Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché i disturbi del sonno sono così comuni nella demenza?

I disturbi del sonno sono incredibilmente comuni nella demenza. Se il tuo caro ha difficoltà ad addormentarsi, si sveglia nel mezzo della notte e si mette a vagare, o dorme durante la giornata, la domanda a cui rispondere è il motivo per cui si verificano queste interruzioni del sonno.


Una volta che abbiamo capito il motivo per cui si verificano possiamo lavorare per migliorare la situazione. Qui prendiamo in considerazione la rottura del sonno causata da problemi nel ciclo di sonno e dall'igiene del sonno; nel prossimo articolo vedremo i disturbi del sonno.

 

Il sonno dipende principalmente da due fattori: pressione del sonno e ritmo circadiano

Due processi lavorano insieme per determinare quando siamo addormentati e svegli:

  • Pressione del sonno (chiamato anche debito di sonno), che si accumula mentre siamo svegli; più restiamo svegli, maggiore è la pressione che sentiamo a dormire. La pressione del sonno è legata all'accumulo di alcune sostanze chimiche nel cervello, i cui livelli di tornano alla normalità quando dormiamo.
  • Ritmo circadiano, che governa i nostri modelli normali quotidiani di sonno e veglia; è il motivo per cui possiamo svegliarci prima che la sveglia suoni e il motivo per cui si soffre di jet lag. Il nostro ritmo circadiano è fissato dalla luce che vediamo durante il giorno, che innesca il rilascio di melatonina ore più tardi. La melatonina è un ormone che il nostro corpo produce per renderci assonnati.

 

I disturbi del sonno possono essere dovuti ad attività a letto, all'entrata in un ciclo cattivo, o per cercare di dormire troppo

Più del 10% delle persone hanno difficoltà ad addormentarsi (insonnia) o un altro problema di sonno. Anche se i problemi di sonno possono essere dovuti a un disturbo medico, più spesso sono legati a cattive abitudini di sonno. Se il tuo caro trascorre molte ore a letto facendo attività da sveglio, può avere difficoltà a dormire in quel letto quando vuole. La sensazione di essere a letto dovrebbe essere un segnale al corpo che è il momento di andare a dormire.


È meglio usare il letto solo per dormire e per l'attività sessuale, anche se molte persone stanno bene se passano un breve periodo a leggere o guardare la televisione a letto prima di dormire. Se, tuttavia, si passano ore a letto parlando al telefono, mangiando, o facendo altre attività, vengono inviati segnali sbagliati al corpo su cosa serve il letto.


Un altro problema comune è quando entriamo in un ciclo di sonno cattivo. Questo problema si verifica in genere quando si rimane alzati fino a tarda notte o si rimane a letto troppo a lungo al mattino. Restare alzati fino a tardi di solito si verifica a causa di una certa attività in cui si è impegnati, come uscire con gli amici, guardare la televisione o leggere fino a tarda notte.


Dormire troppo a lungo al mattino può essere semplicemente il nostro tentativo di compensare per essere andati a letto tardi. Ma può anche essere dovuto a un tentativo di dormire troppe ore. La maggior parte delle persone ha bisogno di circa otto ore di sonno ogni notte, la gamma media è tra 7 e 9.


Molte persone pensano di aver bisogno di più sonno quando invecchiano, ma in realtà non è vero. In media, gli anziani hanno bisogno della stessa quantità di sonno di quando erano più giovani, o forse anche trenta minuti in meno! Così, il sonno medio degli anziani è tra 6,5 e 9 ore.


A volte queste difficoltà possono essere estreme. Di recente ho visto un individuo con demenza la cui famiglia ci ha chiesto di prescrivere sonniferi perché restavano svegli ogni notte fino alle tre del mattino. Si è scoperto, tuttavia, che il problema era che andavano a letto alle sette, quindi alle tre del mattino avevano già dormito otto ore!

 

Brevi sonnellini vanno bene come parte del totale di sonno

Cosa c'è di sbagliato nel fare un pisolino nel pomeriggio? Assolutamente niente! Anche un breve pisolino può alleviare la pressione del sonno che si accumula durante il giorno. Inoltre, i sonnellini pomeridiani sono in realtà costruiti nel nostro ritmo circadiano.


È per questo che in paesi come la Spagna e l'Italia è comune fare una siesta nel pomeriggio. Le due cose importanti da ricordare sui sonnellini è che essi dovrebbero essere brevi, non più di un'ora, e che contano come parte del totale delle ore di sonno.


Quindi, se il tuo caro dormiva otto ore ogni notte e si sentiva riposato quando stava lavorando e, ora che è in pensione, fa un pisolino di un'ora ogni giorno, va bene, ma dovrebbe ridurre il suo sonno notturno a 7 ore in modo da non dormire troppo.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia all'Università di Boston, docente di neurologia ad Harvard.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.