Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio contesta un principio classico della ricerca sulla memoria

I suoi risultati suggeriscono che l'attivazione dei neuroni dell'ippocampo può indebolirne le connessioni in una popolazione cellulare specifica.

memory research UTSouthwestern

Ricercatori del Centro Medico della University of Texas Southwestern hanno scoperto che le connessioni tra una serie di neuroni attivati nel cervello di ratto diventavano più forti mentre si formavano i ricordi, ma quelle di un'altra serie si sono indebolite.


I risultati, pubblicati su Neuron, sono in contrasto con il pensiero prevalente sul funzionamento del cervello, e forniscono indizi sul mistero dell'apprendimento e della memoria, processi che vanno male in malattie come il morbo di Alzheimer (MA), la schizofrenia e l'autismo.


“Questa ricerca sostiene che i meccanismi sottostanti la formazione dei ricordi nell'ippocampo non sono così semplici come si pensa nel campo. Non si tratta solo di rafforzamento delle connessioni"
, ha affermato Brad Pfeiffer PhD, assistente professore di neuroscienze alla UT Southwestern e ricercatore biomedico, che ha guidato lo studio con Lenora Volk PhD, assistente prof.ssa di neuroscienze e psichiatria.


L'ippocampo, un piccolo organo a forma di cavalluccio marino, è da tempo riconosciuto come la regione primaria di coordinamento della memoria nel cervello. Decenni di ricerca hanno dimostrato che le esperienze di un animale inducono i neuroni dell'ippocampo a inviarsi segnali elettrici uno con l'altro, alterando le connessioni neuronali note come sinapsi.


Il detto nelle neuroscienze "i neuroni che sparano insieme, sono cablati insieme" implica che i ricordi si formano quando le sinapsi si rafforzano tra gruppi di neuroni attivati. Tuttavia, ha affermato la dott.ssa Volk, questo concetto deriva da studi sui campioni cerebrali estratti da animali di laboratorio un tempo significativo dopo aver avuto esperienze che forgiano la memoria, rendendo difficile collegare ciò che è stato osservato in una fetta del cervello, con ciò che potrebbe realmente accadere in un cervello intatto.


Per comprendere meglio l'attività neuronale, i dott. Volk e Pfeiffer, insieme ai colleghi della UTSW, hanno sfruttato una nuova tecnologia chiamata 'integratore raziometrico fotoattivabile modulato dal calcio' (CaMPARI, calcium-modulated photo-activatable ratiometric integrator). Questo strumento illumina i neuroni mentre si attivano durante un'esperienza, passando permanentemente dal verde al rosso, consentendo così ai ricercatori di identificare i neuroni che potrebbero aver contribuito a formare la memoria.


I ricercatori hanno usato il CaMPARI sui neuroni eccitatori dell'ippocampo - che hanno il potenziale di inviare segnali elettrici tra loro attraverso le sinapsi - nei ratti vivi. Hanno quindi spinto questi ratti a esplorare una pista lineare, attirati dal latte al cioccolato alle due estremità. Quando i ricercatori hanno raccolto campioni dal cervello animale poco dopo, circa un terzo dei neuroni alterati brillava di rosso, dimostrando di essere stati attivati da questa esperienza.


Questi neuroni attivati sono stati distribuiti quasi equamente tra due popolazioni, superficiali e profondi, definiti dalla loro posizione fisica all'interno del cervello. Tuttavia, quando i ricercatori hanno esaminato le sinapsi che si erano formate in queste due popolazioni neuronali, hanno trovato differenze specifiche: mentre le connessioni si erano rafforzate tra i neuroni superficiali attivati, quelli tra i neuroni profondi attivati si erano indebolite. I ricercatori hanno confermato questi risultati nei ratti vivi esaminando i dati generati dagli elettrodi impiantati nel loro cervello.


Tuttavia, questa dicotomia non era così semplice come sembrava, ha detto il dott. Volk. Quando i ricercatori hanno esaminato l'attività nei due gruppi di neuroni negli animali vivi dopo l'esperienza di memoria, hanno scoperto che i neuroni profondi non solo hanno sparato meno dei neuroni superficiali, ma anche più precisamente.


"Pertanto", ha affermato il dott. Volk, "le connessioni indebolite dei neuroni profondi potrebbero non riflettere l'indebolimento sinaptico globale, ma piuttosto l'affinamento sinaptico tra i neuroni più importanti per la codifica della memoria".


I ricercatori hanno in programma di continuare a studiare questo fenomeno sia negli animali sani sia in modelli di malattie che influenzano l'elaborazione delle informazioni e la memoria.

 

 

 


Fonte: University of Texas Southwestern (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Berndt, [+3], LJ Volk. Bidirectional synaptic changes in deep and superficial hippocampal neurons following in vivo activity. Neuron, 4 Oct 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.