Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I tassi più bassi di demenza al mondo trovati negli indigeni dell'Amazzonia

Tsiname people woman

Mentre gli scienziati di tutto il mondo cercano soluzioni per il morbo di Alzheimer (MA), un nuovo studio rivela che due gruppi indigeni nell'Amazzonia Boliviana hanno tassi di demenza tra i più bassi al mondo.


Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che solo circa l'1% degli anziani delle popolazioni Tsimane e Mosenten soffre di demenza. Al contrario, l'11% degli over-65 anni negli Stati Uniti ha la demenza, secondo l'Alzheimer's Association.


"Qualcosa nello stile di sostentamento preindustriale sembra proteggere gli anziani Tsimane e Mosenten dalla demenza"
, ha detto Margaret Gatz, prima autrice dello studio, prof.ssa di psicologia, gerontologia e medicina preventiva alla University of Southern California.


I ricercatori hanno usato scansioni del cervello a tomografia calcolata (CT), valutazioni cognitive e neurologiche e questionari culturalmente appropriati - facilitati da un team locale di traduttori formati e medici boliviani - per diagnosticare la demenza e il deterioramento cognitivo tra Tsimane e Mosenten. Lo studio, pubblicato su Alzheimer's & Dementia, ha trovato solo cinque casi di demenza in 435 Tsimane e solo 1 caso tra 169 Mosenten over-60.


Negli stessi gruppi di over-60, il team di ricerca ha diagnosticato circa l'8% di Tsimane e il 10% di Mosenten con un lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment), che è caratterizzato da una perdita di memoria iniziale o dal declino di altre capacità cognitive, come il linguaggio o la percezione spaziale. Gli autori dello studio hanno sottolineato che questi tassi sono paragonabili di più all'MCI dei paesi ad alto reddito come gli USA.


I ricercatori sono stati sorpresi di scoprire che i partecipanti allo studio trovati con demenza o MCI avevano di frequente calcificazioni insolite e prominenti nelle arterie intracraniche. Questi individui mostravano spesso sintomi di Parkinson durante gli esami neurologici e deficit cognitivi nell'attenzione, nella consapevolezza spaziale e nella funzione esecutiva.


Sebbene le calcificazioni fossero più comuni in quelli cognitivamente deteriorati, i ricercatori hanno osservato queste calcificazioni vascolari anche nelle scansioni CT di chi era senza demenza o MCI. Dicono che è necessaria più ricerca per capire il ruolo dei fattori vascolari e dei disturbi infettivi e infiammatori - che sono altamente prevalenti in queste popolazioni - insieme ad altri rischi per la demenza. A tal fine, il team di ricerca sta attualmente tornando in tutti i villaggi Tsimane e Mosenten per rivisitare coloro che erano stati valutati in precedenza.

 

Confronto dei tassi di demenza tra Tsimane, Mosenten e altre popolazioni indigene

I circa 17.000 Tsimane rimangono fisicamente molto attivi durante la loro intera vita mentre pescano, cacciano e coltivano con attrezzi a mano e raccolgono cibo dalla foresta. Anche i 3.000 Mosenten risiedono in villaggi rurali e si impegnano nel lavoro agricolo di sussistenza. A differenza dei Tsimane che sono più isolati, essi vivono più vicino alle città e hanno scuole, accesso ad acqua pulita e servizi medici e hanno più probabilità di essere alfabetizzati.


Gli autori dello studio hanno confrontato i loro risultati con una revisione sistematica di 15 studi di popolazioni indigene in Australia, Nord America, Guam e Brasile. La revisione precedente aveva trovato una prevalenza di demenza che andava dallo 0,5% al ​​20% negli anziani indigeni.


Il fatto che le popolazioni indigene in altre parti del mondo hanno tassi di demenza più alti può dipendere dai maggiori contatti con i vicini non indigeni, e dall'adozione dei loro stili di vita. Hanno anche di fronte rischi maggiori di diabete, ipertensione, abuso di alcol, obesità e malattie cardiovascolari.


Questi fattori di rischio della demenza sono estremamente bassi tra le popolazioni Tsimane e Mosenten. La ricerca precedente, pubblicata su Lancet, ha mostrato che i Tsimane hanno un cuore straordinariamente sano in età avanzata e una prevalenza più bassa di aterosclerosi coronarica (una malattia che si presenta in forma di depositi grassi all'interno delle arterie) rispetto a qualsiasi altra popolazione nota alla scienza. Questa distinzione può essere collegata al loro stile di vita di sussistenza.


Un altro studio, pubblicato l'anno scorso nel Journal of Gerontology e guidato da Andrei Irimia, assistente professore dell'USC che ha collaborato alla nuova pubblicazione, aveva scoperto che i Tsimane hanno meno atrofia del cervello dei loro coetanei americani ed europei.


I ricercatori dicono che, al contrario dei Tsimane, i fattori di stile di vita nei paesi a reddito più alto, che comprendono mancanza di attività fisica e diete ricche di zuccheri e grassi, contribuiscono alle malattie cardiache e possono anche accelerare l'invecchiamento cerebrale.

[...]

 

 

 


Fonte: Jenesse Miller in University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Margaret Gatz, Giuseppe Barisano, ...[+28], Michael D. Gurven, Hillard Kaplan. Prevalence of dementia and mild cognitive impairment in indigenous Bolivian forager‐horticulturalists. Alzheimer's & Dementia, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.