Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Che effetto ha il potenziamento delle onde cerebrali gamma?

human brainwaves chart

Nel 2012, ho avvicinato la dott.ssa Lynda Thompson dell'ADD Center di Toronto per condurre uno studio di ricerca a singolo soggetto, su di me, per studiare l'effetto del biofeedback delle onde cerebrali gamma.


Ho contattato lei a motivo del suo successo passato nel trattamento della mia lesione cerebrale e per gli effetti significativi della pregabalina a rilascio continuo per un tempo limitato sulle mie emozioni, sull'ansia basata su neurofisiologia, sull'affaticamento, sulla tolleranza all'esercizio e su diverse altre funzioni cerebrali.


Volevo aumentare il GABA (acido gamma-aminobutirrico) per ottenere questi effetti permanentemente, senza gli effetti collaterali indesiderati della pregabalina a rilascio controllato. La Thompson e il Centro ADD mi hanno valutato prima, per determinare se avevo una bassa attività di onde cerebrali gamma.


Hanno poi progettato un protocollo di biofeedback cerebrale a singolo elettrodo a CZ, da eseguire due volte alla settimana. Ho dettagliato lo studio nel mio libro di memorie Concussion Is Brain Injury: Treating the Neurons and Me (la commozione cerebrale è lesione cerebrale: trattare i neuroni e me) e ho iniziato la sezione di ipotesi come segue:

“Il biofeedback cerebrale stimola le reti neurali aumentando così la potenza delle onde cerebrali, alle frequenze scelte in diverse parti del cervello, al fine di riparare e normalizzare le funzioni cerebrali. Nelle discussioni con la dott.ssa Lynda Thompson del Centro ADD, abbiamo ipotizzato che il biofeedback cerebrale per stimolare le reti che producono onde cerebrali gamma migliorerebbe sia l'attività gamma che il rilascio di GABA tra i neuroni correlati e quindi riproduce gli effetti che avevo sperimentato [con la pregabalina]".


I risultati sono stati rapidi da vedere e drastici, il principale tra loro è l'effetto de-stress immediato del trattamento di neurostimolazione e un improvviso aumento della mia capacità intellettiva. Quando l'allenamento del biofeedback cerebrale ha aumentato l'attività delle onde cerebrali gamma, anche tutte le altre frequenze di onde cerebrali desiderate sono aumentate, compresa l'alfa, come un'onda di supporto che solleva la barca e la spinge in avanti.


Ho parzialmente spiegato il suo effetto di de-stress in questo modo:

“Quando le tue emozioni funzionano bene, quando i tuoi pensieri sono chiari, quando le tue percezioni sia sensoriali che mentali fluiscono più libere, è molto più facile percepire il problema, comprenderlo, elaborarlo e avere emozioni che guidano la cognizione per risolvere il problema. Ciò aumenta un senso di competenza e fa cadere la preoccupazione".


La controindicazione principale del biofeedback delle onde cerebrali gamma è una tensione muscolare troppo alta. Poiché le onde cerebrali gamma hanno un'ampiezza da piccola onda, l'EMG - cioè l'artefatto muscolare, o il potenziale elettrico generato dalle cellule muscolari - può facilmente essere travolto, portando ad allenare l'EMG invece delle gamma. Secondo la Thompson, "Bisogna essere molto severi nel ridurre l'artefatto muscolare ogni volta che si lavora con l'EEG".


Pertanto, i clienti devono essere in grado di mantenere l'EMG inferiore a 2 μV. Pochi sono in grado di raggiungere questo obiettivo. Ho ipotizzato che usare la stimolazione di sincronizzazione audiovisuale passiva delle gamma avrebbe superato questo problema. Nel 2020, sono riuscita a testare questa ipotesi dopo che Mind Alive ha aggiunto tre diverse sessioni di onde cerebrali gamma su due dei suoi dispositivi.


Ancora una volta, l'addestramento gamma - in questo caso sincronizzazione passiva - ha ridotto significativamente l'ansia e la vigilanza causata dalla pandemia. Ha anche ridotto la mia fatica e mi ha permesso di esercitarmi in modo coerente, tra gli altri vantaggi che ho monitorato.


