Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Restare seduti tutto il giorno è terribile per la tua salute: come contrastarlo?

Per ridurre gli effetti dannosi sulla salute del restare seduti, fare una passeggiata leggera di 5 minuti ogni mezz'ora. Questa è la scoperta cruciale di un nuovo studio che io e i miei colleghi abbiamo pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise. Il nostro obiettivo era trovare il cammino minimo necessario per compensare gli effetti dannosi sulla salute del rimanere seduti. In particolare, abbiamo misurato i cambiamenti nei livelli di zucchero nel sangue e nella pressione sanguigna, due importanti fattori di rischio per le malattie cardiache.


Abbiamo chiesto a 11 persone di mezza età e più anziane di restare sedute nel nostro laboratorio per 8 ore (come una giornata lavorativa standard) nel corso di 5 giorni separati. In uno di quei giorni, i partecipanti sono rimasti seduti per tutte le otto ore con solo brevi pause per andare in bagno. Negli altri giorni, abbiamo testato una serie di strategie diverse per rompere la seduta della persona con una leggera passeggiata. Ad esempio, un giorno, i partecipanti hanno camminato per un minuto ogni mezz'ora. Un altro giorno, hanno camminato per cinque minuti ogni ora.


Abbiamo scoperto che una camminata leggera di 5 minuti ogni mezz'ora era l'unica strategia che riduceva in modo sostanziale i livelli di zucchero nel sangue rispetto al restare seduti tutto il giorno. In particolare, le passeggiate di 5 minuti ogni mezz'ora hanno ridotto di quasi il 60% il picco di zucchero nel sangue dopo aver mangiato. Questa strategia ha anche ridotto la pressione sanguigna di 4-5 punti rispetto a restare seduti tutto il giorno. Ma anche le camminate più brevi e meno frequenti hanno migliorato la pressione sanguigna. Anche una passeggiata leggera di un solo minuto ogni ora ha ridotto la pressione sanguigna di cinque punti.


Oltre ai benefici per la salute fisica, le pause hanno generato anche benefici per la salute mentale. Durante lo studio, abbiamo chiesto ai partecipanti di valutare il loro stato mentale usando un questionario. Abbiamo scoperto che, rispetto al restare seduti tutto il giorno, una camminata leggera di 5 minuti ogni mezz'ora ha ridotto il senso di affaticamento, ha messo i partecipanti in uno stato d'animo migliore e li ha aiutati a sentirsi più energizzati. Abbiamo anche scoperto che pure camminare una volta ogni ora era sufficiente per aumentare l'umore e ridurre il senso di affaticamento.

 

Perché è importante

Le persone che restano sedute per ore e ore sviluppano malattie croniche (come diabete, malattie cardiache, demenza e diversi tipi di cancro) a tassi molto più alti rispetto alle persone che si muovono per tutta la giornata. Uno stile di vita sedentario mette le persone anche a rischio molto maggiore di morte precoce. Ma il solo esercitarsi ogni giorno potrebbe non invertire gli effetti dannosi sulla salute del restare seduti.


A causa dei progressi tecnologici, il tempo che le persone nei paesi industrializzati passano sedute è in aumento costante da decenni. Molti adulti ora trascorrono la maggior parte della loro giornata seduti. Questo problema non ha fatto che peggiorare dall'inizio della pandemia di Covid-19. Con la migrazione verso un lavoro più remoto, le persone sono meno inclini ad avventurarsi fuori casa in questi giorni. Quindi è chiaro che sono necessarie strategie per combattere un crescente problema di salute pubblica del 21° secolo.


Le linee guida attuali raccomandano che gli adulti si "siedano di meno, si muovano di più". Ma queste raccomandazioni non forniscono consigli o strategie specifiche sulla frequenza e sulla durata del movimento. Il nostro lavoro fornisce una strategia semplice e conveniente: fare una passeggiata leggera di 5 minuti ogni mezz'ora.


Se hai un lavoro o uno stile di vita in cui devi restare seduto per periodi prolungati, questo cambiamento di comportamento potrebbe ridurre i rischi per la salute derivanti dallo stare seduto.


Il nostro studio offre anche una guida chiara ai datori di lavoro su come promuovere un posto di lavoro più sano. Anche se può sembrare controintuitivo, fare pause regolari camminando può aiutare effettivamente i lavoratori a essere più produttivi rispetto al lavorare senza sosta.

 

Cosa ancora non sappiamo

Il nostro studio si è concentrato principalmente sulle pause di cammino regolari a un'intensità leggera. Alcune delle strategie di cammino (ad esempio, cammino per un minuto ogni ora) non hanno abbassato i livelli di zucchero nel sangue. Non sappiamo se una camminata più vigorosa avrebbe fornito benefici per la salute a queste dosi.

 

Cosa viene ora

Attualmente stiamo testando oltre 25 diverse strategie per compensare i danni alla salute della seduta prolungata. Molti adulti hanno un lavoro, come guidare camion o taxi, dove semplicemente non possono camminare ogni mezz'ora. Trovare strategie alternative che producono risultati comparabili può offrire al pubblico diverse opzioni e alla fine consentire alle persone di scegliere la strategia che funziona meglio per loro e per il loro stile di vita.

 

 

 


Fonte: Keith Diaz (prof. di medicina comportamentale, Columbia University) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AT Duran, ...[+4], KM Diaz. Breaking Up Prolonged Sitting to Improve Cardiometabolic Risk: Dose-Response Analysis of a Randomized Cross-Over Trial. Medicine & Science in Sports & Exercise, 12 Jan 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.