Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I farmaci sviluppati finora per l'Alzheimer puntano la forma corretta di amiloide?

Neuron with tangles of tau surrounded by microglia

I ricercatori della Indiana University stanno studiando come la carenza di un gene nelle cellule immunitarie può modellare la progressione del morbo di Alzheimer (MA).


Lo studio, pubblicato su Molecular Degeneration, ha scoperto che eliminare il CX3CR1, un gene microgliale associato a malattie neurodegenerative, ha provocato negli animali modello di MA uno stato più grave di malattia e l'accumulo di placche nel cervello. La carenza del gene ha anche compromesso il movimento delle microglia - le cellule immunitarie del cervello - verso le placche.


"Questa indagine mostra che in assenza di CX3CR1 le microglia nel MA diventano disfunzionali molto presto nel corso della malattia, e questa disfunzione si traduce nella cascata di eventi neurotossici nel cervello", ha affermato Shweta Puntambekar MS/PHD, assistente prof.ssa di ricerca in genetica medica e molecolare. "Per la più ampia comunità di ricerca, questo studio individua come possiamo puntare questo tipo di cellula all'inizio della malattia al fine di modulare il modo in cui la malattia progredisce nel cervello e, alla fine, modulare gli esiti cognitivi nel MA".


Negli studi umani e animali precedenti il CX3CR1 ha dimostrato di essere sotto-regolato nelle malattie neurodegenerative, quando sono attive le microglia. La CX3CR1-V249I, una variante genica con perdita di funzione, è stata inizialmente identificata e associata alla degenerazione maculare e successivamente ha dimostrato di relazionarsi con la neurodegenerazione nel MA e nella SLA.


La Puntambekar ha affermato che lo studio, di cui è prima autrice, ha anche esaminato la connessione tra amiloide-beta (Aβ) e tau nel cervello, le proteine caratteristiche comunemente associate alle malattie neurodegenerative. Le proteine Aβ si raggruppano e formano placche, che distruggono le connessioni tra le cellule nervose. La tau poi si forma nel cervello, dopo le placche amiloidi.


"Lo studio ha stabilito non solo una connessione tra amiloide e tau, ma anche che le microglia possono modellare l'intero processo della malattia"
, ha detto Puntambekar.


In assenza di questo gene, le microglia - che fungono da prima linea di difesa contro virus, materiali tossici e neuroni danneggiati - non si avvicinano alle placche per eliminare le proteine. Ciò si verifica all'inizio della malattia e porta ad altri eventi neurotossici, come l'accumulo di altre specie tossiche di Aβ e di tau aggravata nelle fasi successive della malattia.


Alcune di quelle specie di ;Aβ non si depositano nel cervello come placche 'insolubili', ha detto la Puntambekar, ma come placche 'solubili' e hanno dimostrato anche di essere associate al declino cognitivo. Queste specie erano aumentate in assenza di CX3CR1, ha aggiunto.


La maggior parte delle terapie che puntano le proteine ​Aβ nel cervello si concentrano sulle placche insolubili, ma i farmaci per anni si sono dimostrati inefficaci negli studi clinici.


"Con questi nuovi dati, ora possiamo iniziare a chiederci se l'efficienza clinica limitata delle terapie per il MA siano dovute al mancato puntamento delle specie corrette di Aβ e se dovremmo iniziare a puntare altre specie solubili per ottenere risultati cognitivi migliori"
.

 

 

 


Fonte: Indiana University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SS Puntambekar, ...[+10], BT Lamb. CX3CR1 deficiency aggravates amyloid driven neuronal pathology and cognitive decline in Alzheimer’s disease. Molecular Neurodegeneration, 28 June 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.