Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Malattie cardiometaboliche e demenza possono condividere gli stessi geni

Essere colpiti da diverse malattie cardiometaboliche come diabete, malattie cardiache e ictus, è legato a un rischio notevolmente più alto di demenza e morbo di Alzheimer (MA).


Un nuovo studio sui gemelli, condotto da ricercatori dell'Istituto Karolinska e pubblicato sull'European Heart Journal, suggerisce che gli stessi geni potrebbero essere dietro il rischio sia di malattie cardiometaboliche che di demenza.


Le malattie cardiometaboliche come il diabete di tipo 2, le malattie cardiache e l'ictus sono una sfida crescente nella società. Con l'aumento della longevità e il miglioramento dell'assistenza sanitaria, le persone vivono più a lungo e hanno più probabilità di contrarre due o più malattie cardiometaboliche nel corso della vita, una condizione nota come 'multimorbidità cardiometabolica', che colpisce circa il 30% degli anziani e porta ad un aumento della mortalità.


“Sappiamo che il diabete di tipo 2, le malattie cardiache e l'ictus sono fattori di rischio individuali ben consolidati per la demenza. Con l'invecchiamento della popolazione, sempre più persone sono colpite da diverse malattie cardiometaboliche comorbose, ma pochi studi hanno affrontato l'effetto di questa multimorbidità sul rischio di demenza e se i fattori genetici influenzano la relazione"
, afferma Abigail Dove, dottoranda dell'Aging Research Center al Karolinska Institutet e prima autrice dello studio.

 

Studio completo sui gemelli

I ricercatori hanno quindi esaminato i gemelli over-60 che erano iscritti nel Registro Svedese dei Gemelli tra marzo 1998 e dicembre 2002. Gli oltre 17.000 individui sono stati classificati in base al fatto che avessero una o più malattie cardiometaboliche o se erano senza queste condizioni.


Tutti i partecipanti allo studio erano cognitivamente sani all'inizio dello studio. Lo stato di salute dei partecipanti è stato monitorato per un massimo di 18 anni, consentendo ai ricercatori di stabilire chi alla fine ha sviluppato la demenza e chi no.


"Abbiamo scoperto che la multimorbidità cardiometabolica è legata a un rischio più che doppio di demenza vascolare e a un rischio maggiore del 50% di MA"
, afferma Abigail Dove.


Per ogni malattia cardiometabolica che aveva la persona, il rischio di tutti i tipi di demenza era più alto del 42%. La cifra corrispondente per il MA è del 26% e per la demenza vascolare del 64%.

 

Rischio più elevato per l'insorgenza precoce della malattia

Lo studio ha anche scoperto che il rischio di sviluppare la demenza era più elevato se a una persona riceveva la diagnosi delle malattie cardiometaboliche in mezza età, rispetto a uno sviluppo in età più avanzata. Secondo lo studio, una spiegazione può essere che se la malattia debutta prima nella vita, può essere una forma più aggressiva.


"Questi risultati sottolineano la necessità di un monitoraggio speciale delle persone con malattie cardiometaboliche per ridurre il rischio di sviluppare la demenza in età avanzata", afferma Abigail Dove.

 

Influenza dei fattori genetici

I ricercatori hanno anche esaminato più da vicino circa 400 coppie specifiche di gemelli della popolazione di studio che erano 'non corrispondenti', ovvero i due gemelli della coppia differivano l'uno dall'altro sia in termini di prevalenza di malattie cardiometaboliche che del possibile sviluppo di demenza.


Tra i gemelli dizigotici non corrispondenti che condividono il 50% dei loro geni, il gemello con malattia cardiometabolica aveva maggiori probabilità di essere anche quello che sviluppava la demenza. Tuttavia, tra le coppie 'non corrispondenti' di gemelli identici che sono copie genetiche uno dell'altro, il rischio di demenza era simile per entrambi i gemelli, indipendentemente dallo stato della malattia cardiometabolica.


"I risultati suggeriscono che gli stessi fattori genetici possono contribuire sia alle malattie cardiometaboliche che alla demenza", afferma Abigail Dove.


I ricercatori dello studio, finanziato anche dal Consiglio Svedese della Ricerca, non hanno comunicato conflitti di interesse.

 

 

 


Fonte: Karolinska Institutet (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Dove, ...[+6], Weili Xu. Cardiometabolic multimorbidity and incident dementia: the Swedish twin registry. European Heart Journal, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.