Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perdere la mamma per l'Alzheimer, e poi ritrovarla: la bellezza alla fine del viaggio

Grace J Kim x NewYorkTimesGrace J. Kim / The New York Times

Ho perso mia madre in questo periodo l'anno scorso, dopo la sua lotta di 10 anni con il morbo di Alzheimer (MA). Nel corso di questo anno passato, amici gentili si sono fatti vivi alle feste e ai compleanni, assumendo comprensibilmente che queste prime occasioni sarebbero state difficili senza la mamma.


La verità è che in un primo momento mi vergognavo ad ammetterlo, e tanto più a parlarne: addolorarsi per lei ora, quando la perdita è completa, non è per niente come mi aspettavo. Mi sento sollevata.


Il MA viene chiamato “Il lungo addio”, ma è ancora più indecente di così. È un addio rubato, un addio mancato, un addio mistificato, poiché la persona che ami si dissolve in pezzi invisibili fino a quando non sono completamente scomparsi.


È impossibile fissare, anche l'anno, quando è stato l'ultimo colloquio che hai avuto con la persona. La capacità di dire addio a qualcuno sul letto di morte sembra improvvisamente come ricevere un pony per il tuo compleanno, in confronto a questa lenta deriva nella nebbia.


Ma il pony arriva. Quasi subito - certamente entro poche ore dalla scomparsa - mia madre è emersa da quella nebbia. Piuttosto che la persona che era così sottilmente e completamente scivolata via, la mamma che è balzata di nuovo a vita nella mia mente era simpatica, spiritosa, capace, sottilmente divertente e gentile senza limiti.


I ricordi felici di lei che mi hanno inondato di nuovo mi hanno fatto sorridere senza senso di colpa, inadeguatezza, rabbia e tutte le altre cose che avevo sentito per tanti anni. Sì, ero triste, ma era tristezza pura, semplice e senza complicazioni, di perdita. Proprio al mio fianco, calmandomi mentre provavo a dormire, mi ricorda nei momenti più duri che sì, questo è il momento di ridere, è stata la madre che era sempre vissuta nel mio cuore.


Sento la stessa rivelazione da altre persone i cui genitori hanno subito una malattia lunga e debilitante, e ogni volta mi viene in mente che avrei voluto sapere di questo ristoro e avere qualche conforto da esso lungo la strada.


Ci sono così tante cose che nessuno vi dice del MA. Questo è probabilmente perché quando hai finito con l'esperienza di perdere una persona cara a questa malattia, ti senti come essere stata tirata attraverso un buco della serratura. L'ultima cosa che voglio fare è tornare indietro attraverso il buco della serratura e rivivere tutto. Eppure, mi trovo a voler dire moltissimo alla gente di questo regalo inaspettato, questo recupero totale della persona che temevi di aver perso per sempre.


Nella mia coazione a far conoscere questa e altre cose che vorrei aver saputo, ho anche compilato una lista breve nella mia testa - una sorta di 'Guida tascabile al MA per principianti' - composta da piccole intuizioni da condividere con le persone che stanno entrando in questo regno con i loro genitori e si sentono paurosi, disorientati e in navigazione.


La guida inizia con l'avvertenza che si tratta di un viaggio di sola andata. Ci sono i segni che portano al MA, come domande silenziose che circolano nella mente di amici e familiari; poi la paura di sentire la diagnosi, ma anche, in qualche modo, il sollievo iniziale di dare un nome alla scivolosità del tutto. Poi vengono la battaglia per cercare di ottenere aiuto e lo stress quando un genitore cerca di prendersi cura dell'altro. Sono astuti, questi coniugi che si accoppiano per la vita. Si coprono l'un l'altro, così non sai mai come sono le loro capacità, le carenze e le vulnerabilità particolari. Sai solo il loro punteggio cumulato.


Poi, troppo spesso, arrivano decisioni agonizzanti di spostare un genitore in una struttura, l'inevitabile tensione tra fratelli e il limbo protratto di un declino inarrestabile che, anche se inesorabile, ha un orizzonte atrocemente immutabile. Al centro c'è un genitore che si sente irrimediabilmente alla deriva, ma poi si connette con uno sguardo o una parola o un gesto per ricordare che sì, lei è ancora lì. E lei lo sa. E conta tutto ciò che puoi fare, anche solo pensare a lei tutti i giorni dall'altra parte del paese.


Il problema con tale guida è che per quanto siano veri i consigli, non sarebbero né accolti, né gentili. Essa punterebbe a questioni che sono difficili da comprendere o perfino da definire quando hai appena iniziato a navigare in questo oceano agitato e solitario. All'inizio del viaggio, quando ti trovi senza volerlo coinvolto nella sua corrente, semplicemente non sei pronto ad affrontare le inevitabili verità e praticità utili. Alla fine sarai risucchiato nel margine duro dell'orizzonte del MA e passerai attraverso quel surreale buco della serratura.


Fino a che non arriva quel momento, qui c'è qualcosa di confortante da sapere. Dall'altra parte, in quel luogo di profonda stanchezza avviluppata di dolore, c'è più che una semplice scogliera di tristezza e di perdita. C'è questo regalo bellissimo e inaspettato: una spiaggia opposta, in cui la persona che hai amato così tanto, per così tanto tempo, ti saluta agitando la mano, esattamente come speravi di ricordarla.


L'altro giorno sono andata a fare una passeggiata con una cara amica, che aveva incontrato la mamma solo un paio di volte nei rispettivi viaggi est-ovest, ma aveva subito legato con lei. Indossava una camicia che le avevo dato, una camicia che avevo dato prima alla mia mamma, del colore della lavanda che piaceva ad entrambe.


Ho pensato che avrebbe potuto essere strano dare alla mia amica la camicia di qualcuno che era morto, ma lei l'ha presa con gratitudine e gioia. In questo giorno, la mia amica mi ha spiegato il suo panico quando di recente pensava di aver perso la camicia. “La indosso quando voglio essere più come Nina”, ha spiegato. “Era così gentile e dava incondizionatamente. Devo essere più simile a quello, e questa camicia me lo ricorda“.


Subito sono sgorgate lacrime, inaspettatamente, come non uscivano da mesi. Mi sono resa conto di tutte le piccole cose come queste della mia vita - oggetti, routine, gesti, frasi - che mi ricordano di essere un po' più come Nina. Mi fanno sorridere e tenerla viva nel momento.


Mi manca la mia mamma, ogni singolo giorno, e soprattutto nei momenti come questi, quando tutto quello che vuoi sentire è il suono rassicurante della voce di tua mamma, da ogni dove. Ma ho una cosa migliore. La mamma mi manca esattamente nel modo in cui lei vorrebbe mancarmi.

 

 

 


Fonte: Edie Thys Morgan in The New York Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.