Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ecco come il sangue innesca le malattie cerebrali

gladstone akassoglou katerina mendiola andrewKaterina Akassoglou (sx) e Andrew Mendiola (dx) mostrano come il sangue rende tossici le cellule immunitarie del cervello, indicando nuovi trattamenti per Alzheimer e sclerosi multipla.

Nei pazienti con malattie neurologiche come il morbo di Alzheimer (MA) e la sclerosi multipla, le cellule immunitarie nel cervello chiamate microglia, che di norma hanno funzioni benefiche, diventano dannose per i neuroni, portando alla disfunzione cognitiva e alla compromissione motoria. Queste cellule immunitarie dannose possono anche contribuire al declino cognitivo legato all'età nelle persone senza demenza.


Da tempo gli scienziati cercano di individuare gli scatenanti responsabili di trasformare le microglia da buone in cattive, e il loro esatto contributo nelle malattie. Se potessero identificare ciò che rende tossiche le microglia, potrebbero trovare nuovi modi per trattare le malattie neurologiche.


Ora, ricercatori dei Gladstone Institutes, guidati da Katerina Akassoglou PhD, hanno dimostrato che l'esposizione a perdite di sangue nel cervello accende dei geni dannosi nelle microglia, trasformandole in cellule tossiche che possono distruggere i neuroni.


Gli scienziati hanno scoperto che una proteina del sangue chiamata fibrina - che normalmente aiuta la coagulazione del sangue - è responsabile dell'accensione dei geni dannosi nelle microglia, sia nel MA che nella sclerosi multipla. I risultati, pubblicati su Nature Immunology, suggeriscono che il contrasto alla tossicità del sangue causata dalla fibrina può proteggere il cervello dall'infiammazione dannosa e dalla perdita di neuroni nelle malattie neurologiche.


"Il nostro studio chiarisce, per la prima volta, come il sangue che perde nel cervello dirotta il sistema immunitario del cervello causando effetti tossici nelle malattie del cervello"
, afferma la Akassoglou, che è anche direttrice del Center for Neurovascular Brain Immunology ai Gladstone, e prof.ssa di neurologia all'Università della California di San Francisco (UCSF). "Capire il modo in cui il sangue influenza il cervello potrebbe aiutarci a sviluppare trattamenti innovativi per le malattie neurologiche".

 

Effetti specifici delle proteine ​​del sangue

Gli individui con malattie neurologiche come il MA e la sclerosi multipla hanno anomalie all'interno della vasta rete di vasi sanguigni nel cervello, che permettono alle proteine ​​del sangue di penetrare nelle aree cerebrali responsabili delle funzioni cognitive e motorie. Le perdite di sangue nel cervello si verificano presto e sono correlate a una prognosi peggiore in molte di queste malattie.


Per comprendere quali proteine ​​nel sangue influenzano i cambiamenti genetici e proteici ​​nelle cellule immunitarie, la Akassoglou e il suo team hanno adottato un approccio sistematico per determinare in che modo la perdita delle proteine chiave ​​del sangue - come albumina, complemento e fibrina - influenzano le cellule immunitarie nei topi.


Essi hanno analizzato l'effetto delle proteine ​​del sangue con tecnologie molecolari e computazionali avanzate in collaborazione con Nevan Krogan PhD, ricercatore senior dei Gladstone e direttore del Quantitative Biosciences Institute dell'UCSF e Alex Pico PhD, investigatore di ricerca e direttore del Bioinformatics Core dei Gladstone.


Nel nuovo studio, i ricercatori hanno scoperto che diverse proteine ​​del sangue attivano processi molecolari distinti nelle microglia. Inoltre, hanno chiarito che è la fibrina a guidare le attività geniche e proteiche ​​uniche che rendono tossiche le microglia per i neuroni. Le altre proteine ​​del sangue testate non erano granché responsabili di questi effetti tossici.


"Abbiamo combinato strumenti all'avanguardia per cogliere un'ampia immagine di tutti i processi delle microglia innescati da proteine distinte ​​del sangue", afferma Andrew Mendiola PhD, scienziato nel laboratorio di Akassoglou e primo autore dello studio. "È emersa la fibrina, poiché ha innescato una drastica risposta genica nelle microglia, che rispecchiava le firme geniche identificate nelle malattie neurologiche croniche come il MA".


Nelle ricerche precedenti, la Akassoglou e il suo team avevano scoperto che la fibrina può attivare le microglia e promuovere il deterioramento cognitivo nei topi. In effetti, i ricercatori sono riusciti a restringere la cattiva influenza della fibrina a una specifica regione infiammatoria della proteina, regione che non influisce sul ruolo critico della fibrina nella coagulazione del sangue.


Nel nuovo studio, il team ha dimostrato che la rimozione di quella regione infiammatoria ha ridotto la capacità della fibrina di attivare i geni tossici delle microglia e ha ripristinato le funzioni protettive di queste cellule immunitarie.

 

Implicazioni per malattie neurologiche e terapie

Per valutare se i loro risultati sono rilevanti per le malattie, i ricercatori hanno usato una tecnica da loro sviluppata per identificare le attività geniche tossiche nelle cellule dei topi modello di MA e di sclerosi multipla. In entrambi i tipi di modelli, la fibrina ha attivato i geni di microglia coinvolti nella neurodegenerazione e nello stress ossidativo, già collegati sia al MA che alla sclerosi multipla.


"Pensiamo che, in diverse malattie neurologiche, i depositi di fibrina in siti di perdite di sangue possano guidare risposte immunologiche tossiche", afferma Mendiola. "Identificare approcci per inibire selettivamente queste risposte tossiche potrebbe essere una svolta per il trattamento delle malattie".


Il laboratorio della Akassoglou ha già sviluppato uno di questi farmaci, un anticorpo monoclonale terapeutico contro il dominio infiammatorio della fibrina. L'anticorpo blocca gli effetti dannosi della fibrina senza effetti avversi sulla coagulazione del sangue e protegge i topi dalla sclerosi multipla e dal MA. Una versione umanizzata di questa immunoterapia della fibrina è ora in un esperimento clinico di fase 1 sulla sicurezza.


"La neutralizzazione della tossicità del sangue potrebbe proteggere il cervello dall'infiammazione dannosa e ripristinare le connessioni neuronali richieste per le funzioni cognitive"
, afferma la Akassoglou. "Puntando la fibrina, possiamo bloccare le cellule tossiche di microglia senza influire sulle loro funzioni protettive nel cervello".


Lo studio ha generato un ampio numero di dati molecolari che ora sono liberamente disponibili per altri ricercatori. L'atlante ad accesso aperto del modo in cui il sangue influenza il cervello potrebbe essere ulteriormente analizzato per rivelare altre funzioni delle proteine ​​del sangue e supportare la scoperta di nuovi farmaci e biomarcatori.


"Questi risultati entusiasmanti cambiano il modo in cui pensiamo alle proteine ​​del sangue, da astanti secondarie a guide primarie di danno nel cervello"
, afferma Lennart Mucke MD, direttore del Glastone Institute of Neurological Disease. “Il meccanismo identificato in questo studio potrebbe essere al lavoro in una gamma di condizioni neurologiche che coinvolgono perdite di sangue nel cervello, compresi i disturbi neurodegenerativi, le malattie autoimmuni, l'ictus e la lesione cerebrale traumatica. Quindi hanno implicazioni terapeutiche di vasta portata".

 

 

 


Fonte: Gladstone Institutes (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AS Mendiola, [+19], K Akassoglou. Defining blood-induced microglia functions in neurodegeneration through multiomic profiling. Nature Immunology, 8 Jun 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.