Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La malattia da corpi di Lewy può essere rilevata prima dei sintomi

La malattia da corpi di Lewy è la seconda neurodegenerazione per diffusione dopo il morbo di Alzheimer (MA). Un gruppo di ricerca dell'Università di Lund ha ora dimostrato che la malattia può essere rilevata prima che appaiano i sintomi, attraverso un test del liquido spinale.


Lo studio, pubblicato su Nature Medicine e riferito alla Conferenza internazionale dell'Alzheimer's Association, dimostra inoltre che la riduzione del senso dell'olfatto è legata con forza alla malattia da corpi di Lewy anche prima che si sviluppino altri sintomi chiari.


'Malattia da corpi di Lewy' è un termine ombrello che comprende il Parkinson e la demenza da corpi di Lewy. Quando le difficoltà del movimento diventano dominanti, la malattia si chiama Parkinson e quando sono le alterazioni cognitive a diventare dominanti, si usa il termine demenza da corpi di Lewy.


"La malattia da corpi di Lewy è causata dall'errata piegatura delle proteine alfa-sinucleina nel cervello. Quando ciò accade, le proteine si raggruppano e formano quelli che sono chiamati 'corpi di Lewy', che danneggiano le cellule nervose”, afferma Oskar Hansson, professore di neurologia dell'Università di Lund e consulente senior dell'ospedale universitario di Skåne.


Fino a poco tempo fa, non era possibile determinare con certezza prima della sua morte, se una persona con difficoltà di movimento o con declino cognitivo avesse corpi di Lewy nel cervello; ma ora, con un test del liquido spinale, è possibile vedere se la persona ha la proteina mal ripiegata.


Il gruppo di ricerca di Oskar Hansson ha appena completato un ampio studio su oltre 1.100 persone, nessuna delle quali inizialmente aveva disturbi cognitivi o difficoltà motorie. Tuttavia, si è scoperto che quasi il 10% aveva corpi di Lewy nel cervello secondo il test del liquido spinale. Pertanto, è possibile rilevare la malattia anche prima che appaiano i primi sintomi.


"Nonostante i partecipanti non avessero problemi cognitivi o neurologici all'inizio dello studio, abbiamo osservato che quelli con corpi di Lewy nel cervello hanno successivamente avuto un declino delle funzioni cognitive nel tempo. Erano anche quelli che hanno sviluppato il Parkinson o la demenza da corpi di Lewy negli anni successivi”, afferma Oskar Hansson.


Una scoperta interessante è stata anche che i corpi di Lewy sono fortemente associati a un senso ridotto dell'olfatto, anche prima che si sviluppino altri sintomi. In più, il senso dell'olfatto si deteriora quando la malattia progredisce. La correlazione è così chiara che potrebbe giustificare la selezione degli over-60 con un test di odori e quindi procedere con il test del liquido spinale se si vuole rilevare presto la malattia da corpi di Lewy, secondo Oskar Hansson.


"Sono attualmente in fase di sviluppo diversi farmaci che puntano i corpi di Lewy, con la speranza di rallentare la malattia. Molto probabilmente, questo tipo di farmaco ha le migliori possibilità di essere efficace se somministrato all'inizio della malattia. Se fossero identificati individui privi di sintomi con un senso ridotto di odorato e il test dei corpi di Lewy fosse positivo, potrebbero partecipare a studi farmacologici volti a sviluppare nuovi farmaci che possono fermare presto la malattia”, afferma Oskar Hansson.


Tuttavia, Oskar Hansson sottolinea che ci sono molte cause di perdita di odorato che non sono correlate alla demenza da corpi di Lewy, motivo per cui è importante il test del liquido spinale.

 

Cambiamenti nel cervello che interagiscono

In una seconda pubblicazione, il gruppo di ricerca ha studiato oltre 800 persone con difficoltà cognitive e ha scoperto che circa un quarto di esse aveva un risultato del test che indicava la malattia da corpi di Lewy. Circa il 50% di quelli con malattia da corpi di Lewy aveva anche un accumulo delle proteine amiloide e tau, che sono associate al MA.


Per gli individui che avevano sia amiloide che tau, così come i corpi di Lewy, la malattia è progredita più velocemente. Ciò suggerisce che questi cambiamenti cerebrali interagiscono, il che è di grande importanza clinica per prevedere la prognosi del paziente.


"Credo che questo test per la malattia da corpi di Lewy inizierà a essere usato relativamente presto per migliorare il lavoro diagnostico e prognostico nelle cliniche che si prendono cura degli individui con disturbi del movimento e sintomi cognitivi”, afferma Oskar Hansson.


Oskar Hansson spera che, proprio come per il MA, sarà possibile sviluppare un esame del sangue per la malattia da corpi di Lewy. Una delle sfide collegate è che la concentrazione di proteine provenienti dal cervello è spesso 100-1000 volte più bassa nel sangue che nel liquido spinale, il che può rendere difficile rilevare i cambiamenti dei corpi di Lewy.


“D'altra parte, 5 anni fa non credevamo che sarebbe successo per il MA, e ora è una realtà. Quindi, stiamo investendo molto nel perfezionare la metodologia e sono ottimista sul futuro”
, conclude.

 

 

 


Fonte: Lund University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Quadalti, [+10], P Parchi. Clinical effects of Lewy body pathology in cognitively impaired individuals. Nature Medicine, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.