Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricercatori hanno scoperto un modo per aprire la barriera emato-encefalica

MIT Blood Brain Barrier

Il cervello è composto da miliardi di neuroni, celle vulnerabili che richiedono un ambiente protettivo per funzionare correttamente. Questo ambiente delicato è protetto da 600 chilometri di vascolatura specializzata, progettata per limitare quali sostanze entrano in contatto con il cervello.


Questa barriera emato-encefalica è essenziale per proteggere l'organo da tossine e patogeni. Ma nel contesto delle malattie neurologiche, la barriera "diventa il tuo peggior nemico", afferma Anne Eichmann PhD, prof.ssa di medicina (cardiologia) e di fisiologia cellulare e molecolare, in quanto blocca anche il passaggio di farmaci terapeutici.


Per anni, l'obiettivo di neuroscienziati e biologi vascolari è stato trovare il proiettile magico per aprire temporaneamente e ri-sigillare la barriera per somministrare farmaci. Ora, la squadra della Eichmann ha sviluppato un anticorpo come strumento per aprire la barriera emato-encefalica per un paio d'ore alla volta, consentendo il passaggio di farmaci in un cervello malato. Il team ha pubblicato i suoi risultati su Nature Communications il 4 marzo.


"Questa è la prima volta che si capisce come controllare la barriera emato-encefalica con una molecola", afferma la Eichmann, che è l'autrice senior dello studio.


Sviluppo e mantenimento della barriera emato-encefalica dipendono da ciò che viene chiamato 'percorso di segnalazione WNT', che regola una serie di processi cellulari cruciali. La squadra della Eichmann ha cercato di capire se questo percorso potrebbe essere modulato per aprire la barriera 'su-richiesta'.


Quando Kevin Boyé, postdottorato di Yale e primo autore dello studio, è entrato a far parte del laboratorio della Eichmann nel 2017, ha scelto di studiare la molecola Unc5B, un recettore della membrana endoteliale espresso nelle cellule endoteliali dei capillari. Ha scoperto che se eliminava questo recettore nei topi, essi morivano presto nel loro sviluppo embrionale, perché la loro vascolarizzazione non riusciva a formarsi correttamente, indicando che era una molecola importante nello sviluppo vascolare.


Ha anche scoperto una riduzione significativa anche della proteina Claudin5, che è importante per creare le giunzioni strette tra le cellule endoteliali della barriera emato-encefalica. Questo ha indotto la squadra a rendersi conto che il recettore potrebbe essere importante nel mantenere questa barriera.


In precedenza non c'era alcun collegamento conosciuto tra Unc5B e percorso di segnalazione WNT. Attraverso questo nuovo studio, il team ha capito che il recettore Unc5B controlla il percorso, funzionando da regolatore a monte.


Boyé ha poi fatto un passo avanti e ha tolto il recettore nei topi adulti con una barriera emato-encefalica già formata, e ha scoperto che la barriera rimaneva aperta in assenza del recettore. Successivamente, ha voluto determinare quali ligandi - che si legano ai recettori e inviano segnali tra, o all'interno, delle cellule - erano responsabili dell'effetto barriera. Ha scoperto che anche un ligando (Netrin-1) causa un difetto della barriera emato-encefalica quando è rimosso.


Successivamente, la squadra ha sviluppato un anticorpo che potrebbe impedire al Netrin-1 di vincolarsi al suo recettore. Dopo aver iniettato l'anticorpo, il team è riuscito a interrompere il percorso di segnalazione WNT, facendo aprire temporaneamente la barriera emato-encefalica.


"È stato un viaggio piuttosto affascinante, specialmente lo sviluppo dei nostri anticorpi di blocco", afferma Boyé. "E vedere che possiamo aprire la barriera emato-encefalica in modo molto sensibile al tempo, per promuovere il passaggio di farmaci".


Poiché la barriera emato-encefalica blocca l'ingresso a tutto tranne che a un minuscolo sottoinsieme di piccole molecole, le condizioni neurologiche come l'Alzheimer, la sclerosi multipla, i tumori cerebrali e la depressione sono estremamente difficili da trattare. Avere il controllo sulla barriera sarà utile per future iniziative di introduzione di farmaci. Il team non ha ancora identificato potenziali complicazioni, ma prevede di valutare l'efficacia e la potenziale tossicità dell'anticorpo nella ricerca successiva.


"Questo apre la strada alla ricerca di base più interessante attorno a come il corpo costruisce una barriera così stretta per proteggere i suoi neuroni e come può essere manipolata per scopi di introduzione di farmaci"
, afferma la Eichmann. "E poi c'è anche il potenziale di usarlo come piattaforma di consegna di farmaci che devono penetrare nel cervello".


Negli studi futuri, il team spera di capire come applicare le sue scoperte alla consegna di chemioterapici per il trattamento dei tumori cerebrali. Attualmente stanno lavorando per vedere se possono applicare l'anticorpo ad altre regioni del sistema nervoso centrale al di fuori del cervello.

 

 

 


Fonte: Isabella Backman in Yale University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kevin Boyé, LH Geraldo, J Furtado, L Pibouin-Fragner, M Poulet, D Kim, B Nelson, Y Xu, L Jacob, N Maissa, D Agalliu, L Claesson-Welsh, SL Ackerman, Anne Eichmann. Endothelial Unc5B controls blood-brain barrier integrity. Nature Communications, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.