Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test di memoria "identifica l'Alzheimer precocemente"

I medici saranno in grado di identificare i segni iniziali dell'Alzheimer prima, grazie ad un nuovo test della memoria di 10 minuti, a base di figure.

Attualmente solo il 40 per cento delle 750.000 persone affette da demenza in Gran Bretagna ricevono un qualche aiuto o trattamento

Il test basato su iPad consentirà ai medici di base di testare i pazienti in ambulatori cittadini, piuttosto che dover fare riferimento ad ambulatori specialistici, che potrebbero alzare il costo della diagnosi.

Attualmente solo il 40 per cento delle 750.000 persone affette da demenza in Gran Bretagna riceve un qualche aiuto o un trattamento, perché gli altri non hanno avuto la diagnosi. Questo perchè in parte individuare positivamente la malattia - in particolare l'Alzheimer stesso - può essere difficile.

Gli scienziati dietro il nuovo test Cantab Pal dicono che individua l'Alzheimer nello stadio iniziale e un precursore della demenza, chiamato decadimento cognitivo lieve (MCI), prima che dei test attuali, perché esamina la parte del cervello che inizia a deteriorarsi prima, chiamata ippocampo. Si svolge ricordando dettagli fugaci di tutti i giorni, come dove si parcheggia la macchina, o dove si mette la chiave, una funzione chiamata memoria episodica, ha spiegato il prof Barbara Sahakian, neuroscienziata clinica all'Università di Cambridge.

Al contrario, ha detto, il test cognitivo per la demenza più diffuso oggi, il mini-Mental State Examination (MMSE), prende in esame una parte che si deteriora più tardi nel corso dellla malattia, chiamata neocorteccia temporale. Questa memorizza la memoria di apprendimento, o 'semantica'. Ai pazienti viene chiesto "Chi è il Primo Ministro?" o invitato a ripetere tre parole, come ad esempio 'mela', 'penny' e 'table'. Tuttavia, spesso questo sottovaluta il grado di Alzheimer nelle persone ben istruite. Inoltre aiuta ad identificare la malattia solo quando ha già causato gravi danni cerebrali.

Con il nuovo test a base di immagini, ai pazienti viene chiesto di ricordare la posizione sullo schermo dell'iPad di simboli diversi che lampeggiano brevemente. Il test diventa progressivamente più difficile. I partecipanti devono prima ricordare dove lampeggia un unico simbolo, in uno dei sei possibili riquadri, alla fine gli viene chiesto di ricordare dove erano sei simboli. La ricerca indica che il test è accurato al 95 per cento nel distinguere correttamente le persone sane da quelle con decadimento cognitivo lieve, ed nel individuare quelli con MCI rispetto a quelli con l'Alzheimer stesso.

Ha individuato le persone con decadimento cognitivo fino a 32 mesi prima che fossero ufficialmente diagnosticate con Alzheimer, ha detto il dottor Andrew Blackwell, responsabile scientifico della nuova azienda che ha sviluppato il test, chiamata Cognition Cambridge. Se il test viene adottato dai medici generici, potrebbe significare che molte più persone avranno la prescrizione di farmaci da cura. Nel mese di marzo il National Institute of Health and Clinical Excellence (Nice) ha cambiato i criteri di qualificazione per tre farmaci - Aricept, Reminyl e Exelon - consentendo a tutti coloro con stadio precoce di Alzheimer di averli su prescrizione medica. Prima, i pazienti dovevano mostrare sintomi moderati o peggio.

La Prof.ssa Sahakian crede che la via da seguire sia ancora un trattamento precoce:

"Vogliamo davvero essere in grado di rilevare l'Alzheimer molto presto e arrestarlo nella fase in cui le persone funzionano ancora bene. Non vogliamo dare questi farmaci alle persone [solo] quando sono già in uno stadio avanzato".

Il dottor Andrew Blackwell ha detto che il test è stato già registrato come dispositivo medico approvato da NHS. È attualmente testato da un gruppo di esperti in salute e l'azienda spera di iniziare a vendere il test attraverso il Servizio Sanitario Nazionale il prossimo anno, concedendo probabilmente i brevetti alle aziende sanitarie o ai consorzi di medici generici. Il test è stato formulato solo per identificare il MCI e l'Alzheimer (che rappresenta circa il 60 per cento dei casi di demenza).

La Dssa Anne Corbett, della Società di Alzheimer, ha detto che il test potrebbe aiutare a cambiare il "quadro spaventoso" dei tanti casi di Alzheimer mai diagnosticati, che condanna centinaia di migliaia di persone a soffrire "senza aiuto, supporto o trattamento". "Tuttavia, è troppo presto per dire se si rivelerà uno strumento utile, efficace e preciso per i medici", ha aggiunto. "Ora dobbiamo aspettare i risultati delle prove per vedere se può adattarsi al più ampio processo di diagnosi".

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.



Stephen AdamsScritto da , corrispondente medico.

Pubblicato in TheTelegraph il 7 settembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.