani adulti, anziani con cervello invecchiato ma sano e anziani con MCI. Ogni gruppo ha fatto una breve gara di sfida della memoria su un computer mentre indossava quello che sembrava un berretto da nuoto con sensori di luce; la tecnologia, chiamata 'spettroscopia funzionale del vicino infrarosso', misurava il flusso sanguigno nel cervello mentre i partecipanti cercavano di memorizzare sequenze sempre più lunghe di lettere.


Nel cervello dei giovani adulti, il flusso sanguigno è aumentato, dando al cervello l'energia di cui aveva bisogno per soddisfare le esigenze del gioco, un processo chiamato 'accoppiamento neurovascolare'. Nelle persone con cervello invecchiato ma sano, il flusso sanguigno non è aumentato tanto, ma per compensare, il loro cervello ha coinvolto altre sue regioni per aiutare nella gara, un processo chiamato 'connettività funzionale'. Nel cervello degli anziani con MCI, il flusso sanguigno si è notevolmente ridotto e hanno perso la capacità di compensare reclutando altre parti del cervello in aiuto.


“Le persone con MCI hanno perso quel meccanismo di compensazione. C'è un drastico cambiamento nell'attività cerebrale in quelli con MCI", ha affermato Cameron Owens PhD, primo autore dello studio.


Un altro tipo di valutazione - una biopsia liquida - ha dato ai ricercatori un'ulteriore finestra sul cervello delle persone con MCI. Questa analisi del sangue ha misurato la quantità di vescicole extracellulari endoteliali cerebrovascolari (CEEV, cerebrovascular endothelial extracellular vesicles), che sono piccole particelle rilasciate dalle cellule che foderano i vasi sanguigni del cervello. La ricerca esistente mostra che quando il rivestimento interiore dei vasi sanguigni è danneggiato, secerne CEEV.


Le persone con MCI avevano più CEEV nel cervello rispetto a quelle con cervello invecchiato, ma sane. Inoltre, le immagini della risonanza magnetica hanno confermato che le persone con livelli più alti di CEEV avevano anche più danni ischemici, il che significa che i piccoli vasi nel cervello non ricevevano un adeguato apporto di sangue. I ricercatori ritengono che questa sia la prima volta che i CEEV sono stati misurati in una condizione cognitiva.


“Ogni cervello è diverso e potrebbero esserci diverse ragioni per la compromissione cognitiva, ma avere questi predittori (misurazione di accoppiamento neurovascolare, connettività funzionale e CEEV) apre potenzialmente opportunità per sviluppare interventi individualizzati, che si tratti di una terapia farmacologica o di stimolazione cerebrale non invasiva o qualcosa di semplice come la terapia cognitiva comportamentale", ha affermato Andriy Yabluchanskiy PhD, professore associato di neurochirurgia della OU, autore senior dello studio.


La ricerca continuerà con diversi angoli aggiuntivi. Il team prevede di analizzare ulteriormente i CEEV, che sono come bolle che trasportano vari materiali, per vedere se anche quel carico contribuisce all'MCI. Inoltre, poiché lo studio è iniziato durante la pandemia di Covid-19, i ricercatori stanno valutando se l'infezione con il virus ha accelerato la progressione verso la demenza nelle persone con MCI. "Siamo nel secondo anno di uno studio di 4 anni", ha detto Yabluchanskiy. "Questo è uno studio prospettico in cui tutti i partecipanti vivono proprio qui in Oklahoma".

 

 

 


Fonte: April Wilkerson in University of Oklahoma (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CD Owens, [+30], A Yabluchanskiy. Neurovascular coupling, functional connectivity, and cerebrovascular endothelial extracellular vesicles as biomarkers of mild cognitive impairment. Alz&Dem, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.