Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I collegamenti tra riconoscimento facciale e Alzheimer

Negli anni recenti l'Alzheimer è in aumento in tutto il mondo e raramente viene diagnosticato in una fase iniziale quando può ancora essere controllato efficacemente. Usando l'intelligenza artificiale, i ricercatori della KTU hanno condotto uno studio per capire se le interfacce umano-computer possono essere adattate alle persone con disabilità di memoria perchè riconoscano un oggetto visibile di fronte a loro.

Faces collage

Rytis Maskeliūnas, ricercatore della Kaunas University of Technology (KTU), considera che la classificazione delle informazioni visibili sul viso sia una funzione umana quotidiana:

"Nel comunicare, il volto ci 'dice' il contesto della conversazione, specialmente da un punto di vista emotivo, ma possiamo identificare stimoli visivi in base ai segnali cerebrali?"


L'elaborazione visiva del volto umano è complessa. Analizzando i volti possiamo percepire informazioni come l'identità di una persona o lo stato emotivo. Lo scopo dello studio era di analizzare la capacità di una persona di elaborare informazioni contestuali dal viso e rilevare come risponde ad esse.

 

Il viso può indicare i primi sintomi della malattia

Secondo Maskeliūnas, molti studi dimostrano che le malattie cerebrali possono potenzialmente essere analizzate esaminando i movimenti muscolari e oculari del viso, poiché i disturbi cerebrali degenerativi influenzano non solo la memoria e le funzioni cognitive, ma anche il sistema nervoso cranico associato ai movimenti del viso (soprattutto dell'occhio).


Dovilė Komolovaitė, ricercatrice di matematica e scienze naturali della KTU, coautrice dello studio, dice che la ricerca ha chiarito se un paziente con morbo di Alzheimer (MA) elabora visivamente i volti visibili nel suo cervello allo stesso modo degli individui senza la malattia.


"Lo studio ha usato i dati di un elettroencefalografo, che misura gli impulsi elettrici nel cervello"
, afferma la Komolovaitė, attualmente impegnata in un Master di intelligenza artificiale alla Facoltà di Informatica.


In questo studio, l'esperimento è stato eseguito su due gruppi di individui: sani e colpiti dal MA.


"I segnali cerebrali di una persona con MA sono in genere significativamente più rumorosi che in una persona sana"
, afferma la Komolovaitė, "fatto correlato alla maggiore difficoltà per la persona di concentrarsi ed essere attenta, avendo i sintomi del MA".

 

Foto dei volti di persone mostrate durante lo studio

Lo studio ha selezionato un gruppo di anziani composti da donne over-60:

“L'età avanzata è uno dei principali fattori di rischio per la demenza e poiché gli effetti del genere sono stati notati nelle onde cerebrali, lo studio è più accurato quando  è eseguito su un gruppo singolo di genere".


Durante lo studio, ogni partecipante ha eseguito esperimenti che duravano fino a un'ora, durante i quali venivano mostrate le foto di volti umani. Secondo la ricercatrice, queste foto sono state selezionate in base a diversi criteri: nell'analisi dell'influenza delle emozioni, sono state mostrate facce neutre e impaurite, mentre nell'analisi del fattore di familiarità, sono state mostrate le facce di persone conosciute e scelte casualmente.


Per capire se una persona vedeva e comprendeva correttamente una faccia, ai partecipanti allo studio è stato chiesto di premere un pulsante dopo ogni stimolo, per indicare se il viso mostrato era invertito o corretto.


"Anche in questa fase, il paziente di MA commette errori, quindi è importante determinare se la compromissione dell'oggetto è dovuta alla memoria o ai processi di visione"
, afferma la Kromolovaitė.

 

Ispirato dalle interazioni della vita reale con i pazienti di MA

Maskeliūnas rivela che il suo lavoro con il MA è iniziato dalla sua collaborazione con la Huntington’s Disease Association, che gli ha aperto gli occhi su come sembrano davvero queste numerose malattie neurodegenerative. ll ricercatore ha avuto anche un contatto diretto con i pazienti di MA:

"Ho visto che la diagnosi è generalmente confermata troppo tardi, quando il cervello è già irreversibilmente danneggiato. Sebbene non vi sia alcuna cura efficace per questa malattia, il processo può essere messo in pausa e sostenuto, guadagnando alcuni anni di vita sani”.


Oggi possiamo vedere come l'interazione umano-computer sia adattata per alleviare la vita delle persone con disabilità fisiche. Controllare una mano robotica via 'pensiero' o per una persona paralizzata scrivere un testo immaginando le lettere non sono concetti nuovi. Tuttavia, cercare di capire il cervello umano è probabilmente uno dei compiti più impegnativi rimasti oggi.


In questo studio, i ricercatori hanno lavorato con i dati di apparecchiature elettroencefalografiche standard, e tuttavia Maskeliūnas sottolinea che per creare uno strumento pratico, sarebbe meglio utilizzare i dati raccolti da microelettrodi invasivi, che possono misurare più accuratamente l'attività dei neuroni. Ciò aumenterebbe sostanzialmente la qualità del modello AI.


"Naturalmente, oltre ai requisiti tecnici, dovrebbe esserci un ambiente comunitario incentrato sul rendere la vita più facile per le persone con MA. Tuttavia, a mio avviso, dopo cinque anni, penso che vedremo ancora tecnologie incentrate sul miglioramento della funzione fisica, mentre l'attenzione alle persone colpite dalle malattie cerebrali in questo campo arriverà solo più tardi", afferma Maskeliūnas.


Secondo la Komolovaitė, è necessario un esame clinico con l'aiuto dei colleghi nel campo della medicina, quindi questa fase del processo richiederebbe molto tempo:

“Se vogliamo usare questo test come strumento medico, è anche necessario un processo di certificazione”.

 

 

 


Fonte: Kaunas University of Technology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D Komolovaitė, R Maskeliūnas, R Damaševičius. Deep Convolutional Neural Network-Based Visual Stimuli Classification Using Electroencephalography Signals of Healthy and Alzheimer’s Disease Subjects. Life, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.