Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

Le donne tendono a vivere più a lungo degli uomini, ma in genere hanno tassi più elevati di malattie. Ora, una nuova ricerca dell'Università della Georgia suggerisce che questi tassi più elevati di malattia possono essere ridotti con una dieta migliore, una ricca di carotenoidi pigmentati come igname, cavolo, spinaci, anguria, peperoni, pomodori, arance e carote. Questi frutti e verdure di colore brillante sono particolarmente importanti per prevenire la perdita visiva e cognitiva.


Billy R. Hammond, professore del dipartimento di scienze comportamentali e cerebrali della UGA e coautore dello studio, ha detto:

"L'idea è che gli uomini contraggano molte malattie che tendono ad ucciderli, ma le donne le hanno meno spesso o più tardi, quindi vanno avanti, ma con malattie che sono debilitanti.

"Ad esempio, di tutti i casi esistenti di degenerazione maculare e demenza nel mondo, i due terzi sono donne ... queste malattie di cui le donne soffrono per anni sono le stesse più suscettibili alla prevenzione attraverso lo stile di vita".


Lo studio, che ha esaminato e analizzato i dati di studi precedenti, ha dettagliato diverse condizioni degenerative, dalle malattie autoimmuni alla demenza che, anche considerando le differenze di longevità, le donne sperimentano a tassi molto più alti degli uomini.


“Se prendi insieme tutte le malattie autoimmuni, le donne rappresentano quasi l'80%. Quindi, a causa di questa vulnerabilità, collegata direttamente alla biologia, le donne hanno bisogno di cure preventive extra", ha detto Hammond.

 

In che modo il genere influisce sulla salute?

Uno dei motivi di questa vulnerabilità ha a che fare con il modo in cui le donne immagazzinano vitamine e minerali nel corpo. Hammond sottolinea che le donne hanno, in media, più grasso corporeo degli uomini.


Il grasso corporeo funge da riserva significativa per molte vitamine e minerali dietetici, e diventa un serbatoio utile per le donne durante la gravidanza. Questa disponibilità, tuttavia, implica che ne è meno disponibile per la retina e per il cervello, mettendo le donne a maggior rischio di problemi degenerativi.


L'assunzione attraverso i cibi di carotenoidi pigmentati funge da antiossidanti per gli umani. Due carotenoidi specifici, luteina e zeaxantina, si trovano in tessuti specifici dell'occhio e del cervello e hanno dimostrato di migliorare direttamente la degenerazione del sistema nervoso centrale. Hammond ha detto:

"Uomini e donne mangiano circa la stessa quantità di questi carotenoidi, ma le esigenze delle donne sono molto maggiori.

"Le raccomandazioni dovrebbero essere diverse, ma in generale non ci sono raccomandazioni per uomini o donne per componenti dietetici che non sono direttamente collegati alle malattie da carenza (come vitamina C e scorbuto).

"Parte dell'idea per lo studio è che le raccomandazioni devono essere cambiate in modo che le donne siano consapevoli di avere queste vulnerabilità, che va affrontata in modo proattivo, per non avere questi problemi più avanti nella vita".


I carotenoidi sono disponibili anche tramite integratori e il National Institutes of Health ha concentrato risorse su carotenoidi specifici attraverso il programma National Eye Institute. E, sebbene gli integratori di luteina e zeaxantina siano un modo per aumentare l'assunzione, Hammond ha detto che ottenerli dal cibo è una strategia molto migliore.


“I componenti della dieta influenzano il cervello, da cose come la personalità fino al nostro concetto di sé. Non credo che le persone si rendano conto di quanto sia profondo l'effetto pratico che ha l'alimentazione su chi sono, sul loro umore, anche sulla loro propensione alla collera"
, ha detto Hammond. "E ora ovviamente questo si estende al microbioma e ai batteri che compongono l'intestino: tutti questi componenti lavorano insieme per creare blocchi di costruzione che formano il nostro cervello e i neurotrasmettitori che ne mediano l'uso".

 

 

 


Fonte: Alan Flurry in University of Georgia (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Billy Hammond, Lisa Renzi-Hammond. The influence of the macular carotenoids on women’s eye and brain health. Nutritional Neuroscience, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.