Le indagini su entrambi questi metodi di allenamento delle onde cerebrali gamma sull'uomo sono limitate. E i ricercatori sembrano concentrarsi maggiormente sul morbo di Alzheimer (MA) e sugli studi dei topi. Come ho scritto sul mio sito di lesioni cerebrali, spiegando i cambiamenti neurofisiologici della lesione cerebrale, le microglia "mangiano proteine ​​che, se lasciate accumulare, porterebbero alle placche di MA". Nature Neuroscience ha visualizzato questo processo.


Tuttavia, se trattassimo le lesioni cerebrali, potremmo prevenire la demenza; pertanto, i ricercatori che si concentrano su una delle causalità (sulle lesioni del cervello, anziché sul risultato) del MA, potrebbero cogliere ricompense più grandi.


Gli studi sui topi hanno dimostrato i cambiamenti neurofisiologici che possono spiegare i cambiamenti che ho visto in me. Nel 2016, Iaccarino et al. hanno riferito che "un regime di luce lampeggiante a 40 Hz [onde gamma] non invasiva, che ha ridotto i livelli di Aβ1-40 e Aβ1-42 nella corteccia visiva dei topi pre-depositati e ha mitigato il carico di placca nei topi, [ha scoperto] una funzione precedentemente ignorata dei ritmi gamma nel reclutare risposte neuronali e gliali che attenuano la patologia associata al MA”.


Ma gli studi sui topi non sempre sono validi per gli esseri umani. Nel 2022, Elvira Khachatryan et al hanno studiato la "sincronizzazione gamma usando la stimolazione sensoriale" (GENUS, Gamma ENtrainment Using Sensory stimulation) su 16 partecipanti, 15 con MA e uno con epilessia. Includevano un compito cognitivo e la combinazione ha portato a:

“... un effetto positivo sulla forza e sull'estensione della sincronizzazione gamma [e ha promosso] la propagazione della sincronizzazione gamma verso ulteriori aree neurali, comprese quelle profonde, come l'ippocampo, che non erano reclutate quando non si richiedeva alcun compito cognitivo ai partecipanti. Quest'ultimo è di particolare interesse dato che il complesso dell'ippocampo è considerato uno degli obiettivi principali per le terapie di MA".


In The Angel and the Assassin, Donna Jackson Nakazawa ha scritto che dopo una lesione cerebrale, le microglia cambiano per mangiare sinapsi e comunicano alle microglia in aree sane di fermare la loro normale funzione di supporto e mangiare anch'esse le sinapsi. Ma la terapia di neurostimolazione ripristina le microglia al compito di supporto, al mantenimento e alla crescita di neuroni e percorsi neurali. I risultati dello studio di Khachatryan et al., che gli effetti della neurostimolazione ripristinano le microglia e si propagano attraverso il cervello, sono in linea con ciò che ha riferito Nakazawa.


I risultati del mio allenamento gamma si allineano ai risultati di Khachatryan et al, che impegnarsi in un compito che tu desideri migliorare, enfatizza il trattamento, qualunque sia il metodo di neurostimolazione o neuromodulazione che usi. Tuttavia, ho imparato dall'allenamento del biofeedback cerebrale che è più efficace usare una serie piuttosto che uno stimolo a frequenza singola. E così ho usato la sessione di sincronizzazione audiovisuale gamma da 38 a 42 Hz in quanto era più vicina alle mie sessioni di addestramento aggiuntive all'ADD Center di enfatizzare le onde cerebrali da 39 a 42 Hz.


Gli studi sui topi sono utili nell'apprendimento dei meccanismi esatti della sincronizzazione dell'onda cerebrale gamma. Ma ciò di cui abbiamo bisogno ora, di fronte a tassi di long-Covid in rapida crescita, e potenzialmente di più demenza lungo la strada, sono gli studi umani su persone con lesioni cerebrali che usano il biofeedback cerebrale e la sincronizzazione per migliorare le onde cerebrali gamma.

 

 

 


Fonte: Shireen Anne Jeejeebhoy in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Iaccarino et al. Gamma frequency entrainment attenuates amyloid load and modifies microglia. Nature, 2016, DOI
  2. Khachatryan et al. Cognitive tasks propagate the neural entrainment in response to a visual 40 Hz stimulation in humans. Frontiers in aging neuroscience, 2022, DOI
  3. Nakazawa. The Angel and the Assassin: The Tiny Brain Cell that Changed the Course of Medicine. Random House/Ballantine, 2020.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.