Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio contesta un principio classico della ricerca sulla memoria

I suoi risultati suggeriscono che l'attivazione dei neuroni dell'ippocampo può indebolirne le connessioni in una popolazione cellulare specifica.

memory research UTSouthwestern

Ricercatori del Centro Medico della University of Texas Southwestern hanno scoperto che le connessioni tra una serie di neuroni attivati nel cervello di ratto diventavano più forti mentre si formavano i ricordi, ma quelle di un'altra serie si sono indebolite.


I risultati, pubblicati su Neuron, sono in contrasto con il pensiero prevalente sul funzionamento del cervello, e forniscono indizi sul mistero dell'apprendimento e della memoria, processi che vanno male in malattie come il morbo di Alzheimer (MA), la schizofrenia e l'autismo.


“Questa ricerca sostiene che i meccanismi sottostanti la formazione dei ricordi nell'ippocampo non sono così semplici come si pensa nel campo. Non si tratta solo di rafforzamento delle connessioni"
, ha affermato Brad Pfeiffer PhD, assistente professore di neuroscienze alla UT Southwestern e ricercatore biomedico, che ha guidato lo studio con Lenora Volk PhD, assistente prof.ssa di neuroscienze e psichiatria.


L'ippocampo, un piccolo organo a forma di cavalluccio marino, è da tempo riconosciuto come la regione primaria di coordinamento della memoria nel cervello. Decenni di ricerca hanno dimostrato che le esperienze di un animale inducono i neuroni dell'ippocampo a inviarsi segnali elettrici uno con l'altro, alterando le connessioni neuronali note come sinapsi.


Il detto nelle neuroscienze "i neuroni che sparano insieme, sono cablati insieme" implica che i ricordi si formano quando le sinapsi si rafforzano tra gruppi di neuroni attivati. Tuttavia, ha affermato la dott.ssa Volk, questo concetto deriva da studi sui campioni cerebrali estratti da animali di laboratorio un tempo significativo dopo aver avuto esperienze che forgiano la memoria, rendendo difficile collegare ciò che è stato osservato in una fetta del cervello, con ciò che potrebbe realmente accadere in un cervello intatto.


Per comprendere meglio l'attività neuronale, i dott. Volk e Pfeiffer, insieme ai colleghi della UTSW, hanno sfruttato una nuova tecnologia chiamata 'integratore raziometrico fotoattivabile modulato dal calcio' (CaMPARI, calcium-modulated photo-activatable ratiometric integrator). Questo strumento illumina i neuroni mentre si attivano durante un'esperienza, passando permanentemente dal verde al rosso, consentendo così ai ricercatori di identificare i neuroni che potrebbero aver contribuito a formare la memoria.


I ricercatori hanno usato il CaMPARI sui neuroni eccitatori dell'ippocampo - che hanno il potenziale di inviare segnali elettrici tra loro attraverso le sinapsi - nei ratti vivi. Hanno quindi spinto questi ratti a esplorare una pista lineare, attirati dal latte al cioccolato alle due estremità. Quando i ricercatori hanno raccolto campioni dal cervello animale poco dopo, circa un terzo dei neuroni alterati brillava di rosso, dimostrando di essere stati attivati da questa esperienza.


Questi neuroni attivati sono stati distribuiti quasi equamente tra due popolazioni, superficiali e profondi, definiti dalla loro posizione fisica all'interno del cervello. Tuttavia, quando i ricercatori hanno esaminato le sinapsi che si erano formate in queste due popolazioni neuronali, hanno trovato differenze specifiche: mentre le connessioni si erano rafforzate tra i neuroni superficiali attivati, quelli tra i neuroni profondi attivati si erano indebolite. I ricercatori hanno confermato questi risultati nei ratti vivi esaminando i dati generati dagli elettrodi impiantati nel loro cervello.


Tuttavia, questa dicotomia non era così semplice come sembrava, ha detto il dott. Volk. Quando i ricercatori hanno esaminato l'attività nei due gruppi di neuroni negli animali vivi dopo l'esperienza di memoria, hanno scoperto che i neuroni profondi non solo hanno sparato meno dei neuroni superficiali, ma anche più precisamente.


"Pertanto", ha affermato il dott. Volk, "le connessioni indebolite dei neuroni profondi potrebbero non riflettere l'indebolimento sinaptico globale, ma piuttosto l'affinamento sinaptico tra i neuroni più importanti per la codifica della memoria".


I ricercatori hanno in programma di continuare a studiare questo fenomeno sia negli animali sani sia in modelli di malattie che influenzano l'elaborazione delle informazioni e la memoria.

 

 

 


Fonte: University of Texas Southwestern (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Berndt, [+3], LJ Volk. Bidirectional synaptic changes in deep and superficial hippocampal neurons following in vivo activity. Neuron, 4 Oct 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.