Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cambiamento è difficile nei pazienti con demenza per i danni all'intelligenza generale

Le persone con demenza hanno difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti nel loro ambiente a causa dei danni alle aree del cervello chiamate 'reti di richiesta multipla', aree altamente evolute del cervello che supportano l'intelligenza generale, secondo degli scienziati dell'Università di Cambridge.

neural activity slow waves

Ci sono molti tipi diversi di demenza, come l'Alzheimer e la demenza frontotemporale, che sono caratterizzati dall'accumulo di proteine ​​tossiche diverse in parti diverse del cervello. Ciò significa che i sintomi della demenza variano e possono includere problemi di memoria, di linguaggio, di comportamento o di visione. Ma un sintomo presente in ogni tipo di demenza è la difficoltà a rispondere a situazioni inaspettate.


Il dott. Thomas Cope dell'Università di Cambridge, ha dichiarato:

"Al cuore di tutte le demenze c'è un sintomo centrale, che è che quando le cose cambiano o vanno in modo inaspettato, le persone colpite hanno molte difficoltà. Se le persone sono nel proprio ambiente e tutto va secondo i piani, allora sono a posto. Ma non appena la teiera si rompe o vanno in qualche posto nuovo, possono trovare molto difficile gestire la situazione".


Per capire perché, il dott. Cope e i suoi colleghi hanno analizzato i dati di 75 pazienti, tutti colpiti da uno dei 4 tipi di demenza che influenzano diverse aree del cervello. I pazienti, insieme a 48 controlli sani, hanno ascoltato suoni che cambiavano mentre la loro attività cerebrale era registrata da una macchina di magnetoencefalografia, che misura i campi magnetici minuscoli prodotti da correnti elettriche nel cervello.


A differenza dei tradizionali scanner MRI, queste macchine consentono di assegnare tempi molto precisi a ciò che sta accadendo nel cervello e quando. I risultati del loro esperimento sono pubblicati nel Journal of Neuroscience.


Durante la scansione, i volontari guardavano il film Planet Earth di David Attenborough, senza la sua colonna sonora, ma udendo una serie di segnali acustici. I segnali acustici si presentavano con uno schema costante, ma occasionalmente un segnale acustico era diverso, ad esempio con un picco più alto o un volume diverso.


Il team ha scoperto che il segnale acustico insolito innescava due risposte nel cervello: una risposta immediata seguita da una seconda risposta dopo circa 200 millisecondi, un quinto di secondo. La risposta iniziale proveniva dal sistema uditivo di base, la conferma che aveva sentito un segnale acustico. Questa risposta era la stessa nei pazienti e nei volontari sani.


La seconda risposta, tuttavia, riconosceva che il suono era insolito. Questa risposta era molto più limitata nelle persone con demenza rispetto ai volontari sani. In altre parole, nei controlli sani, il cervello riconosceva meglio che qualcosa era cambiato.


I ricercatori hanno esaminato le aree cerebrali attive durante il compito e come erano collegate e hanno combinato i loro dati con quelli dalle scansioni MRI, che mostrano la struttura del cervello. Hanno dimostrato che il danno alle aree del cervello note come 'reti di richiesta multipla' era associato a una riduzione della risposta successiva.


Le reti di richiesta multipla, che si trovano nella parte sia anteriore che posteriore del cervello, sono aree che non hanno un compito specifico, ma sono coinvolte nell'intelligenza generale; ad esempio nella risoluzione dei problemi. Sono altamente evolute, presenti solo in umani, primati e animali più intelligenti. Sono queste reti che ci consentono di essere flessibili nel nostro ambiente.


Nei volontari sani, il suono viene colto dal sistema uditivo, che trasmette le informazioni alla rete di richiesta multipla per essere elaborate e interpretate. La rete quindi 'riferiscono indietro' al sistema uditivo, istruendolo se andare avanti o seguire il suono. Il dott. Cope spiega:

"Ci sono molte controversie su ciò che fanno esattamente le reti di richiesta multipla quanto sono coinvolte nella nostra percezione di base del mondo. Si è assunto che queste reti di intelligenza funzionino 'al di sopra' di tutto il resto, facendo le proprie cose e introitando semplicemente le informazioni. Ma abbiamo dimostrato che non è così, sono fondamentali per il modo in cui percepiamo il mondo.

"Ecco perché possiamo guardare un'immagine e individuare immediatamente i volti e scegliere immediatamente le informazioni pertinenti, mentre qualcuno con demenza guarda quella scena in modo un po' più casuale e non rileverà immediatamente ciò che è importante".


Il dott. Cope ha detto che, anche se la ricerca non indica alcun trattamento che possa alleviare il sintomo, essa rafforza i consigli dati ai pazienti con demenza e alle loro famiglie:

"Il consiglio che do nelle mie cliniche è che puoi aiutare le persone colpite dalla demenza prendendoti molto più tempo per segnalare i cambiamenti, indicando che inizierai a parlare di, o che farai, qualcosa di diverso. E poi ripetiti più volte quando c'è un cambiamento e capisci perché è importante la pazienza mentre il cervello riconosce la nuova situazione".


Sebbene lo studio abbia esaminato solo pazienti con demenza, i risultati possono spiegare fenomeni simili sperimentati da persone con condizioni come la schizofrenia, dove le reti cerebrali possono essere interrotte.

 

 

 


Fonte: University of Cambridge (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: TE Cope, LE Hughes, ..., J Duncan, JB Rowe. Causal evidence for the multiple demand network in change detection: auditory mismatch magnetoencephalography ac... Journal of Neuroscience, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.