Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco comune di demenza non aumenta il rischio di morte o anomalie cardiache

Ricercatori della McMaster University di Hamilton / Ontario (Canada) hanno scoperto che un farmaco per la demenza largamente prescritto non aumenta il rischio di morte o di certi problemi del ritmo cardiaco, contrariamente agli avvertimenti in atto.


La loro revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata il 5 aprile 2024 sul Journal of American Geriatrics Society, ha studiato il farmaco donepezil per capire se le persone che assumevano il farmaco avevano un rischio più alto di sviluppare aritmie cardiache fatali specifiche, relative all'intervallo QT (il tempo impiegato del sistema elettrico del cuore per svolgere il proprio lavoro e quindi ripartire), rispetto alle persone che non erano sulla terapia.


Il donepezil è uno dei farmaci più prescritti per la demenza, con quasi sei milioni di prescrizioni emesse nel 2020 negli Stati Uniti. È prescritto per aiutare a rallentare la progressione dei sintomi associati alla demenza, come la perdita di memoria, ma la sua efficacia è controversa. Il farmaco può causare vari effetti collaterali che possono essere abbastanza debilitanti, come nausea, perdita di appetito, sintomi urinari e diarrea.


"Abbiamo scoperto che non c'era alcuna associazione tra donepezil e questa specifica condizione cardiaca fatale", afferma Tina Nham, prima coautrice e residente di medicina geriatrica del 5° anno nel Dipartimento di Medicina della McMaster. "È bene che chi lo prescrive sappia che il donepezil potrebbe non essere un rischio così alto per questa aritmia fatale come si pensava in precedenza. Per i pazienti che lo stanno assumendo, c'è la paura che possa portare a diversi effetti collaterali sul cuore e questa revisione aiuta a demistificare alcune delle credenze che resistono da lungo tempo".


Come parte di questa revisione, i ricercatori hanno analizzato 60 studi randomizzati che comprendevano in totale oltre 12.000 persone. Gli studi precedenti che avevano avvertito il rischio di problemi di salute erano carenti, alcuni avevano coinvolto poche persone e/o mancavano di un gruppo adeguato di confronto, affermano i ricercatori.


“Sfortunatamente le nostre attuali terapie farmacologiche per la demenza, incluso il donepezil, non danno risultati su esiti importanti come mantenere i pazienti funzionanti a casa con le loro famiglie, ma almeno la preoccupazione per l'aritmia cardiaca e la relativa morte o sincope (svenimento) non sembra essere un problema importante", afferma Anne Holbrook, prof.ssa del Dipartimento di Medicina, direttrice della divisione di farmacologia clinica e tossicologia e autrice senior dello studio.


Tali revisioni sono importanti per demistificare i rischi preconcetti associati a farmaci come il donepezil, afferma Cristian Garcia, primo coautore e studente di medicina del secondo anno nella Facoltà di Medicina dell'Università di Toronto.


"Siamo in grado di mettere in discussione la precedente qualità delle prove e chiederci perché le cose stanno così", afferma Garcia. "Possiamo pescare tra prove affidabili e fornire ai pazienti e ai medici una certa rassicurazione".


La demenza è una preoccupazione crescente con l'invecchiamento della popolazione. Si stima che oltre 733.000 persone avessero la demenza a gennaio 2024 in Canada. L'Alzheimer's Society stima anche che ci siano 15 nuove diagnosi di demenza ogni ora.


I ricercatori affermano che la loro revisione potrebbe anche aiutare a facilitare il lavoro per i medici che prescrivono questo farmaco. Ciò si rifletterebbe nell'eliminazione degli avvertimenti all'interno delle cartelle cliniche elettroniche (EMR) che in precedenza, ed erroneamente, hanno associato il donepezil ad aritmie fatali nell'intervallo QT.


“I medici ricevono un'enorme quantità di questi avvertimenti sulle cartelle cliniche che usano. Gli studi mostrano che la quantità di lavoro al computer che dobbiamo fare per superare questi avvertimenti può portare a problemi come burnout e stress del caregiver", afferma Nham.


I ricercatori affermano che è necessario più lavoro per determinare la sicurezza del donepezil per pazienti diversi, come quelli con malattie cardiache esistenti.

 

 

 


Fonte: Adam Ward in McMaster University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: T Nham, [+7], A Holbrook. Proarrhythmic major adverse cardiac events with donepezil: A systematic review with meta-analysis. J Am Geriatr Soc., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.