Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inquinamento dell'aria può aumentare il rischio di demenza

L'esposizione agli inquinanti dell'aria a particolato fine (PM2.5) può aumentare il rischio di sviluppare la demenza, secondo una nuova meta-analisi condotta all'Università di Harvard e pubblicata online il 5 aprile 2023 su BMJ


“Questo è un grande passo per dare dati usabili alle agenzie di regolamentazione e ai medici, e dare un senso allo stato della letteratura su questo argomento di salute estremamente importante. I risultati possono essere utili per organizzazioni come l'Agenzia per la Protezione Ambientale, che attualmente sta prendendo in considerazione il rafforzamento dei limiti di esposizione al PM2.5", ha affermato l'autore senior Marc Weisskopf, professore di epidemiologia e fisiologia ambientale. "I nostri risultati confermano l'importanza di tale misura per la salute pubblica".


Lo studio è la prima revisione sistematica e meta-analisi a usare il nuovo strumento Risk of Bias In Non-Randomized Studies of Exposure (ROBINS-E), che affronta le distorsioni negli studi ambientali in modo più dettagliato rispetto ad altri approcci di valutazione. È anche il primo a includere studi più recenti che hanno utilizzato l'«accertamento del caso attivo», un metodo che ha comportava il vaglio di intere popolazioni di studio seguite da una valutazione di persona della demenza nelle persone che non l'avevano al basale.


Più di 57 milioni di persone in tutto il mondo vivono attualmente con la demenza e le stime suggeriscono che il numero aumenterà a 153 milioni entro il 2050. Si ritiene che fino al 40% di questi casi sia collegato a fattori di rischio potenzialmente modificabili, come l'esposizione agli inquinanti atmosferici.


Weisskopf e i suoi colleghi, la ricercatrice Elissa Wilker, e la dottoranda Marwa Osman, hanno analizzato più di 2.000 studi, identificandone 51 che avevano esaminato l'associazione tra inquinamento dell'aria nell'ambiente e la demenza clinica, tutti pubblicati negli ultimi 10 anni.


Hanno valutato la distorsione di tali studi con il ROBINS-E e 16 di loro hanno soddisfatto i criteri della meta-analisi. La maggior parte delle ricerche riguardava il PM2.5, mentre il biossido di azoto e l'ossido di azoto erano gli inquinanti seguenti più comuni. Degli studi considerati dalla meta-analisi, 9 avevano usato l'accertamento del caso attivo.


I ricercatori hanno trovato prove costanti di un'associazione tra PM2.5 e demenza, anche quando l'esposizione annuale era inferiore all'attuale standard EPA di 12 microgrammi per metro cubo d'aria (μg/m3). In particolare, tra gli studi che avevano usato l'accertamento del caso attivo, i ricercatori hanno riscontrato un aumento del 17% del rischio di demenza per ogni aumento di 2 μg/m3 dell'esposizione annua media al PM2.5.


Hanno anche trovato prove che suggeriscono associazioni tra demenza e ossido di azoto (aumento del 5% del rischio per ogni aumento di 10 μg/m3 nell'esposizione annuale) e biossido di azoto (aumento del 2% del rischio per ogni 10 μg/m3 di aumento dell'esposizione annuale), anche se per questi inquinanti i dati erano più limitati.


I ricercatori hanno notato che l'associazione stimata dell'inquinamento atmosferico con il rischio di demenza è inferiore a quella di altri fattori di rischio, come l'istruzione e il fumo. Tuttavia, a causa del numero di persone esposte all'inquinamento atmosferico, le implicazioni per la salute a livello di popolazione potrebbero essere sostanziali.


"Dato l'enorme numero di casi di demenza, identificare i fattori di rischio modificabili fruibili per ridurre l'onere della malattia avrebbe un enorme impatto personale e sociale", ha affermato Weisskopf. "L'esposizione al PM2.5 e altri inquinanti atmosferici è modificabile in una certa misura con comportamenti personali, ma soprattutto con la regolamentazione".

 

 

 


Fonte: Harvard University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: EH Wilker, M Osman, MG Weisskopf. Ambient air pollution and clinical dementia: systematic review and meta-analysis. BMJ, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.