Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Semplice esame del sangue per individuare l'Alzheimer 5 anni prima

Innovazione? Un nuovo esame del sangue potrebbe macchia di Alzheimer prima che sviluppa, permettendo malati di cambiare la loro dieta e stile di vita per combattere i suoi effettiUn semplice esame del sangue potrebbe rilevare l'Alzheimer almeno cinque anni prima che i sintomi iniziano a essere visibili. Il creatore del test spera che sarà usato in modo diffuso entro tre anni.

Una più rapida diagnosi della malattia potrebbe permettere un trattamento precoce e, con l'aiuto di nuovi farmaci, quelli il cui test è positivo potrebbero evitarne del tutto lo sviluppo. Quelli avvertiti presto potrebbero anche adottare misure preventive, come ad esempio cambiare la dieta e fare più esercizio fisico.

L'Alzheimer e le altre forme di demenza colpiscono più di 800.000 cittadini britannici. La cifra è destinata a raddoppiare in una generazione. Attualmente, i malati hanno la diagnosi solo dopo che la malattia ha già causato gravi danni al cervello. Ma il nuovo test si propone di individuare i segni di Alzheimer anni prima, distinguendo tra mera dimenticanza e i vuoti di memoria più pericolosi che la demenza segnala nelle sue prime fasi.

Studio: il professor Matej Oresic ha detto che ritardare l'insorgenza del morbo di Alzheimer è quasi buono come prevenire la malattia, come il ritardo può migliorare enormemente la qualità di una persona della vita
Studio: il professor Matej Oresic dice
che ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer
è importante quasi quanto prevenire la
malattia, poichè il ritardo può migliorare
enormemente la qualità della vita della persona.

L'inventore del test ha detto ieri sera che individuare l'Alzheimer presto darebbe 'immensi' benefici agli anziani. Il Professore Matej Oresic (foto a sinistra) ha fatto la scoperta dopo aver analizzato il sangue di 226 uomini e donne attorno a 70 / 80 anni e poi ha monitorato la loro salute per una media di cinque anni.

All'inizio dello studio, 37 persone avevano già diagnosi di Alzheimer; degli altri, 46 non hanno avuto problemi di memoria ma 143 erano affetti da dimenticanza. Alla fine dello studio, 52 dei 143 avevano ricevuto diagnosi di Alzheimer.

Il confronto dei loro campioni di sangue con quelli di coloro che avevano semplici dimenticanze ha rivelato differenze chiare nella concentrazione di tre metaboliti - sostanze chimiche prodotte dalle reazioni del corpo. Elaborando come queste sostanze chimiche si relazionano alla progressione dell'Alzheimer potrebbe aiutare a sviluppare nuovi trattamenti per la malattia. Il loro test nelle persone anziane che soffrono di dimenticanza potrebbe portare a importanti avvertimenti precoci prima dell'insorgere della demenza, riporta la rivista Translational Psychiatry.

Quelli che si trovano ad avere problemi di memoria legati all'Alzheimer potrebbero fare esercizi mentali e fisici e cambiare la loro dieta, nel tentativo di mantenere il cervello sano il più a lungo possibile. Il Professore Oresic, del VTT Technical Research Centre della Finlandia, ha detto che ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer nelle persone anziane 'è quasi come prevenirlo', aggiungendo: 'Un ritardo anche di un paio di anni potrebbe migliorare immensamente la qualità della vita'. Ha detto che è necessario più lavoro per dimostrare quanto sia accurata la sua prova, ma lui spera che il kit sarà in uso entro un anno su piccola scala, e ampiamente utilizzato in due o tre.

Il dottor Simon Ridley, capo della ricerca per l'organizzazione senza fini di lucro Alzheimer Research UK, ha dichiarato il lavoro del professor Oresic ha già raggiunto 'primi risultati promettenti'. Ha aggiunto che le sostanze chimiche prodotte da miliardi di reazioni che avvengono nel corpo presentano un 'miniera' di informazioni potenzialmente utili per gli scienziati.

Se la ricerca su tali sostanze chimiche porta allo sviluppo di farmaci che possono arrestare la progressione dell'Alzheimer, quelli che ricevono un risultato positivo precoce nel test del professor Oresic non svilupperanno mai pienamente la malattia, dopo tutto.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato da Fiona Macrae su DailyMail OnLine il 13 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.