Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Componente del rosmarino può essere utile contro Covid-19 e Alzheimer

rosemary

Un team alla cui guida erano anche scienziati di Scripps Research ha trovato prove che un composto contenuto nel rosmarino, erba medicinale e culinaria, potrebbe essere un'arma a due punte contro il Covid-19 e le neurodegenerazioni come il morbo di Alzheimer (MA).


Gli scienziati, in esperimenti descritti dal 6 gennaio 2022 sulla rivista Antioxidants, hanno scoperto che il composto, l'acido carnosico, può bloccare l'interazione tra la proteina esterna 'spike' (picco) del SARS-Cov-2 e la proteina recettore ACE2, che il virus usa per accedere alle cellule.


La squadra ha anche presentato evidenze, e ha rivisto quelle di studi precedenti, che l'acido carnosico ha un effetto separato nell'inibizione di un percorso infiammatorio potente, attivo nel Covid-19 grave e in altre malattie tra cui il MA.


"Pensiamo che sia utile investigare sull'acido carnosico, o qualche derivato ottimizzato, come trattamento potenzialmente economico, sicuro ed efficace per il Covid-19 e alcuni altri disturbi legati all'infiammazione"
, afferma l'autore senior Stuart Lipton MD/PhD, professore nel Dipartimento di Medicina Molecolare e condirettore fondatore del Neurodegeneration New Medicines Center di Scripps Research.


In uno studio del 2016, Lipton e colleghi avevano dimostrato che l'acido carnosico attiva una cascata di segnalazione antinfiammatoria e antiossidante, chiamata 'percorso Nrf2', e aveva trovato le prove che riduce i segni di tipo MA nei topi modello di quella malattia, nota per presentare infiammazione nel cervello.


Per il nuovo studio, Lipton, insieme a Chang-ki Oh PhD e Dorit Trudler PhD, rispettivamente scienziato dello staff e ricercatrice post-dottorato del laboratorio di Lipton, e il primo autore Takumi Satoh PhD della Tokyo University of Technology, hanno descritto i loro studi ulteriori su questo effetto antinfiammatorio sulle cellule immunitarie che guida l'infiammazione nel Covid-19 e nel MA.


I ricercatori hanno inoltre rivisto prove dagli studi di altri ricercatori che indicano che l'acido carnosico inibisce l'infiammazione in altri modelli di malattia. Hanno proposto che questo effetto potrebbe essere utile contro l'infiammazione osservata nel Covid-19 e in alcuni casi di sindrome post-Covid nota come 'long Covid', i cui sintomi riferiti includono difficoltà cognitive, spesso descritte come 'nebbia cerebrale'.


Inoltre, gli scienziati hanno descritto un esperimento per bloccare l'infezione da Covid-19 condotto da Oh. Usando un test di infettività standard, egli ha dimostrato che l'acido carnosico può bloccare direttamente la capacità del SARS-CoV-2 di infettare le cellule, con l'attività di blocco dell'infezione che aumenta progressivamente a dosi più elevate.


Anche se la ricerca è preliminare, i ricercatori propongono che l'acido carnosico ha questo effetto antivirale, nonostante sia un composto sicuro e relativamente non reattivo, perché viene convertito nella sua forma attiva dall'infiammazione e dall'ossidazione presente nei siti di infezione. In tale forma attiva, suggeriscono, il composto modifica il recettore ACE2 per il SARS-CoV-2, rendendo il recettore inespugnabile al virus e quindi bloccando l'infezione.


"L'acido carnosico rappresenta una 'terapia attivata patologicamente' nei modelli preclinici di malattia, inattiva e innocua nel suo stato normale, ma convertita in forma attiva dove deve essere attiva", afferma Lipton.


Lipton e i suoi colleghi stanno ora lavorando con chimici dello Scripps, tra cui Phil Baran e Ben Cravatt, professori nel Dipartimento di Chimica, per sintetizzare e testare derivati più potenti ​​dell'acido carnosico con caratteristiche farmacologiche migliori per un uso potenziale nei disturbi legati all'infiammazione.


Lipton e Satoh detengono brevetti per l'uso dei derivati dell'​​acido carnosico per le malattie degenerative.

 

 

 


Fonte: Scripps Research Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Takumi Satoh, Dorit Trudler, Chang-Ki Oh, Stuart Lipton. Potential Therapeutic Use of the Rosemary Diterpene Carnosic Acid for Alzheimer’s Disease, Parkinson’s Disease, and Long-COVID through NRF2 Activation to Counteract the NLRP3 Inflammasome. Antioxidants, 6 Jan 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.