Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli antidolorifici calmano i pazienti con demenza

Molti pazienti affetti da demenza sono stati trattati con antipsicotici, ma un nuovo studio mostra che un semplice antidolorifico può essere un'alternativa migliore.

Quasi uno di cinque pazienti dello studio è diventato molto meno agitato e aggressivo dopo il trattamento con antidolorifici. Il progetto è frutto della collaborazione tra ricercatori in Norvegia e in Inghilterra.

Gestione del dolore per aggressione e agitazione

Lo studio ha coinvolto 352 pazienti con demenza da moderata a grave che presentavano notevoli problemi comportamentali come aggressività e agitazione. Durante le otto settimane di studio, tutti i pazienti hanno ricevuto il loro solito trattamento, ma la metà di loro hanno ricevuto in più il trattamento del dolore. L'agitazione è un sintomo comune della demenza, i pazienti possono diventare angosciati, turbati e irascibili. Molti ricevono farmaci antipsicotici destinati a ridurre i disturbi comportamentali, ma gli antipsicotici hanno un potente effetto sedativo e possono anche esacerbare i sintomi della demenza e aumentare il rischio di ictus.

Il dolore porta all'aggressività

"Il miglioramento sperimentato dai pazienti era maggiore di quanto ci si sarebbe aspettato dal trattamento con antipsicotici", dice Bettina Husebø, ricercatrice post-dottorato dell'Università di Bergen, Dipartimento di sanità pubblica e di sanità di base. Lo studio, che dirige, riceve finanziamenti dal programma di ricerca sui servizi sanitari e dell'assistenza (HELSEOMSORG) del Consiglio norvegese per la ricerca. "Abbiamo ipotizzato che i disturbi comportamentali nei pazienti affetti da demenza sono a volte causati dal dolore", spiega. "Questi pazienti non possono sempre comunicare ai loro assistenti che soffrono, e così l'aggressività e l'agitazione diventano il loro modo di esprimerlo".

Recidive dopo la riduzione

Nel gruppo di intervento, ai pazienti che non stavano già assumendo farmaci anti-dolore è stato dato paracetamolo (acetaminofene). I pazienti che stavano già assumendo una qualche forma di antidolorifico analgesico hanno ricevuto basse dosi di morfina o buprenorfina, mentre chi sembrava aver un dolore neuropatico ha ricevuto un farmaco antiepilettico. Dopo le otto settimane, il trattamento del dolore è stato gradualmente ridotto e il gruppo di pazienti di intervento hanno mostrato un miglioramento marcato. Ma quattro settimane dopo i disordini comportamentali hanno iniziato a ripetersi. "Alcune persone possono spiegare questi risultati positivi, sostenendo che abbiamo ulteriormente sedato il paziente. Ma nel corso dello studio abbiamo preso le misure di controllo che hanno mostrato che il livello di attività (nella vita quotidiana e della cognizione) di entrambi i gruppi è rimasta invariata durante le otto settimane di terapia del dolore", sottolinea il dottor Husebø.

"E' necessario formare alla valutazione del dolore"

Lei ritiene che i risultati indicano che la gestione del dolore dovrebbe essere integrata nel trattamento clinico delle persone con demenza nelle case di riposo. "La valutazione del dolore è un fattore critico nella gestione corretta del dolore. In futuro dobbiamo fare in modo che tutti i database delle case di cura dispongano di strumenti standardizzati per la valutazione del dolore basati sull'osservazione dei pazienti. Il personale avrà bisogno di essere formato per utilizzare questi strumenti, edevono essere sviluppate le routine per accertarsi che gli strumenti sono effettivamente impiegati". La Dssa Husebø sottolinea, tuttavia, che la gestione del dolore non è una soluzione completa, ma piuttosto parte di un piano globale in cui l'attività e la comunicazione sono elementi essenziali.

Innescato l'effetto Hawthorne

I ricercatori di questo studio hanno registrato un certo miglioramento del comportamento pure nei pazienti del gruppo di controllo, cioè quelli che non avevano ricevuto farmaci antidolorifici. Questo può essere spiegato con l'effetto Hawthorne: prendere parte a uno studio può di per sé produrre cambiamenti positivi e temporanei. "Il personale della casa di cura nello studio ha ricevuto una buona formazione e sono stati seguiti bene. Questa maggiore conoscenza e consapevolezza del problema in generale", spiega il dottor Husebø, "ha avuto a sua volta un impatto su tutti i pazienti, non solo quelli il cui trattamento è stato modificato".

 

I risultati sono stati pubblicati sul British Medical Journal.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Fonte: Materiale del Consiglio norvegese per la ricerca. L'articolo originale è stato scritto da Elin Fugelsnes / Else Lie.

Riferimenti: BS Husebo, C. Ballard, R. Sandvik, OB Nilsen, D. Aarsland. Efficacy of treating pain to reduce behavioural disturbances in residents of nursing homes with dementia: cluster randomised clinical trial. BMJ, 2011; 343 (jul15 1): d4065 DOI: 10.1136/bmj.d4065. PB Rosenberg, CG Lyketsos. Treating agitation in dementia. BMJ, 2011; 343 (jul15 1): d3913 DOI: 10.1136/bmj.d3913.

Pubblicato in ScienceDaily il 6 settembre 2011 -  Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

 

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.