Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Indennità di accompagnamento per Alzheimer

Spetta la prestazione assistenziale a chi soffre di questa terribile malattia?

Logo INPS

Cos’è il morbo di Alzheimer (MA)?

Il MA è la forma più comune e grave di demenza senile: circa 500mila persone, in Italia, sono malate di MA. La patologia colpisce la memoria: dalle “semplici” dimenticanze di date, impegni ed oggetti, fino all’impossibilità di riconoscere volti familiari. Il MA provoca un’alterazione delle funzioni cerebrali causando serie difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane; oltre alla perdita di memoria e delle funzioni cognitive, la patologia influisce negativamente sulla capacità di parlare e di pensare.

 

Spetta l’indennità di accompagnamento per il MA?

Quando la malattia ha raggiunto il suo stato più avanzato, rendendo impossibile lo svolgimento degli atti della vita quotidiana, come lavarsi, mangiare, bere autonomamente, o uscire di casa, e, in alcuni casi, anche la perfetta deambulazione, il malato di MA ha diritto all’accompagnamento.

 

Cos’è l’indennità di accompagnamento?

L’indennità di accompagnamento, infatti, spetta a chi è impossibilitato a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o alle persone che necessitano di assistenza continua, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.

 

Come presentare domanda per l’indennità di accompagnamento per il MA?

La domanda può essere sottoscritta dall’invalido, dal suo legale rappresentante oppure da un’altra persona che lo rappresenti. Il malato di MA potrebbe non essere più in grado di firmare atti o documenti e, quindi, anche la richiesta per l’accompagnamento. In questo caso, se non è stato nominato un rappresentante legale (un tutore o un curatore, in caso di persone interdette o, come in questo caso, inabilitate), la legge consente comunque di presentare domanda per l’indennità.

La sottoscrizione avviene in presenza del richiedente e di due testimoni, preferibilmente non familiari, avanti a un Pubblico Ufficiale (un notaio ad esempio, oppure un segretario del Comune di residenza), che possa autenticare la domanda per l’accompagnamento. È consigliabile, al momento della presentazione della domanda, richiedere oltre all’accertamento dell’invalidità civile ai fini dell’ottenimento dell’indennità di accompagnamento, anche l’accertamento della situazione di handicap grave, in modo tale da usufruire – e vale anche per i familiari del malato di MA – delle agevolazioni della Legge 104.

 

Visita medica per l’indennità di accompagnamento per MA

La visita medica per l’ottenimento dell’indennità di accompagnamento viene effettuata, generalmente, entro 3 mesi dalla presentazione della domanda. Oltre tale tempistica, il richiedente – o il suo legale rappresentante – può inoltrare una diffida a provvedere, all’Assessorato alla Sanità della Regione di riferimento, che è tenuto a fissare la visita di controllo entro 9 mesi dalla presentazione della domanda. Sempre all’atto della presentazione della domanda dell’indennità, i familiari del malato di Alzheimer o il medico di famiglia, possono chiedere l’integrazione della commissione medica esaminatrice con un medico specialista in geriatria.

L’esito dell’accertamento va comunicato all’interessato tramite verbale di visita. Se viene riconosciuta un’invalidità che dà diritto all’erogazione di provvidenze economiche da parte dello Stato, come l’indennità di accompagnamento, il verbale va inviato direttamente all’ente competente, per attivare la procedura di pagamento.

 

Alzheimer e percentuale di invalidità

La Tabella del Ministero della Salute, che indica le percentuali d’invalidità (approvata con D.M. 5.2.1992), dà diritto, ai malati di MA o di demenza grave, a una percentuale di invalidità fissa del 100%. Mentre la diagnosi di demenza iniziale prevede il riconoscimento di una percentuale di invalidità variabile tra il 61 e il 70%. Ricordiamo che non basta essere stati riconosciuti invalidi totali per ricevere l’accompagnamento. La concessione dell’indennità è strettamente legata alla non autosufficienza del paziente.

 

Indennità di accompagnamento per MA e ricovero in ospedale

Se è stata riconosciuta l’indennità di accompagnamento al malato di Alzheimer, va ricordato che la prestazione può essere sospesa o revocata in caso di ricovero del beneficiario presso strutture ospedaliere con retta a carico dello Stato. Il ricovero rilevante, ai fini della dichiarazione, è quello nei reparti di lungodegenza o per fini riabilitativi, ma non il ricovero per terapie contingenti, di durata connessa al decorso di una malattia.

L’interessato o il suo legale rappresentante ha l’obbligo, entro il 31 marzo di ogni anno, di trasmettere all’INPS, al Comune o alla ASL di competenza una dichiarazione di responsabilità, ai sensi della legge numero 15 del 4 gennaio 1968, in merito alla sussistenza o meno di ricovero a titolo gratuito.

Quando l’invalido convive con un handicap che non gli consente di autocertificare la situazione, è sufficiente produrre un certificato medico in cui sia indicata la diagnosi della minorazione e/o patologia che non consente al soggetto di autocertificare responsabilmente. Successivamente avviene d’ufficio il controllo sulla sussistenza del requisito del non ricovero.

 [...]

 

 


Fonte: Carmine Roca in Invalidità e Diritti (24 luglio 2023)

Copyright:
Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.