Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'invecchiamento può davvero essere ‘trattato’ o ‘guarito’? Un biologo evoluzionista lo spiega

Col passare del tempo, la nostra fertilità declina e il corpo inizia a guastarsi. Questi cambiamenti naturali sono ciò che noi chiamiamo invecchiamento. Negli ultimi decenni, abbiamo fatto ​​passi da gigante nel trattamento e nella prevenzione di alcune importanti malattie legate all'età di tutto il mondo, come la malattia coronarica, la demenza e il morbo di Alzheimer.


Ma alcune ricerche danno una visione del tutto unica sul ruolo della scienza per alleviare l'onere dell'invecchiamento, concentrandosi invece sul tentativo di impedirlo, o di rallentarlo drasticamente. Questa può sembrare un'idea riservata alle persone eccentriche e agli scrittori di fantascienza, ma non lo è.

 

L'inchiesta del futurista

C'è una miriade di sforzi di ricerca scientifica focalizzati sul fermare o rallentare gli effetti dell'invecchiamento. L'anno scorso, degli scienziati che studiano il verme nematode Caenorhabditis elegans (un organismo modello comune nella ricerca sull'invecchiamento) sono riusciti a manipolare i suoi percorsi biochimici. I vermi risultanti hanno vissuto cinque volte di più rispetto alla loro longevità tipica di 20 giorni.


Anche la lunghezza dei telomeri ha ricevuto molto interesse. Si tratta di una struttura molto piccola all'interno di una cellula che protegge dal degrado i cromosomi. Uno studio ha scoperto che un ritmo più veloce di accorciamento dei telomeri comporta una vita più breve in molte specie, compreso l'uomo.


Questo suggerisce che se fossimo in grado di proteggere queste strutture, potremmo allungare notevolmente la nostra vita. Tuttavia, la manutenzione dei telomeri è complessa. E in più, i telomeri possono avere velocità diverse di accorciamento, a seconda di dove sono nel corpo.


Il farmaco metformina, di solito prescritto per gestire il diabete di tipo 2, è stato reclamizzato anche come modo per ritardare l'insorgenza di una serie di malattie legate all'età, aumentando così la 'longevità sana' (quanto a lungo si rimane in buona salute).


Nir Barzilai, direttore dell'Institute for Ageing Research dell'Università Yeshiva, ha chiesto l'approvazione dalla Food and Drug Administration per eseguire il primo studio clinico della metformina come 'trattamento' dell'invecchiamento. Ma altri ricercatori sono preoccupati, perché l'assunzione della metformina è stata associata a un rischio più alto di carenza di  vitamina B. Alcuni studi suggeriscono che questo può causare disfunzione cognitiva.


Uno studio del 2018 ha anche scoperto che la metformina può ridurre la capacità aerobica e annullare i benefici dell'esercizio, una cosa che aiuta a combattere gli effetti della vecchiaia. La metformina mostra anche risultati contrastanti nei suoi effetti sull'invecchiamento, a seconda dell'organismo modello usato (ratti, mosche o vermi). Ciò solleva dubbi sul fatto che le sue presunte capacità antinvecchiamento valgano per gli esseri umani.


Un altro composto interessante è l'adenina nicotinamide dinucleotide (NAD). Questa sostanza naturale è fondamentale per il metabolismo energetico nella maggior parte degli animali (compresi gli esseri umani), nelle piante, nei batteri e perfino nel lievito. Nei topi e negli esseri umani, i livelli di NAD sembrano diminuire con l'avanzare dell'età.


La NAD e i composti come il resveratrolo (una sostanza chimica isolata dal vino) hanno dimostrato di lavorare insieme per mantenere funzionali i nostri mitocondri - le strutture che producono energia all'interno delle cellule - e quindi combattere l'invecchiamento nei topi. Ma questa ricerca manca della necessaria sperimentazione umana.

 

La medusa immortale

I biologi evoluzionisti sanno che l'invecchiamento è un processo altamente 'plastico' influenzato da molti fattori, che comprendono la dieta, il clima, la genetica e anche l'età in cui i nostri nonni hanno concepito i nostri genitori. Ma non sappiamo il motivo per cui alcune specie invecchiano più lentamente di altre.


La ricerca ha dimostrato che diverse specie non sembrano invecchiare. Ad esempio, la 'immortale' medusa Turritopsis dohrnii può riportarsi a una fase giovanile della vita e apparentemente sfuggire al processo di invecchiamento.


Per capire il motivo per cui alcune specie invecchiano meglio degli esseri umani, dobbiamo capire i cosiddetti 'cambiamenti epigenetici', che alterano l'espressione del nostro DNA durante il processo di invecchiamento. I cambiamenti epigenetici sono meccanismi che possono determinare quali geni si attivano ​​e si disattivano nella discendenza. Hanno una grande influenza sul corso dell'evoluzione di una specie.


Spiegare questi meccanismi potrebbe aiutarci anche a capire perché gli esseri umani e gli altri animali si sono evoluti per invecchiare in primo luogo.

 

La cultura della biologia fai da te

Quando si tratta di ricerca sull'invecchiamento, un immenso interesse da parte del pubblico e delle grandi aziende ha creato un ambiente in cui è difficile separare i proclami infondati dalla scienza. In questa zona grigia, emergono i biohacker.


Il termine 'biohacking' definisce le azioni che presumibilmente consentono di 'hack' (penetrare, aprire un varco) il cervello e il corpo per ottimizzare le loro prestazioni, senza la medicina tradizionale. I suoi sostenitori spesso fanno proclami esagerati supportati solo da minuscole evidenze. Un esempio è l'acqua alcalina, che secondo loro rallenta l'invecchiamento, riducendo lo stress ossidativo.


Due studi evidenziano effetti positivi dell'acqua alcalina sull'equilibrio acido-base nel sangue, o per aumentare lo stato di idratazione durante l'esercizio. Ma entrambi questi studi sono stati finanziati da aziende che vendono l'acqua alcalina. Una revisione sistematica della letteratura mostra che non c'è alcuna ricerca che conferma o confuta le convinzioni sull'acqua alcalina come un vero e proprio biohack.


Ci sono anche false 'trasfusioni di sangue giovane', in cui una persona anziana riceve il sangue di una persona più giovane per 'curare' l'invecchiamento. Questa è una parte molto reale, e di sfruttamento, del settore antinvecchiamento.

 

Anche se potessimo, dovremmo farlo?

Il concetto di combattere l'invecchiamento è intessuto da tempo  nella narrazione umana. Ma estendere forzatamente la durata della vita umana, anche di un decennio, presenterebbe realtà sociali difficili, e abbiamo poco informazioni su ciò che questo significherebbe per noi.


Una 'cura' per l'invecchiamento sarebbe abusata dai ricchi? Sapere che avremo più tempo da vivere diminuirebbe le nostre motivazioni nella vita? Forse è un bene che non ci immergeremo a breve nella fontana della giovinezza, se mai lo faremo.

 

 

 


Fonte: Zachariah Wylde, ricercatore postdottorato in biologia dell'evoluzione alla University of New South Wales (Australia)

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.