Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ridurre l'inquinamento dell'aria può abbassare il rischio di demenza

Una ricerca ha dimostrato che l'esposizione all'inquinamento atmosferico nell'età avanzata è collegata a un rischio più elevato di sviluppare la demenza, ma fino ad ora non si sapeva se migliorare la qualità dell'aria può influire sulla salute del cervello.

Il miglioramento della qualità dell'aria sembra rallentare il declino cognitivo e ridurre il rischio di sviluppare la demenza per le donne anziane che vivono negli Stati Uniti, secondo un nuovo studio eseguito alla University of Southern California, pubblicato di recente su PNAS.


La prima autrice Xinhui Wang PhD, assistente professoressa di ricerca in neurologia all'USC, ha scritto:

"Il nostro studio è importante perché è uno dei primi a dimostrare che la riduzione dell'inquinamento atmosferico nel tempo può dare benefici alla salute del cervello delle donne anziane, riducendo la loro probabilità di sviluppare la demenza. Il messaggio è che la riduzione dell'esposizione all'inquinamento atmosferico può promuovere un invecchiamento più sano del cervello".

 

Il legame tra qualità dell'aria e salute del cervello

Usando i dati del Women’s Health Initiative Memory Study-Epidemiology of Cognitive Health Outcomes, i ricercatori hanno analizzato il legame tra riduzione nell'inquinamento atmosferico e sviluppo di demenza nelle donne da 74 a 92 anni di età.


Le donne, che non avevano demenza all'inizio dello studio, si sono sottoposte a test annuali di funzionalità cognitiva dal 2008 al 2018 per determinare se avevano sviluppato la demenza. Usando gli indirizzi di residenza dei partecipanti, il gruppo di studio ha creato modelli matematici per stimare i livelli di inquinamento dell'aria in queste posizioni, nel tempo.


Tra le donne che vivevano in luoghi con le maggiori riduzioni di due tipi di inquinanti atmosferici, particolato fine (PM2.5) e biossido di azoto (NO2), un inquinante dal traffico, il rischio di demenza è diminuito rispettivamente del 14% e del 26%. Il beneficio del minore inquinamento atmosferico era coerente nonostante le differenze delle partecipanti in età, area geografica, ambiente socioeconomico, fattori di rischio cardiovascolare e genotipo Apolipoproteina E.


"I nostri risultati mostrano che i benefici possono essere universali nelle donne anziane, anche in quelle con un rischio maggiore di demenza"
, ha detto la Wang.

 

Benefici aggiuntivi da una migliore qualità dell'aria

I miglioramenti della qualità dell'aria sono stati associati anche a benefici alla funzione cognitiva complessiva e alla memoria, suggerendo un impatto positivo su molteplici regioni sottostanti del cervello.


La demenza, che colpisce sproporzionatamente le donne, non è solo devastante per i pazienti e le loro famiglie, è anche tra le più costose malattie croniche negli Stati Uniti. Secondo una ricerca condotta dalla Rand Corporation, il costo economico della demenza era tra $ 159 e $ 215 miliardi nel 2010 e dovrebbe raddoppiare entro il 2040.


Diana Younan PhD, ex associata di ricerca nel Dipartimento di Scienze della Popolazione e Sanità Pubblica e l'altra prima autrice dello studio, ha dichiarato:

"Il MA e le demenze relative sono immensamente costose sia per il sistema sanitario che per le famiglie che lottano per prendersi cura dei loro anziani. La nostra ricerca suggerisce che rafforzare gli standard di qualità dell'aria può aiutare a prevenire il MA e le demenze correlate nelle donne anziane e, di conseguenza, ridurre il suo onere sociale".

 

 

 


Fonte: Hope Hamashige in University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Xinhui Wang, Diana Younan, Joshua Millstein, Andrew Petkus, Erika Garcia, Daniel Beavers, Mark Espeland, Helena Chui, Susan Resnick,Margaret Gatz, Joel Kaufman, Gregory Wellenius, Eric Whitsel, JoAnn Manson, Stephen Rapp, Jiu-Chiuan Chen. Association of improved air quality with lower dementia risk in older women. PNAS, 11 Jan 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.