Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Calo di prevalenza di demenza negli americani, nonostante le disuguaglianze

Trends in the age adjusted prevalence of dementia in US (men=uomini, women=donne, born in U.S.=nati in USA, foreign born= nati all'estero)Tendenza 2000-2016 in USA nella prevalenza della demenza per genere e origine.

La prevalenza della demenza negli Stati Uniti sta diminuendo nelle persone di età superiore ai 65 anni: è scesa di 3,7 punti percentuali dal 2000 al 2016, secondo un nuovo studio della RAND Corporation pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.


La prevalenza della demenza aggiustata per età è diminuita per gli over-65 dal 12,2% del 2000 all'8,5% del 2016, un calo di quasi un terzo rispetto al livello 2000. La prevalenza della demenza è diminuita per tutto il periodo, ma il tasso di declino è stato più rapido tra il 2000 e il 2004.


Le differenze nella prevalenza della demenza tra uomini neri e uomini bianchi di etnia non ispanica si sono ridotte tra il 2000 e il 2016, con la prevalenza della demenza che è diminuita di 7,3 punti percentuali tra gli uomini neri rispetto ai 2,7 punti percentuali degli uomini bianchi.


"Le ragioni del declino della prevalenza della demenza non sono certe, ma questa tendenza è una buona notizia per gli americani anziani e per i sistemi che li supportano", ha affermato Peter Hudomiet, primo autore dello studio e economista della RAND, un'organizzazione di ricerca senza scopo di lucro. "Questo declino può aiutare a ridurre la tensione prevista per le famiglie, per le case di cura e per altri sistemi di supporto, con l'invecchiamento della popolazione americana".


La prevalenza della demenza era più alta tra le donne rispetto agli uomini per tutto il periodo, ma la differenza si è ridotta tra il 2000 e il 2016. Tra gli uomini, la prevalenza della demenza è diminuita di 3,2 punti percentuali dal 10,2% al 7%; la riduzione è stata maggiore tra le donne, 3,9 punti percentuali dal 13,6% al 9,7%.


Nel 2021, circa 6,2 milioni di over-65 statunitensi avevano la demenza. Poiché l'età è il fattore di rischio più forte per la demenza, si è previsto che l'aumento dell'aspettativa di vita aumenterà sostanzialmente la prevalenza dell'Alzheimer e delle demenze correlate da circa 50 a 150 milioni di persone in tutto il mondo entro il 2050.


Tuttavia, ci sono prove crescenti che la prevalenza della demenza aggiustata per età è diminuita nei paesi sviluppati, probabilmente a causa dell'aumento dei livelli di istruzione, della riduzione del fumo e del migliore trattamento dei principali fattori di rischio cardiovascolare come l'ipertensione. Qualsiasi cambiamento in questi tassi specifici per età ha importanti implicazioni per la prevalenza prevista e per i costi associati, come i pagamenti per l'assistenza infermieristica da parte delle famiglie, delle compagnie assicurative e del governo.


Il nuovo studio RAND impiega un nuovo modello per valutare lo stato cognitivo sulla base di una vasta serie di misure cognitive derivanti da oltre 21.000 persone che partecipano allo studio nazionale Health and Retirement Study, un grande sondaggio rappresentativo che è attivo da più di due decenni.


Il modello aumenta la precisione della classificazione della demenza usando la dimensione longitudinale dei dati. È importante sottolineare che per lo studio, il modello è costruito per garantire che la classificazione della demenza sia calibrata nei sottogruppi di popolazione e, pertanto, è attrezzato per produrre stime accurate della prevalenza della demenza per età, sesso, istruzione, razza ed etnia e per la misura dei guadagni di tutta la vita.


Lo studio della RAND ha scoperto che l'educazione era un fattore importante che ha contribuito, in senso statistico, alla riduzione della demenza, spiegando circa il 40% della riduzione della prevalenza della demenza tra gli uomini e il 20% della riduzione tra le donne. La frazione di uomini con istruzione superiore è aumentata dal 21,5% nel 2000 al 33,7% nel 2016 e la frazione di donne con istruzione superiore è aumentata dal 12,3% al 23% in questo periodo.


Le tendenze del livello di istruzione differiscono tra i gruppi demografici, il che può influenzare le differenze nella prevalenza della demenza in futuro. Ad esempio, mentre le donne avevano tradizionalmente livelli di istruzione più bassi rispetto agli uomini, tra le giovani generazioni, le donne sono più istruite. Mentre i gruppi di minoranze razziali ed etniche hanno ancora livelli di istruzione più bassi rispetto agli individui bianchi non ispanici, si sono ridotte le lacune tra i gruppi razziali ed etnici.


"La chiusura del divario educativo tra i gruppi razziali ed etnici può essere un potente strumento per ridurre alcune disuguaglianze sanitarie, e le differenze nella demenza in particolare, un importante obiettivo di politica della sanità pubblica", ha affermato Hudomiet.


La prevalenza della demenza aggiustata per età tendeva ad essere più alta tra gli individui delle minoranze razziali ed etniche, sia tra uomini che donne. Tuttavia, tra gli uomini, la differenza nella prevalenza tra individui bianchi e neri non ispanici si è ristretta, mentre è rimasta stabile tra le donne. Tra gli uomini bianchi non ispanici, la prevalenza della demenza è diminuita dal 9,3% al 6,6% e tra gli uomini neri non ispanici è scesa dal 17,2% al 9,9%.

 

 

 


Fonte: RAND Corporation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: P Hudomiet, MD Hurd, S Rohwedder. Trends in inequalities in the prevalence of dementia in the US. PNAS, 7 Nov 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.